mark rutte campari giuseppe conte

SIAMO UN PAESE COSÌ DISGRAZIATO CHE PER FARE LE RIFORME DOBBIAMO FARCI RICATTARE DAGLI OLANDESI - GLI STATI FRUGALI PRETENDONO RIFORME STRUTTURALI E, COME DAGOANTICIPATO, VOGLIONO GARANZIE SULL'ELIMINAZIONE DI QUOTA 100 E REDDITO DI CITTADINANZA IN CAMBIO DEL RECOVERY FUND…

Elisa Calessi per “Libero quotidiano”

 

MARK RUTTE GIUSEPPE CONTE

Finirà, molto probabilmente, con una fumata nera quello che David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, ha solennemente definito «il D Day dell'Unione europea». Il Consiglio europeo, il primo in presenza, dopo le videoconferenze dovute al Coronavirus, quello chiamato a decidere sul Recovery Fund, il piano di aiuto ai paesi più colpiti dalla pandemia e sul Quadro finanziario pluriennale dell'Ue, rischia di finire con un nulla di fatto. Ieri sera fonti europee riferivano che «l'accordo è ancora lontano».

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Non si sono accorciate le distanze tra Paesi del Sud (Italia, Francia, Spagna) e cosiddetti paesi "frugali", quelli del Nord (Olanda, Svezia, Danimarca, Austria). Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ai suoi collaboratori, ha ammesso di non essere particolarmente ottimista sul risultato. E ieri ha parlato di un Recovery Plan da «1.750 mld di euro» e non da 1.824, come era la proposta iniziale.

 

Il disaccordo è su tre punti: l'entità e la distribuzione delle risorse tra contributi a fondo perduti e prestiti, le condizioni per accedere ai fondi, e poi la governance, ossia chi vigila su questo piano. Sul primo punto, i quattro Paesi frugali (Olanda, Svezia, Danimarca e Austria) chiedono che i sussidi a fondo perduto passino dai 500 miliardi della proposta sul tavolo a 400 miliardi.

 

mark rutte giuseppe conte

Altro punto che vede il fronte del Nord contro quello del Sud riguarda le condizioni legate all'accesso ai sussidi o ai prestiti da parte dei Paesi in difficoltà. Secondo i Paesi frugali, i soldi del Recovery Fund non possono essere una cambiale in bianco. Occorre che i Paesi che ricevono sussidi a fondo perduto o prestiti si impegnino in una serie di riforme strutturali. Che il piano delle riforme sia in linea con le raccomandazioni fatte dalla Ue per ciascun Paese, in particolare su quelle «del 2019», e non su quelle più morbide del 2020.

 

L'EQUILIBRIO

In particolare, per quanto riguarda l'Italia, nel mirino ci sono le due riforme cruciali del governo gialloverde: quota 100 e reddito di cittadinanza. Soprattutto per quanto riguarda la prima, il giudizio a Bruxelles è sempre stato a dir poco critico, perché si considera che vada in direzione contraria rispetto alle raccomandazioni dell'Ue sui sistemi pensionistici e che, alla lunga, rischi di far saltare l'equilibrio pensionistico. C'è poi il terzo problema: la governance del Recovery Fund, ossia chi deve guidare il progetto.

DAVID SASSOLI ANGELA MERKEL

 

I Paesi del Nord chiedono che sia il Consiglio europeo, cioè gli Stati nazionali. I Paesi del Sud vogliono sia la Commissione, che sarebbe una guida più neutra. E pare che la Germania, su questo, stia con loro. Per il premier Giuseppe Conte è una prova decisiva. Superato, così così, il dossier Autostrade, portare a casa un buon accordo sul Recovery Fund è cruciale per proseguire la difficile navigazione. Se dovesse farcela, il nodo del Mes, che ancora divide la maggioranza, in qualche modo potrebbe diluirsi. Diversamente, è ovvio che le posizioni rischierebbero di radicalizzarsi: i partiti favorevoli al Mes direbbero che, fallito l'accordo sul Recovery Fund, quei soldi sono ancora più necessari, gli altri, per simmetria, dovrebbero difendere fino alla fine la bandiera del "no".

 

giulia bongiorno claudio durigon matteo salvini massimo caravaglia conferenza stampa quota 100

Ma il problema non sono solo le scosse di un mancato accordo sul fragile equilibrio della maggioranza. Il Conte 2 nasce a Bruxelles. È su una scelta europeista che i due nemici, Pd e M5S, decidono di unirsi per fare muro contro il sovranista Salvini. Se la partita europea più importante per il nostro Paese dovesse fallire, è ovvio che la ragione della nascita del governo ne uscirebbe indebolita. E, probabilmente, anche i suoi sponsor (nazionali e internazionali) si farebbero delle domande.

 

CON MACRON

Ieri sera Conte è arrivato a Bruxelles e ha incontrato il presidente Macron per preparare il Consiglio europeo. «È una partita fondamentale per il futuro dell'Europa e dei nostri cittadini. Dobbiamo approvare al più presto il Recovery Fund e il Quadro Finanziario Pluriennale», ha scritto su Facebook. E rivolto ai capi di Stato li ha invitati a confrontarsi «duramente», a lavorare «meticolosamente sui dettagli», ma senza perdere «di vista la prospettiva e la visione "politica" che guida la nostra azione.

 

reddito di cittadinanza

È il tempo della responsabilità». Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, si è dimostrata prudentemente ottimista: «Diamo per scontato che il Recovery and Resilience Fund arriverà, e che sarà un forte mix di trasferimenti a fondo perduto e prestiti, i primi in misura maggiore», ha detto Lagarde. «La mia sensazione è che un gran numero di leader europei siano consapevoli di quanto è importante non perdere tempo» e che vorranno segnalare agli investitori e al mondo che «ci sarà un accordo ambizioso, veloce e flessibile». Ma anche Lagarde ha avvertito che chi beneficia di questi soldi dovrà impegnarsi in misure strutturali. Leggi: riforme. «Il fondo Rff dovrà essere profondamente ancorato a solide politiche strutturali».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…