draghi scholz

WHATEVER IT GAS – DRAGHI È RIUSCITO A CONVINCERE PERSONALMENTE OLAF SCHOLZ (ANCHE GRAZIE ALL'ASSE CON MACRON) E OTTENERE IL VIA LIBERA DEL CONSIGLIO EUROPEO AL PRICE CAP. O MEGLIO, A UN’INTESA SULLA “CLAUSOLA DI FIDUCIA”, UNA SUPERCAZZOLA PER RASSICURARE GERMANIA E OLANDA, CHE SONO SCETTICHE SULLA MISURA – IN PRATICA, È STATO OTTENUTO UN VAGO INDIRIZZO POLITICO PER PERMETTERE ALLA COMMISSIONE DI ANDARE AVANTI CON IL PIANO E CONCLUDERLO ALL’INIZIO DI NOVEMBRE...

1 - GAS OK AL TETTO

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN METTE FREDERIKSEN

«Il Consiglio europeo continuerà ad occuparsi della questione». È dietro a questa frase, apparentemente innocua, che si nasconde la vera svolta che nella notte tra giovedì e ieri, dopo più di dieci ore di negoziati, ha permesso ai 27 leader Ue di siglare l'intesa sul piano per l'energia. Una frase aggiunta all'ultima riga del testo, ma che in realtà è di primaria importanza perché introduce la cosiddetta "clausola di fiducia".

 

Uno strumento che in caso di necessità permetterà di riportare il pacchetto energia ("price cap" compreso) al tavolo del Consiglio europeo, togliendolo così dalle mani dei ministri. E la differenza è sostanziale: al Consiglio Energia il pacchetto segue l'iter previsto dall'articolo 122 del Trattato, che richiede decisioni a maggioranza qualificata, mentre al Consiglio europeo si decide all'unanimità. In pratica il diritto di veto, messo alla porta dal piano di Ursula von der Leyen, rientra dalla finestra.

 

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

Chi ha seguito i negoziati racconta che è stato Charles Michel a estrarre dal cilindro questo stratagemma. Nella serata di giovedì, il presidente del Consiglio europeo ha iniziato a tastare il terreno tra le delegazioni con l'obiettivo di dare rassicurazioni alla Germania e all'Olanda, che non ne volevano sapere di includere nelle conclusioni il tetto dinamico al prezzo del gas.

 

La speranza è che questa "clausola di fiducia" non venga mai attivata, ma il semplice fatto di averla prevista è servito a tranquillizzare i governi più scettici. Che hanno inoltre chiesto (e ottenuto) di mettere nero su bianco alcuni paletti per il «meccanismo di correzione dei prezzi», peraltro tutti già previsti dalla bozza di regolamento della Commissione: la necessità di non mettere a rischio le forniture di gas, di non portare a un aumento dei consumi e di garantire i flussi intra-Ue. L'Austria e l'Ungheria hanno invece fatto inserire una precisazione per specificare che l'eventuale limite ai prezzi non si applicherà ai contratti a lungo termine in essere. Poi Viktor Orban ha fatto licenziare il suo diplomatico che aveva seguito il dossier energia.

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN METTE FREDERIKSEN

 

Nonostante tutti questi "se" e questi "ma", Ursula von der Leyen si è detta soddisfatta per aver ottenuto ciò che voleva: un indirizzo politico per andare avanti su questa strada. Ora spetterà alla Commissione definire i dettagli tecnico-giuridici che saranno poi negoziati dai ministri dell'Energia a partire dalla riunione prevista per martedì, con l'obiettivo di chiudere definitivamente l'intesa all'inizio di novembre (salvo eventuali "ricorsi" al Consiglio europeo).

 

OLAF SCHOLZ MARIO DRAGHI

«Ho fiducia che non servirà un nuovo summit» ha assicurato Olaf Scholz, tra i più scettici. Il cancelliere ha insistito nel dire che quello concordato non è un vero e proprio "price cap", ma soltanto «un meccanismo per limitare i picchi di prezzo».

 

Mario Draghi - salutato dai colleghi con un video celebrativo - ha però rivendicato il risultato perché «questo piano accoglie tutte le nostre proposte» e ha minimizzato le divergenze con Scholz. «Per la prima volta il Consiglio europeo ha mostrato la disponibilità ad avere un tetto al prezzo del gas e questo non era affatto scontato. Grazie all'intesa il costo delle bollette presto scenderà». Quando? «Alcuni effetti di queste decisioni - ha spiegato Draghi - sono già visibili». Ieri il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam ha perso un altro 9%, scendendo a 115 euro per Megawattora.

