roberto cingolani trivella trivelle

SE NON TRIVELLIAMO SIAMO FRITTI - IL PREZZO DEL GAS SCHIZZA ALLE STELLE DOPO CHE GAZPROM HA TAGLIATO ANCORA LE FORNITURE IN EUROPA E RESPINTO LE RICHIESTE DI ENI: LE QUOTAZIONI SONO RADDOPPIATE IN SETTE GIORNI - IL MINISTRO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA CINGOLANI HA DETTO CHE BISOGNA AUMENTARE LA PRODUZIONE NAZIONALE DI METANO: "DOBBIAMO USARE SEMPRE PIÙ GAS DA GIACIMENTI" - L'ANNUNCIO HA FATTO INCAZZARE I 5 STELLE CHE LO HANNO SUBITO CONTESTATO...

Paolo Baroni per “La Stampa

 

GAZPROM

Il prezzo del gas schizza alle stelle. Sull'onda del taglio delle forniture russe all'Europa deciso martedì da Gazprom, che ha colpito innanzitutto la Germania ed in misura minore Italia ed altri paesi europei, alla borsa di Amsterdam ieri si sono sfiorati i 150 euro per megawattora contro i 120 di mercoledì e gli 80 della scorsa settimana. A fine giornata l'asticella si è poi fermata a quota 135,16 facendo segnare un ulteriore aumento del 10,7% dopo il +24% di mercoledì.

 

gazprom

Dopo il governo tedesco, che l'altro giorno ha accusato Gazprom di voler devastare il mercato per far salire i prezzi, ieri è stata la volta di Mario Draghi che ha attacco Mosca parlando di «uso politico del gas, come del grano».

 

Il nostro premier, che si è detto «abbastanza tranquillo nell'immediato e per l'inverno» grazie al buon livello già raggiunto dai nostri stoccaggi già saliti al 52%, ha quindi definito «bugie» le scuse addotte dai russi per tagliare le forniture di gas all'Europa. Lui, come Scholz e gli altri partner europei, non credono infatti ai motivi tecnici addotti da Gazprom ed alla storia dei pezzi per la manutenzione che non arrivano a causa delle sanzioni.

 

GAZPROM GERMANIA

Da Mosca rigettano ovviamente ogni accusa. Le riduzioni delle forniture all'Europa «non sono premeditate» ha dichiarato ieri il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov avvallando la tesi sostenuta da Gazprom, ovvero che «la riduzione dei flussi è legata a problemi con una turbina in manutenzione causati dalle sanzioni introdotte contro Mosca».

 

Gazprom martedì ha ridotto del 60% (passando da 167 a 67 milioni di metri cubi/giorno) i flussi destinati alla Germania attraverso NordStream 1, gasdotto che convoglia 55 dei 140 miliardi di metri cubi di gas che ogni anno consuma l'Europa. Il giorno seguente ha poi annunciano un taglio del 15% delle forniture all'Italia.

 

trivelle

Ieri è invece toccato all'Austria, ma anche Repubblica Ceca e la Slovacchia hanno segnalato cali consistenti dei flussi destinati a loro nell'ordine del 30%. In Francia anche Engie ha denunciato un calo, ma senza che questo producesse impatti sull'utenza.

 

Per quanto riguarda noi, come hanno spiegato dall'Eni, «a fronte di una richiesta giornaliera di gas superiore di circa il 44% rispetto a quella avanzata ieri (mercoledì - ndr), incremento dovuto al recupero delle quantità non ricevute e alle normali dinamiche commerciali, Gazprom ha comunicato che sarà consegnato solo il 65% delle forniture richieste».

 

trivelle

La società statale russa, stando alla nota dell'Eni, ha spiegato che anche la mancata consegna all'Italia «dipende dai problemi alla centrale di Portovaya che alimenta il gasdotto Nord Stream attraverso il quale Gazprom trasporta una parte dei volumi destinati ad Eni».

 

Il risultato è che mentre mercoledì a Tarvisio abbiamo ricevuto circa 28 milioni di metri cubi sui 32-33 richiesti (e circa 200 milioni di mc immessi in rete e 160 consumati), ieri anziché averne 48 milioni come richiesto ne abbiamo ottenuti solo 32.

 

Nessun problema sull'erogazione di gas a famiglie e imprese, a soffrirne semmai sono stati gli stoccaggi con gli operatori, in questa fase di prezzi pazzi, certamente poco incentivati ad aumentare le scorte.

 

ROBERTO CINGOLANI

La situazione nei prossimi giorni potrebbe anche peggiorare. Stando all'ambasciatore russo all'Ue Vladimir Chizhov citato dal Guardian - i flussi di gas verso l'Europa attraverso il Nord Stream 1 potrebbero anche essere sospesi a causa dei problemi nelle riparazioni delle turbine nella stazione di pompaggio di Portovaya.

 

E questo, certamente, a suo dire provocherebbe una «catastrofe» per la Germania. Più che una previsione, una minaccia.

 

roberto cingolani

Per il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, «sono 24 ore che la Russia ha annunciato una diminuzione nelle forniture. I motivi possono essere diversi, tecnici o di altro genere. C'è un gruppo di monitoraggio con gli operatori, ci sentiamo 4-5 volte al giorno e stiamo seguendo l'evolversi della situazione: vediamo nei prossimi giorni se questa diminuzione si stabilizza o se è un evento, un episodio e in base a questo poi si prenderanno decisioni opportune».

 

ROBERTO cingolani

In caso di interruzione totale delle forniture il piano d'emergenza «è pronto», ha poi rassicurato il ministro. E come è noto prevede un maggior utilizzo delle centrali a carbone per produrre energia, la possibilità di sospendere le forniture di gas ai cosiddetti clienti interrompibili come pure quello di razionare a tutti la distribuzione di gas.

 

Intervenendo nel pomeriggio al question time in Senato il ministro ha poi sostenuto l'esigenza di aumentare la produzione nazionale di metano ed in questa logica, a suo parere, «forse è arrivato il momento di rivedere il Pitesai (la mappa delle zone idonee all'estrazione di idrocarburi - ndr) alla luce di quello che sta succedendo. Dobbiamo perseguire da un lato la riduzione dell'uso totale del gas e dall'altro, per quello che ci servirà ancora, usare sempre più gas da giacimenti nazionali». Un annuncio che ha fatto storcere la bocca ai 5 Stelle che ieri sera lo hanno subito contestato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…