cyber intelligence

SIETE PRONTI ALLA ''FUTURA PANDEMIA INFORMATICA''? - BERNABÉ LANCIA L'ALLARME: ''INTERNET NON È MAI STATO UNA PIATTAFORMA SICURA, EPPURE ORMAI È USATO PER GESTIRE TUTTO. SE VIENE ATTACCATO L'APPARATO ELETTRICO DI UN PAESE, QUELLO CROLLERÀ. PER QUESTO GLI USA SONO COSÌ VEEMENTI SU 5G E HUAWEI - I CLOUD SONO GESTITI DA AMERICANI, RUSSI, CINESI, ISRAELIANI E INDIANI. IL PROBLEMA DIVENTA DI SICUREZZA NAZIONALE. QUELLI CHE NON UTILIZZANO QUESTO SISTEMA SONO VULNERABILI E QUELLI CHE LO UTILIZZANO RISPONDONO AI CLOUD''

 

 

 

Antonella Baccaro per “l’Economia - Corriere della Sera

 

Franco Bernabè, da manager già alla guida di Telecom Italia, Icbpi-CartaSì e ora di Cellnex Telecom, tra i principali operatori europei indipendenti di infrastrutture per telecomunicazioni wireless, è un esperto di cybersecurity.

 

franco bernabe foto di bacco (2)

Presidente, cosa ci attende dopo la pandemia in termini di sicurezza informatica?

«Vorrei utilizzare un' espressione di uno dei maggiori esperti di cybersecurity, Marcello Fausti: dopo la pandemia da Covid ci sarà quella da cybersecurity, perché il virus ha accelerato l' uso di Internet per una quantità enorme di applicazioni ma la sua architettura è rimasta quella originaria».

 

Cioè vulnerabile?

«Internet non è nata per essere sicura. La scelta fatta a metà degli anni '90 dall' amministrazione Clinton di aprire Internet a usi commerciali è stata avventata perché la scelta architetturale di Internet era stata quella di mettere l' intelligenza ai punti terminali della rete, mentre tutta l' infrastruttura assolve un compito di instradamento del traffico.

Sono i miliardi di endpoint (terminali), a essere insicuri, non la rete».

 

Gli Stati Uniti hanno cambiato idea?

«L' amministrazione Trump, tramite il sottosegretario di Stato, Mike Pompeo, nell' agosto scorso ha compiuto una svolta poco notata. Gli Usa sono passati dal concetto di "5G clean path", cioè un 5G pulito da ogni interferenza cinese, attraverso la messa al bando di Huawei, al concetto di "clean network program", con cui il bando si allarga anche ai sistemi di telecomunicazione, alle applicazioni, ai cloud cinesi. Una presa d' atto tardiva della vulnerabilità degli endpoint».

 

Con quale tipo di conseguenze?

cybercrime 3

«Che, essendo tutto il sistema insicuro, il concetto di protezione si è spostato dalla protezione a livello locale, tramite la diffusione degli antivirus, all'"endpoint detection and response", cioè alla centralizzazione del controllo dei punti terminali tramite un' architettura di cloud. Anche l' Agenzia per la Sicurezza Nazionale (Nsa) ha trasferito tutte le sue info su cloud».

 

Come funziona?

«Gli endpoint si appoggiano al cloud dove c' è il sistema di "endpoint detection and response" che interviene con un' analisi accurata, utilizzando algoritmi d' intelligenza artificiale, per rilevare eventuali attacchi. Il problema è che questi sistemi accedono da remoto e in chiaro ai dispositivi individuali, ad esempio alla nostra posta elettronica».

 

Chi gestisce i cloud?

«Sono gestiti da americani, russi, cinesi e israeliani e indiani. Il problema diventa di sicurezza nazionale. Finisce che quelli che non utilizzano questo sistema sono vulnerabili e quelli che lo utilizzano rispondono ai cloud».

 

Per questo l' Ue si vuole dotare di un proprio cloud?

«L' obiettivo è giusto. Ma c' è un problema culturale. Vedo ministri che usano WhatsApp e se ne vantano, pensando di essere "state of the art" della tecnologia. Senza immaginare che un vecchio Nokia è molto più sicuro...».

 

Cosa succederà in Italia?

cyber security

«Non si sta ancora pensando a una futura pandemia informatica. Speriamo nell' Ue, dove però non sarà facile prendere delle decisioni tra Paesi con culture così diverse. Per ora hanno collocato l' agenzia per la cybersicurezza europea (Enisa) a Creta...».

 

C' è un' alternativa allo strapotere dei cloud?

«Riprogettare Internet dalle fondamenta. Ma non è facile dopo che gli Usa lo hanno balcanizzato, e altrettanto ha fatto la Cina con il suo "great firewall". Internet era nato in un ambiente accademico chiuso, dove la sicurezza non era necessaria. Paradossalmente le vecchie società di telecomunicazioni erano più sicure: un sms poteva essere letto non da remoto, ma solo su richiesta della magistratura. C' era un sistema di regole comuni sulla sicurezza».

 

Ma indietro non si torna.

IL CLOUD DI APPLE

«Gli americani, con la scusa che la rete è libertà, si sono sempre rifiutati di regolare Internet a livello internazionale. Forse pensavano di imporre i propri standard, ma la Cina ha accelerato su Internet e se ne è data di propri. Quello che salverebbe Internet è un ritorno ai vecchi standard delle telecomunicazioni con un' autorità internazionale a regolare il sistema. Ma siamo in piena guerra».

 

Ci vorrebbe quindi un patto come quello che portò al disarmo nucleare?

«Esatto, si dovrebbero deporre le armi e andare a un negoziato internazionale per regolamentare, non solo Amazon o Google (che pure delle regole dovrebbero seguirle) ma tutto il sistema».

 

Ma se tutto questo non avverrà, quale ambito della nostra vita quotidiana sarà maggiormente messo a rischio?

rete 5g

«L' Internet delle cose. La veemenza degli Usa sul 5G e Huawei si spiega solo pensando che il 5G cambierà poco nelle comunicazioni ma molto nella manifattura e nei servizi. Finora era un problema di dati, privacy, fake news. Ora se verrà attaccato l' apparato elettrica di un Paese, quello crollerà. Il 5G con l' Internet delle cose coinvolgerà gli apparati critici della sicurezza di ogni Stato».

5gintervento con 5g 1

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."