roberto gualtieri giuseppe conte

SERVIRÀ ALTRO DEFICIT: IL PIL ITALIANO, SECONDO GUALTIERI, AVRÀ UN TRACOLLO TRA -8,5 E -9 - IL GOVERNO CHIEDERÀ AL PARLAMENTO UN NUOVO SCOSTAMENTO DI BILANCIO, TRA 10 E 15 MILIARDI, E ENTRO LA METÀ DI LUGLIO VARERÀ UN ALTRO DECRETO ECONOMICO (DOPO “CURA ITALIA”, “LIQUIDITÀ” E “RILANCIO”) - LA CRITICA ALLA CIG E LA STRIGLIATA DI CONTE A TRIDICO…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

Il clima è teso. Tesissimo. Roberto Gualtieri arriva in Parlamento, in Commissione bilancio per la sua audizione sul decreto Rilancio. Ma quasi non riesce a parlare. Viene interrotto di continuo dai deputati della Lega. Il presidente della Commissione Claudio Borghi è costretto a sospendere per tre volte la seduta a espellere diversi deputati. Eppure Gualtieri qualcosa ha provato a dirla. L'economia italiana non è ripartita come il governo si aspettava e quindi quel -8% di Pil previsto solo ad aprile nel Documento di economia e finanza sarà a breve rivosto al ribasso.

 

Ma non fino al -12,4% indicato ieri dal Fondo monetario internazionale, una previsione ritenuta dal Tesoro troppo cupa. Più probabilmente si finirà tra il -8,5 e il -9% preventivato da Istat e Banca d'Italia. Non c'è nulla da festeggiare, la caduta comunque è rovinosa. Ma almeno, dice Gualtieri, i 75 miliardi di maggior deficit già approvati dal Parlamento e tradotti nei decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, qualche effetto lo avranno, ammorbidiranno questa caduta almeno dello 0,6%.

 

conte gualtieri

Ovviamente non basta. Così il ministro conferma quello che è noto ormai da giorni. Il governo chiederà al Parlamento un nuovo scostamento di Bilancio e entro la metà di luglio varerà un nuovo decreto economico. Di quanto sarà lo scostamento? Gualtieri non lo dice, ma enuncia uno per uno i capitoli sui quali i soldi (forse 10-15 miliardi) saranno impiegati. E il taglio dell'Iva, proposto solo due giorni fa dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non c'è.

roberto gualtieri claudio borghi

 

I PUNTI CRUCIALI

Al primo punto, spiega il ministro, ci sarà una nuova iniezione di liquidità nelle casse dei Comuni e delle Regioni. Già il governo ha stanziato 3,5 miliardi. Ne arriveranno almeno altrettanti. Verrà rinviata anche la scadenza per approvare i bilanci degli enti locali, che slitterà fino al 15 settembre. Il secondo capitolo riguarderà, ha spiegato Gualtieri, un capitolo su cui sono state impegnate rilevanti risorse. Il ministro ha spiegato che questo intervento proseguirà, anche se sarà «rimodulato» per favorire «la ripresa dell'attività produttiva».

 

PASQUALE TRIDICO NUNZIA CATALFO

La Cig è un tasto delicato. Gualtieri ha ammesso che il meccanismo «non ha funzionato». Ieri Conte ha chiamato a Palazzo Chigi il presidente dell'Inps Pasquale Tridico per chiedere chiarezza su come i pagamenti sono stati gestiti e cos'è andato storto. Conte si è detto «insoddisfatto» dei dati sulla Cassa e ha chiesto a Tridico di «vigilare» di più. Una tirata d'orecchi al padre del Reddito di cittadinanza, fortemente voluto alla presidenza dell'Inps da Luigi Di Maio e dal ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Conte ha chiesto a Tridico di valutare una sua idea, ossia di attribuire una defiscalizzazione del costo del lavoro alle imprese che rinunciano alla Cig. Una proposta che si sovrappone con quelle allo studio del Tesoro e che prevedono una decontribuzione per le nuove assunzioni.

catalfo

 

Tra i capitoli elencati da Gualtieri che entreranno nel decreto di luglio ce n'è un altro importante. E nuovo. Il governo aveva spostato fino al 30 settembre il pagamento delle tasse per le imprese colpite dal lockdown. Il decreto Rilancio prevede che le tasse congelate a marzo, aprile e maggio, possano essere versate in 4 rate entro dicembre. Gualtieri ha detto che la rateizzazione sarà allungata oltre il 2020 in modo da dare più respiro alle imprese stesse.

 

Il quarto capitolo che entrerà nel provvedimento, sarà un rifinanziamento del Fondo centrale di garanzia. Anche qui, dopo una partenza al rallentatore dei prestiti alle imprese garantiti dallo Stato, il meccanismo ha iniziato a marciare. Il punto, però, è che i soldi che il Fondo centrale di garanzia ha a disposizione stanno per terminare. Se finiscono il meccanismo si incepperà di nuovo e i prestiti fino a 30 mila euro rischiano di bloccarsi. Il governo dunque, metterà a disposizione del Fondo nuove consistenti risorse.

 

cassa integrazione

Gualtieri, poi, apre alle richieste del Parlamento di intervenire sui settori più colpiti dalla crisi, come l'automotive e il turismo. Per estendere gli incentivi agli acquisti anche alle Euro 6, servono altri 400 milioni di euro. Gualtieri ha lasciato intendere che il governo non si tirerà indietro se arriverà una richiesta in tal senso. Stesso discorso per il turismo. Così come Tesoro e Palazzo Chigi sosterranno i rafforzamenti che il Parlamento ha intenzione di apportare alle norme sull'ecobonus al 110%. Si tratta, ha spiegato Gualtieri, di un intervento importante.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”