MEME SU PUTIN E IL GAS

 

Via libera anche alle altre misure energetiche, come l'obbligo di aggregare la domanda di gas per un volume pari al 15% degli stoccaggi: le società dovranno fare appalti congiunti, ma l'effettivo acquisto resterà su base volontaria. I leader hanno poi incaricato la Commissione di fare «un'analisi costi-benefici» sull'estensione a tutta l'Ue del modello iberico, che prevede un prezzo amministrato per il gas utilizzato nella produzione di energia elettrica. Per finanziarlo servirebbe un nuovo fondo Ue, ma le posizioni restano estremamente distanti. «Per uno strumento di debito comune ci vorrà ancora del tempo» ha ammesso Draghi. Se ne riparlerà al vertice di dicembre, quando a rappresentare l'Italia ci sarà Giorgia Meloni.

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

 

2 - ASSE CON PARIGI E FERMEZZA, COSÌ ROMA HA CONVINTO BERLINO

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

Ad un certo punto della notte agli sherpa del Consiglio si presenta una scena inedita: Macron, Scholz e Draghi si appartano, si mettono a scrivere praticamente da soli un intero paragrafo delle conclusioni del summit. Si invocano soluzioni «europee e non nazionali» per le future scelte strategiche nel mercato dell'energia dell'Ue. Un funzionario di alto grado commenterà con ironia, rappresentante un'alta burocrazia per un attimo estromessa: «E' anche il paragrafo meno chiaro» del documento.

 

E' un elemento di colore, ma è anche emblematico. In fondo, come sempre, tutti rivendicano. E tutti cercano di enfatizzare quello che interessa agli Stati che rappresentano.

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ

Anche nel paragrafo in questione. Draghi, al suo ultimo miglio di governo, non ha torto nel manifestare soddisfazione: per primo, a dicembre dell'anno scorso, parlò di acquisti comuni di gas. Per primo, a marzo di quest' anno, lanciò la proposta del price cap. Ora entrambi i dossier acquistano concretezza. Anche Macron rivendica: sembra che con Scholz, durante le trattative, sia stato particolarmente duro: «In questo modo ti stai isolando». Alla fine il Cancelliere tedesco è uscito dall'isolamento, ma ha tenuto a puntualizzare: «Non si tratta di un vero price cap».

 

Se ognuno tira acqua al suo mulino di sicuro l'Italia ne tira più degli altri. Mario Draghi consegna al governo della Meloni una road map più netta di prima, ora toccherà al nuovo esecutivo vigilare sui prossimi passi della Commissione, sull'attuazione rapida del compromesso. Di sicuro è un passo avanti notevole, registra Draghi quando fa notare che la reazione del mercato del gas è un crollo del prezzo di quasi il 10%.

 

TETTO LA QUALUNQUE - BY CARLI

Come abbia fatto il premier, nelle ultime ore del suo mandato, a convincere Berlino a cambiare atteggiamento è un mix di diversi fattori. Un ruolo lo ha giocato il forte asse con il presidente dell'Eliseo.

 

Lo stesso Macron, nel corso della notte, è stato fra i primi ad annunciare la novità, «a inizio novembre avremo questo nuovo meccanismo sul tetto al prezzo del gas e potrà essere implementato, ora penso si possa andare spediti». Come ad ammettere che ha ceduto, ma non troppo, poco dopo Scholz ha sottolineato che ora «c'è ancora molto lavoro tecnico da fare, con molte questioni che non sono semplici e dovranno essere esaminate».

 

Ma lo stesso Draghi ha raccontato un'altra dinamica. Ad un certo punto è stato esplicito nel rappresentare non solo gli obiettivi di Roma, ma anche dei 15 Stati che in queste ultime settimane le hanno condivise con la nostra diplomazia.

DRAGHI - ORBAN - MACRON - MITSOTAKIS - VON DER LEYEN

 

Le proposte sul tavolo del Consiglio in materia di energia «riguardavano solo i volumi», non il prezzo del gas, e «ho dovuto far presente che su un intervento ad una sola dimensione, noi non saremmo stati interessati». Insomma se non una minaccia, quantomeno lo spauracchio di una possibile catastrofe diplomatica, con l'Italia che si tira indietro. Ancora Draghi racconta: quando si è capito che l'Italia poteva tirarsi indietro «si è arrivati ad un decisione all'unanimità, c'è voluto molto tempo, ci sono stati scambi su tutti gli elementi del pacchetto, ma alla fine è arrivato un risultato».

PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…