enrico letta - roberto speranza - 2

SPERANZA DI RIENTRARE NEL PD – IL MINISTRO DELLA SALUTE VIENE CONFERMATO SEGRETARIO DI “ARTICOLO UNO” E BENEDICE IL RITORNO NEL PARTITO DEMOCRATICO: “SE SI FA LA SINISTRA, NOI CI SIAMO, NOI CI SIAMO” – ENRICHETTO, PRESENTE AL CONGRESSO DEL PARTITINO DEL MINISTRO DELLA SALUTE, ABBOCCA: “RISPONDO SÌ: LA MIA INTENZIONE È FARE UNA SINISTRA VINCENTE PER IL PAESE” - CALENDA PRENDE LE DISTANZE: "NON RIESCO A STARE CON CHI NON SA SCEGLIERE FRA MACRON E LE PEN. PENSATE CHE GOVERNERETE CON I CINQUE STELLE? NON CREDO PROPRIO"

 

 

Matteo Marcelli per “Avvenire”

 

enrico letta roberto speranza 3

L'orizzonte a cui guardare è quello delle prossime elezioni politiche, vero banco di prova per un 'campo progressista' ancora privo di una chiara definizione programmatica. Nel frattempo, l'unica vera novità che arriva dal congresso di Articolo Uno (iniziato ieri e che si chiuderà oggi a Roma) è la reunion con il Pd, già benedetta dai rispettivi leader, che sanno di aver bisogno l'uno dell'altro per non ripetere il flop della scorsa tornata.

 

Presenti anche Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana, il segretario del Psi, Enzo Maraio, e un applauditissimo segretario della Cgil, Maurizio Landini. La presenza dei 5 Stelle in un'eventuale coalizione continua a essere necessaria sia per Enrico Letta sia per il ministro della Salute (ieri riconfermato segretario), mentre resta irricevibile per Carlo Calenda. Italia Viva, invece, ormai sempre più lanciata verso il centro (come dimostra l'appoggio a Bucci per Genova), non è neanche presente.

enrico letta roberto speranza 2

 

Le avances di Speranza agli ex compagni di partito iniziano con la prospettiva di «un passo politico di inclusione, di apertura e di rilancio». Utile a «superare l'attuale articolazione del centrosinistra e aprire davvero una nuova stagione in cui unire in un percorso comune, anche in Italia, le forze che già convivono in uno stesso gruppo a Bruxelles e nel Parlamento Europeo».

 

giuseppe conte roberto speranza

Poi l'apertura diventa più esplicita: «Se si fa la sinistra, che serve all'Italia e all'Europa, noi ci siamo. Noi ci siamo». Un invito gradito a Letta, che raccoglie la sfida ricordando l'insuccesso delle elezioni 2018: «A Speranza rispondo sì: la mia intenzione è fare una sinistra vincente per il Paese. L'invito è che questo percorso porti in autunno a una discussione tra di noi che faccia sì che ci mettiamo da parte completamente la storia del 2018».

 

letta calenda

Un passaggio, aggiunge il segretario dem, che «ha distrutto qualsiasi possibilità per la sinistra di giocare un ruolo vincente. Ognuno di noi deve assumersi le proprie responsabilità. Dobbiamo essere in grado di lasciare da parte le nostre piccole convenienze e fare insieme il lavoro per il quale il Paese ci chiama».

 

ROBERTO SPERANZA ENRICO LETTA

L'invito, quindi, è a «un momento decisivo» dopo l'estate, quando saranno concluse le Agorà dem. Per i 5s l'ospite d'onore è Luigi Di Maio (oggi ci sarà Giuseppe Conte), che assicura la tenuta della futura «coalizione progressista » nella convinzione che debba «continuare a crescere » e si dice certo che i tre partiti ne saranno «assoluti protagonisti». A parlare di temi è invece il presidente della Camera, Roberto Fico: «Di fronte all'acuirsi di diseguaglianze sociali e territoriali - suggerisce nel messaggio inviato - è necessario rispondere con un progetto di sviluppo sostenibile, un'esigenza sociale ed economica, come lo è garantire un lavoro dignitoso ed equamente retribuito a tutti. È una prospettiva verso cui l'Italia e l'Europa devono tendere insieme.Così come devono farlo nel campo dell'energia».

 

In assoluta coerenza con se stesso, Calenda ribadisce invece il suo no: «Non saremo insieme perché non credo in nessun modo che i 5 Stelle siano progressisti. Non riesco a stare con chi non sa scegliere fra Macron e Le Pen. Pensate che governerete con i Cinque Stelle?Non credo proprio».

 

lo stesso tweet di conte letta e speranza sul quirinale

Ma le distanze tra Azione e i grillini si misurano anche sui temi concreti: «Mi dovete spiegare come fare la transizione energetica senza il nucleare; non sono d'accordo con voi sull'idea che le crisi aziendali si risolvano nazionalizzando; non sono d'accordo con voi sugli anticipi pensionistici; non sono d'accordo con voi sul reddito di cittadinanza ».

 

Un intervento troppo critico secondo Andrea Orlando, per il quale mettersi a lavorare oggi sul nucleare «darebbe risposte fra dieci anni. Come lo vogliamo chiamare? Populismo nuclearista? - prosegue l'ex ministro della Giustizia -. Dobbiamo ripiantare in questo continente una nuova cultura socialista. Incontriamoci e rincontriamoci presto per mettere in discussione una egemonia di carattere liberale. Non per ripicca ideologica, ma per una battaglia contro l'ingiustizia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”