cyber intelligence

SIETE PRONTI ALLA ''FUTURA PANDEMIA INFORMATICA''? - BERNABÉ LANCIA L'ALLARME: ''INTERNET NON È MAI STATO UNA PIATTAFORMA SICURA, EPPURE ORMAI È USATO PER GESTIRE TUTTO. SE VIENE ATTACCATO L'APPARATO ELETTRICO DI UN PAESE, QUELLO CROLLERÀ. PER QUESTO GLI USA SONO COSÌ VEEMENTI SU 5G E HUAWEI - I CLOUD SONO GESTITI DA AMERICANI, RUSSI, CINESI, ISRAELIANI E INDIANI. IL PROBLEMA DIVENTA DI SICUREZZA NAZIONALE. QUELLI CHE NON UTILIZZANO QUESTO SISTEMA SONO VULNERABILI E QUELLI CHE LO UTILIZZANO RISPONDONO AI CLOUD''

 

 

 

Antonella Baccaro per “l’Economia - Corriere della Sera

 

Franco Bernabè, da manager già alla guida di Telecom Italia, Icbpi-CartaSì e ora di Cellnex Telecom, tra i principali operatori europei indipendenti di infrastrutture per telecomunicazioni wireless, è un esperto di cybersecurity.

 

franco bernabe foto di bacco (2)

Presidente, cosa ci attende dopo la pandemia in termini di sicurezza informatica?

«Vorrei utilizzare un' espressione di uno dei maggiori esperti di cybersecurity, Marcello Fausti: dopo la pandemia da Covid ci sarà quella da cybersecurity, perché il virus ha accelerato l' uso di Internet per una quantità enorme di applicazioni ma la sua architettura è rimasta quella originaria».

 

Cioè vulnerabile?

«Internet non è nata per essere sicura. La scelta fatta a metà degli anni '90 dall' amministrazione Clinton di aprire Internet a usi commerciali è stata avventata perché la scelta architetturale di Internet era stata quella di mettere l' intelligenza ai punti terminali della rete, mentre tutta l' infrastruttura assolve un compito di instradamento del traffico.

Sono i miliardi di endpoint (terminali), a essere insicuri, non la rete».

 

Gli Stati Uniti hanno cambiato idea?

«L' amministrazione Trump, tramite il sottosegretario di Stato, Mike Pompeo, nell' agosto scorso ha compiuto una svolta poco notata. Gli Usa sono passati dal concetto di "5G clean path", cioè un 5G pulito da ogni interferenza cinese, attraverso la messa al bando di Huawei, al concetto di "clean network program", con cui il bando si allarga anche ai sistemi di telecomunicazione, alle applicazioni, ai cloud cinesi. Una presa d' atto tardiva della vulnerabilità degli endpoint».

 

Con quale tipo di conseguenze?

cybercrime 3

«Che, essendo tutto il sistema insicuro, il concetto di protezione si è spostato dalla protezione a livello locale, tramite la diffusione degli antivirus, all'"endpoint detection and response", cioè alla centralizzazione del controllo dei punti terminali tramite un' architettura di cloud. Anche l' Agenzia per la Sicurezza Nazionale (Nsa) ha trasferito tutte le sue info su cloud».

 

Come funziona?

«Gli endpoint si appoggiano al cloud dove c' è il sistema di "endpoint detection and response" che interviene con un' analisi accurata, utilizzando algoritmi d' intelligenza artificiale, per rilevare eventuali attacchi. Il problema è che questi sistemi accedono da remoto e in chiaro ai dispositivi individuali, ad esempio alla nostra posta elettronica».

 

Chi gestisce i cloud?

«Sono gestiti da americani, russi, cinesi e israeliani e indiani. Il problema diventa di sicurezza nazionale. Finisce che quelli che non utilizzano questo sistema sono vulnerabili e quelli che lo utilizzano rispondono ai cloud».

 

Per questo l' Ue si vuole dotare di un proprio cloud?

«L' obiettivo è giusto. Ma c' è un problema culturale. Vedo ministri che usano WhatsApp e se ne vantano, pensando di essere "state of the art" della tecnologia. Senza immaginare che un vecchio Nokia è molto più sicuro...».

 

Cosa succederà in Italia?

cyber security

«Non si sta ancora pensando a una futura pandemia informatica. Speriamo nell' Ue, dove però non sarà facile prendere delle decisioni tra Paesi con culture così diverse. Per ora hanno collocato l' agenzia per la cybersicurezza europea (Enisa) a Creta...».

 

C' è un' alternativa allo strapotere dei cloud?

«Riprogettare Internet dalle fondamenta. Ma non è facile dopo che gli Usa lo hanno balcanizzato, e altrettanto ha fatto la Cina con il suo "great firewall". Internet era nato in un ambiente accademico chiuso, dove la sicurezza non era necessaria. Paradossalmente le vecchie società di telecomunicazioni erano più sicure: un sms poteva essere letto non da remoto, ma solo su richiesta della magistratura. C' era un sistema di regole comuni sulla sicurezza».

 

Ma indietro non si torna.

IL CLOUD DI APPLE

«Gli americani, con la scusa che la rete è libertà, si sono sempre rifiutati di regolare Internet a livello internazionale. Forse pensavano di imporre i propri standard, ma la Cina ha accelerato su Internet e se ne è data di propri. Quello che salverebbe Internet è un ritorno ai vecchi standard delle telecomunicazioni con un' autorità internazionale a regolare il sistema. Ma siamo in piena guerra».

 

Ci vorrebbe quindi un patto come quello che portò al disarmo nucleare?

«Esatto, si dovrebbero deporre le armi e andare a un negoziato internazionale per regolamentare, non solo Amazon o Google (che pure delle regole dovrebbero seguirle) ma tutto il sistema».

 

Ma se tutto questo non avverrà, quale ambito della nostra vita quotidiana sarà maggiormente messo a rischio?

rete 5g

«L' Internet delle cose. La veemenza degli Usa sul 5G e Huawei si spiega solo pensando che il 5G cambierà poco nelle comunicazioni ma molto nella manifattura e nei servizi. Finora era un problema di dati, privacy, fake news. Ora se verrà attaccato l' apparato elettrica di un Paese, quello crollerà. Il 5G con l' Internet delle cose coinvolgerà gli apparati critici della sicurezza di ogni Stato».

5gintervento con 5g 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…