boris johnson

SOLO I TIRANNI NON VENGONO RIMOSSI IN TEMPO DI GUERRA – SULLE DIMISSIONI DI BORIS JOHNSON, DOMENICO QUIRICO DEMOLISCE LA TESI RICATTATORIA DI CHI (ANCHE IN ITALIA) REPUTA INACCETTABILE UNA CRISI DI GOVERNO MENTRE IN EUROPA SI COMBATTE: “LE DEMOCRAZIE SOLIDE, ANCHE SE C'È LA GUERRA, NON HANNO PAURA DELLE CRISI. LE IMBOCCANO. RIFIUTANO LA PSICOLOGIA DELLA FORTEZZA ASSEDIATA, EPURANO CON IL VOTO GLI INCOMPETENTI E GLI ARRUFFAPOPOLI. SONO LE TIRANNIDI SEMMAI CHE INVOCANO LE UNANIMITÀ”  

dimissioni boris johnson 1

Domenico Quirico per “La Stampa”

 

La frase è sempre quella, intimidatoria: come si fa a immaginare una crisi di governo mentre incombe la guerra? E allora tutti tacciono perché non è una idea soggetta a discussione ma un ricatto da scalare rischiando il precipizio. Ebbene la guerra c'è, eccome!

 

Combattiamo da 130 e più giorni contro la Russia con tutto ciò che abbiamo, armi, economie, diplomazie, propaganda, cultura. E adesso c'è la prova che le democrazie solide, profonde, anche se c'è la guerra, non hanno paura delle crisi. Le imboccano. Si mettono in discussione, si dividono, rifiutano la psicologia della fortezza assediata, epurano con il voto gli incompetenti e gli arruffapopoli. Sono le tirannidi semmai che invocano le unanimità, gli ammucchiamenti, le «union sacrée», i «da oggi conosco soltanto tedeschi».

 

dimissioni boris johnson

Le tirannidi cadono perché perdono le guerre, le democrazie le vincono perché non mettono tra parentesi il restare se stesse. Perché in democrazia «il più bel mestiere del mondo» è a tempo determinato. È il mestiere del tiranno che non conosce la pensione.

 

Dalla Gran Bretagna, dal parlamento britannico che è uno dei luoghi fisici in cui è nata la virtù dell'Occidente, ci è arrivato un monumentale insegnamento disarcionando in giuste forme il renitente premier Johnson. Il leader dei conservatori aveva puntato tutto sulla guerra: non vorrete per caso cacciarmi mentre guido le quaranta democrazie contro il nuovo Hitler del ventunesimo secolo? 

 

È come se aveste osato mettere in minoranza Churchill nell'infuriare della battaglia di Inghilterra, con i tedeschi che apparecchiavano lo sbarco sulle bianche scogliere di Dover. E immaginava così che tutta la zavorra di scandali, peccatoni e i peccatucci, bugie spudorate che trascinavano a fondo il suo governo di populista scombinato sarebbero finite nel dimenticatoio. C'è la guerra...

 

dimissioni boris johnson

Lui che voleva indossare i panni del nuovo Churchill ha dimenticato che nel suo Paese sopravvive una qualità psicologica diversa da quella delle ideologie più o meno estremiste, un sentimento della indipendenza, l'ironia verso chi comanda, la constatazione che nasce da una esperienza secolare che non vale sempre la pena di obbedire a chi comanda, chiunque sia, la sfiducia accorta sull'utilità di sottoporsi ai grandi principi unitari. 

 

Grandi uomini e grandi princìpi hanno subito, qui più che altrove, il trattamento salutare della empietà storica, la sublime giustizia della irriverenza. Nei momenti cruciali si cercano non uomini senza qualità che ambiscano a entrare nella Storia ma che vogliano rimanere nella realtà; e la realtà è un mondo senza sogni, dove il passato conta poco e l'avvenire è qualcosa di oscuro.

 

boris johnson 4

Per questo il Regno Unito è un Paese vitale anche se destinato inesorabilmente a perdere sempre più di importanza, a ridursi a una minuscola nazione europea. L'impero è finito ma anche i rimorsi di averlo avuto. E questo è segno di saggezza. È così finito che non suscita neppur più quegli insulsi conati di contrizione dell'Europa colonialista che si sente per sempre colpevole verso il terzo mondo.

