giuseppe conte ursula von der leyen

SCENARI FOLLI (STEFANO) - ''CERTO, SAPPIAMO CHE NON ESISTE, SEMPRE IN APPARENZA, UN'ALTERNATIVA AL GOVERNO CONTE, O MEGLIO ALLA PERSONA DEL PREMIER. MA IN REALTÀ SI AVVERTONO VARI SCRICCHIOLII. LE PERPLESSITÀ SONO DIFFUSE PRESSO GLI AMBIENTI EUROPEI CHE DOVRANNO ELARGIRE PRIMA IL MES E IN SEGUITO IL "RECOVERY". LA MISCELA FRA IL TEMUTO SCONQUASSO SOCIALE E LA TEMPISTICA DEGLI AIUTI EUROPEI È ANCORA DA DEFINIRE. LÌ SI DECIDE ANCHE CHI GOVERNERÀ A ROMA”

stefano folli

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

In apparenza lo scenario politico è votato all'immobilismo, almeno per tutta l'estate, ma in realtà si avvertono vari scricchiolii. Certo, sappiamo che non esiste, sempre in apparenza, un'alternativa al governo Conte, o meglio alla persona del presidente del Consiglio.

 

GIUSEPPE CONTE - SILVIA ROMANO CON I GENITORI - LUIGI DI MAIO

Ma l'Italia non è la Germania, dove per aprire una crisi serve la sfiducia costruttiva: da noi i governi sono spesso caduti senza che fossero chiare le idee sul dopo. O almeno senza che tutte le carte fossero sul tavolo: le persone e gli assetti si sono individuati strada facendo.

 

Detto questo, è evidente che Giuseppe Conte, abile navigatore, ha bisogno di tre condizioni per non inciampare. Primo, che continui a reggere, pur fra dubbi e incertezze, la maggioranza Pd-5S.

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Secondo, che si prolunghi il più possibile la scia del consenso goduto nei mesi della pandemia presso un pubblico in cerca di protezione: ora che usciamo dall'emergenza, i sondaggi fotografano il calo inesorabile di quella popolarità; quel che resta è peraltro sufficiente per le ambizioni del premier.

 

Terzo, che si realizzi la prospettiva migliore e non quella peggiore in merito alla ripresa economica. Il presidente della Confindustria, nell'intervista di ieri a Repubblica, ha dato voce alle inquietudini del mondo produttivo e ha rovesciato sui politici una grave accusa di inefficienza. Si capisce che si sta giocando anche una partita per la gestione dei fondi europei. Vale a dire scelte di spesa, investimenti, programmi a medio termine.

 

GIUSEPPE CONTE ANGELA MERKEL

Il presidente del Consiglio sa che le risorse del Recovery fund non arriveranno prima di alcuni mesi, quando potrebbe essere tardi. C'è bisogno di un ponte tra le difficoltà dell'oggi e un futuro che ci si augura meno cupo. Quel ponte è soprattutto il Mes (il fondo salva-Stati), a cui pressoché inevitabilmente l'Italia dovrà far ricorso in tempi brevi.

 

E qui può emergere tutta la fragilità nonché la scarsa affidabilità della coalizione che governa il Paese. È un punto di cui sembrano consapevoli gli stessi esponenti del Pd, da Zingaretti al ministro Gualtieri, quando chiedono un clima di collaborazione fra tutte le forze politiche.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Una specie di "patto parlamentare" ad ampio spettro cui dovrebbe collegarsi un "patto sociale" con le organizzazioni dell'industria e del lavoro. Non un accordo per un esecutivo di salute pubblica, bensì un'intesa di buone intenzioni.

 

Dentro tale cornice - pensano gli ottimisti - sarebbero arginate le polemiche sui soldi che non arrivano alle piccole imprese, premessa di un'estate drammatica. E sarebbe possibile immaginare un atterraggio morbido del Mes sui conti statali.

 

Il problema è che il disegno è troppo complesso per affidarne la realizzazione all'attuale premier e a una maggioranza giallo-rossa nella quale il peso del M5S è condizionante, in coerenza con il voto del 2018.

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 5

 

Le perplessità sul quadro politico sono diffuse presso gli ambienti europei, gli stessi che dovranno elargire prima il Mes e in seguito il "recovery". Sul piano diplomatico le riserve non sono espresse in modo esplicito per ovvie ragioni. Ma basta ascoltare cosa si dice nei centri finanziari che dovranno investire nel nostro Paese per avere un quadro più realistico. Ecco dunque gli scricchiolii.

 

La miscela fra il temuto sconquasso sociale e la tempistica della risposta europea è ancora da definire. Lì si decide anche chi governerà a Roma.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…