scholz zelensky

I TEDESCHI SONO SEMPRE GLI STESSI: PENSANO SOLO AI CAZZI LORO - DA OLTRE UN MESE, LA GERMANIA STA BLOCCANDO IL PACCHETTO DA 9 MILIARDI DI EURO DI AIUTI ALL’UCRAINA: AL MINISTRO DELLE FINANZE DI BERLINO, CHRISTIAN LINDNER, NON PIACE CHE A BRUXELLES SI RICORRA A DEBITO COMUNE EUROPEO NELLA CRISI UCRAINA DOPO AVERLO FATTO DURANTE LA PANDEMIA E NON È UN CASO CHE NELLE SCORSE ORE ZELENSKY ABBIA DECISO DI RIMUOVERE BRUTALMENTE IL SUO AMBASCIATORE A BERLINO ANDRIY MELNYK – MA AD AGITARE KIEV È IL SOSPETTO CHE LA GERMANIA SI PREPARI A VIOLARE ALCUNI SANZIONI PUR DI RECUPERARE IL GAS RUSSO…

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

olaf scholz volodymir zelensky

Da oltre un mese, la Germania sta bloccando il pacchetto da 9 miliardi di euro di aiuti che dovrebbe rappresentare la principale forma di sostegno dell'Unione europea all'Ucraina.

La situazione di stallo, confermata da vari protagonisti sia a Kiev che a Bruxelles, potrebbe essere una delle ragioni - oltre alle polemiche sulla sua difesa del leader nazista ucraino Bandera - che hanno spinto ieri Volodymyr Zelensky a rimuovere improvvisamente e piuttosto brutalmente il suo ambasciatore a Berlino Andriy Melnyk.

 

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

C'è però un ulteriore motivo dietro il nervosismo di queste ore del presidente ucraino: il sospetto che il governo di Berlino si prepari a violare di fatto alcune sanzioni contro Mosca pur di recuperare le forniture di gas russo attraverso le condutture di Nord Stream.

 

Entrambe le questioni agitano da giorni il governo ucraino e i rapporti con Bruxelles, senza che sia ancora in vista una soluzione. L'opposizione tedesca al pacchetto di aiuti sembra slegata dalla crisi del gas, dunque probabilmente non riflette un tentativo di Berlino di blandire Mosca proprio mentre il Cremlino manovra per tagliare le forniture di energia all'Europa. Eppure gli ostacoli posti da Berlino ai prestiti per l'Ucraina restano formidabili.

 

OLAF SCHOLZ - EMMANUEL MACRON - VOLODYMYR ZELENSKY - MARIO DRAGHI

L'idea degli aiuti da 9 miliardi, nata in primavera dalla Commissione, era stata confermata da tutti i leader dell'Unione europea a fine maggio. Il progetto prevede prestiti a Kiev rimborsabili dopo 25 anni e di fatto senza interessi, grazie a fondi che la Commissione stessa raccoglierebbe emettendo sul mercato debito garantito dagli Stati europei.

Ma la Germania, il più grande e più solido dei garanti di quella forma di eurobond, si oppone: dopo aver dato l'assenso al vertice dei leader, ora non ci sta.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

Al ministro delle Finanze di Berlino, il liberale Christian Lindner, non piace che a Bruxelles si ricorra a debito comune europeo nella crisi ucraina dopo averlo fatto durante la pandemia. Per ora il responsabile tedesco ha dato l'assenso solo a una prima tranche da un miliardo, i cui proventi dovrebbero essere versati a Kiev entro luglio. Intanto il tempo passa, Kiev sostiene di aver bisogno di aiuti per 5 miliardi di dollari al mese e si affaccia l'ipotesi che in settembre l'Ucraina faccia default su una scadenza di debito estero da 900 milioni di euro.

 

Più intricata, se possibile, è poi la questione del gas destinato alla Germania. Il monopolio russo Gazprom ha annunciato un primo taglio delle forniture su Nord Stream del 60%, quindi un secondo fino al 90% ufficialmente fra l'11 e il 21 luglio, offrendo una motivazione tecnica solo in apparenza: il gasdotto nella parte russa funziona a ritmi ridotti perché manca una turbina della Siemens, già mandata a riparare in Germania e mai restituita perché soggetta alle sanzioni.

DRAGHI - ZELENSKY - MACRON - SCHOLZ

 

Dunque, secondo Mosca, la Germania resta a corto di gas perché applica le misure europee contro la Russia. Del resto il blocco dei pezzi tecnologici e industriali di ricambio è considerato l'arma più efficace in mano all'Europa per indebolire la Russia e il suo regime. Intanto Siemens aveva spedito la turbina di Gazprom ad aggiustare in Canada, che in effetti la tratteneva proprio in applicazione delle sanzioni. Due giorni fa è arrivata la svolta che manda Zelensky su tutte le furie: il ministro dell'Economia Robert Habeck, leader dei Verdi, ha chiesto e ottenuto la restituzione della turbina dal Canada alla Germania dando chiari segni di volerla rispedire in Russia.

 

volodymyr zelensky a kharkiv 5

«Se per il Canada c'è un problema legale, chiedo che la turbina sia spedita non in Russia ma a noi. Siamo costretti a chiederlo con il cuore pesante - ha detto Habeck -. Abbiamo bisogno delle capacità di Nord Stream per riempire gli stoccaggi di gas». E se questo non è preparare il terreno a una violazione delle sanzioni, con Berlino tentata di piegarsi al ricatto di Mosca sull'energia, allora ci somiglia molto da vicino.

christian lindner. christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

volodimyr zelensky 1olaf scholzdraghi scholzvolodimyr zelensky 3

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…