tria palermo

SE NON LO SAI, SACE - ANCORA FERME LE NOMINE DI STATO IN POSTI CHIAVE COME AGCOM, GARANTE PRIVACY, ANSALDO ENERGIA E SACE, CONTROLLATA AL 100% DA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E CHE SERVE A PROTEGGERE GLI INVESTIMENTI ALL'ESTERO - LE DIFFICOLTÀ STANNO TUTTE TRA PALERMO-TONONI E TRIA, CHE A SUA VOLTA NON SEMPRE (EUFEMISMO) È D'ACCORDO COI DUE VICEPREMIER

Alessandro Da Rold per “la Verità

 

In proroga e troppo spesso messi in discussione, in una fase delicata dove servono garanzie per le maxi commesse delle grandi partecipate statali come Fincantieri e Leonardo. Il rinnovo dei vertici di Sace - controllata al 100% da Cassa depositi e prestiti, azienda che insieme con Simest offre servizi di export per la protezione degli investimenti all' estero e garanzie finanziarie con 114 miliardi di euro di operazioni in 198 Paesi - inizia a farsi sentire sulle nostre aziende, piccole e medie imprese come per le più grandi.

GIOVANNI TRIA MATTEO SALVINI

 

Certo, fino a oggi l' operatività sulle grandi commesse non si è mai fermata, tanto che lunedì andrà in approvazione nel consiglio di amministrazione di Sace un' operazione da 2 miliardi su quattro navi proprio di Fincantieri. Ma l' incertezza del governo sulle nomine - ancora ferme quelle di Ansaldo Energia come quelle per Agcom e Garante della privacy - non aiuta. Il rinnovo o la sostituzione del presidente, Beniamino Quinteri, e dell' amministratore delegato, nonché direttore generale, Alessandro Decio, sono ancora pendenti. Le indiscrezioni sui quotidiani che si susseguono da mesi non aiutano. Il mandato è scaduto.

 

Ieri c' è stata l' ennesima fumata nera. E le difficoltà nei rapporti tra Cassa depositi e prestiti e il ministero dell' Economia continuano a prolungare la scelta dei nuovi vertici. Ormai si va avanti così da almeno un mese, con un' operatività in proroga anche se gli amministratori devono essere in carica con pieni poteri.

MASSIMO TONONI FABRIZIO PALERMO

 

Del resto, non sono stati mesi facili quelli tra l' amministratore delegato, Fabrizio Palermo, e il ministro dell' Economia, Giovanni Tria. Le tensioni sono all' ordine del giorno. A quanto pare, Decio, sollecitato dal Mef e dalle fondazioni, avrebbe dato disponibilità a restare per completare il lavoro svolto da Sace in questi anni, ma solo a patto di poter continuare a lavorare con serenità, indipendenza e professionalità e in piena collaborazione con via XX Settembre.

 

Sempre secondo quanto risulta alla Verità, l' attuale amministratore delegato non sarà comunque disponibile a proroghe «interminabili» come nel caso di Simest. Il punto è che il rinnovo dei vertici di Sace rientra in una partita molto più complessa che riguarda gli stessi equilibri di via Goito.

LA SOLITUDINE DI GIOVANNI TRIA

 

Da tempo si è parlato di un possibile addio del presidente, Massimo Tononi, forse per attriti con l' amministratore delegato o forse perché le competenze di questo manager cresciuto alla corte dell' ex presidente del Consiglio Romano Prodi potrebbero servire da altre parti. Ma questo non è accaduto, anzi all' epoca si parlava persino di un suo passaggio alla presidenza della società che dovrebbe sorgere dalla fusione di Open Fiber e Rete Tim. Ma non si è verificato. Anzi le voci sono state smentite.

Beniamino Quintieri

 

Da qualche giorno circola rumor secondo cui Tononi vorrebbe nominare Luca Manzoni come nuovo numero uno di Sace. È l' attuale responsabile della area corporate di Bpm, con un passato in Bnl e Unicredit. C' è però chi fa muro, in via Goito come al Mef, sostenendo che non abbia abbastanza esperienza internazionale.

Le solite voci che alla fine rimangono tali. Così si ritorna al punto di partenza.

 

L' impressione è che prima dell' estate non si troverà la quadra. Ci sarà ancora da aspettare, in attesa di capire anche cosa succederà a livello di governo tra luglio e settembre. Nel frattempo però a rimetterci potrebbero essere le nostre aziende che investono all' estero.

ANGELO CARDANIALESSANDRO DECIO

Quindi il sistema Paese.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…