 

Johnson era, mediocremente, uno degli innumerevoli populisti blasonati, rampolli di élite scalcagnate che dai tempi di Catilina scelgono di incanaglirsi e corteggiare le disprezzatissime plebi ramazzando voti nelle bettole e nei pub, promettendo mari e monti, per afferrare il potere. 

 

boris johnson volodymyr zelensky a kiev

Nulla di originale, per carità, uno dei tanti che pensa che la politica sia una perenne sceneggiatura, un po' opera buffa e un po' (finta) tragedia, da percorrere avanti e indietro a seconda del copione con i coturni del comico o con gli schinieri del tragico. Politicanti che disprezzano i riti della democrazia proprio facendole false ed esagerate riverenze.

 

Ma con lo scoppio della guerra in Ucraina questo penoso commediante era diventato un pericolo per la pace universale. Perché lui la guerra grossa la voleva, la cavalcava, la aizzava, la sognava lunga, interminabilmente provvidenziale. Con grande disinvoltura morale ci fornicava interpretandola come l'occasione perfetta per sospendere ogni guaio che lo inbastigliava.

 

Il premier britannico è diventato, ravvivandola di continui ardori, il «pasionario» della terza guerra mondiale alla Russia. Il perseguitato Zelensky lui lo ha aggiogato al suo carro, ripagandolo con tonnellate di missili e munizioni. Difficile dire chi tra i due usava l'altro. 

 

discorso di boris johnson al parlamento ucraino

Le passeggiate insieme nelle vie di Kiev, svuotate dal coprifuoco e dalla angoscia dei missili, acciaccando lo spazio a larghe e pesanti bordate, gesticolando come un pulcinella tragico, frenetico esagerato tonitruante, erano la sua dichiarazione di guerra. 

 

Ovviamente a telecamere accese. Suoi fin dall'inizio gli sgambetti ad ogni ipotesi di trattativa considerata tradimento da pantofolai, suoi i missili che hanno affondato l'ammiraglia russa nel Mar Nero e suoi forse anche i militari che li hanno lanciati. Johnson era il direttore che pretendeva non ci fossero stecche nell'orchestra guerriera. 

 

BORIS JOHNSON E ZELENSKY A KIEV

Si preparava e preparava il pubblico già alla fase successiva del conflitto: il ritorno dei soldati inglesi sul Continente come nel 1940 per rimettere le cose a posto. 

 

Attenzione: non era il rodato allineamento della Gran Bretagna al carro americano, che i governi britannici dopo il 1956, quando è calato il sipario imperiale, hanno accettato come l'unico stratagemma per vivacchiare all'ombra dell'imperialismo vittorioso. Teorema a cui sono stati affezionati i leader laburisti come Blair ancor più dei conservatori. Per Johnson l'Ucraina era faccenda di politica interna, il salvacondotto per distrarre l'attenzione da ogni magagna che intralciava la sua carriera di leader. 

 

BORIS JOHNSON E ZELENSKY A KIEV

Boris il guerriero: così si immaginava dopo esser stato Boris che aveva sbertucciato i burocrati di Bruxelles. Ma l'effetto Brexit tra inflazione e Covid ormai era appassito da tempo. Rivendere i migranti al Ruanda era virtuosismo che poteva incantare solo i razzisti. Usare la guerra in Ucraina lo rendeva pericoloso. 

 

Ma c'è in Gran Bretagna un istinto, pochissimo teorizzato, di fare quello che occorre al momento giusto. E questo era il momento giusto. Ancor più rimarchevole che non sia stato cacciato perché la guerra andava male (e va male) o perché il Paese si è scoperto in maggioranza pacifista. 

 

ZELENSKY E BORIS JOHNSON A KIEV

È stato cacciato perché i suoi stessi compagni di partito lo hanno considerato indegno, a causa dell'andare a ribotta in periodo Covid, delle bugie evidenti, dei collaboratori impresentabili. E un indegno non può guidare un Paese in guerra.

ZELENSKY E BORIS JOHNSON A KIEVBoris Johnson e Volodymyr Zelensky 11Boris Johnson e Volodymyr Zelensky 3Boris Johnson e Volodymyr Zelensky 8Boris Johnson e Volodymyr Zelensky 4ZELENSKY E BORIS JOHNSON A KIEV

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…