alessandro zan enrico letta

ZAN ZAN: PER IL SOTTI-LETTA MEGLIO UNA RITIRATA IN SORDINA DI UNA PLATEALE SCONFITTA. ENRICHETTO VOLEVA EVITARE DI PRESENTARSI AGLI ELETTORI REDUCE DALLA BATOSTA IN SENATO SUL DISEGNO DI LEGGE ZAN. LA FIGURACCIA ARRIVERÀ COMUNQUE, MA SARÀ DOPO LE AMMINISTRATIVE. AL MOMENTO C'È UNA SOLA CERTEZZA SUL TESTO: NON SARÀ APPROVATO NELLA VERSIONE CARA AL PD E AI SUOI ALLEATI. TRA I DEM E PERSINO TRA I 5 STELLE MOLTI NON CONDIVIDONO LE PARTI PIÙ CONTROVERSE DEL DDL…

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

enrico letta a cernobbio

Meglio una ritirata in sordina di una plateale sconfitta. Enrico Letta voleva evitare di presentarsi agli elettori reduce dalla batosta in Senato sul disegno di legge Zan, e almeno questa gli è riuscita. La figuraccia arriverà comunque, ma sarà dopo le amministrative e le suppletive nel collegio senese, dove lui stesso si candida.

 

Non prima di fine ottobre, insomma, quando al Nazareno sperano che l'impatto con la realtà sia un po' meno doloroso. Il segretario del Pd aveva promesso che il ddl sarebbe stato approvato nella versione già votata alla Camera, gradita allo stesso Alessandro Zan, alla cinofila Monica Cirinnà e agli altri pasdaran: quella che contiene una surreale definizione di «identità di genere» («l'identificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corrispondente al sesso, indipendentemente dall'aver concluso un percorso di transizione...»), che obbliga le scuole, incluse quelle cattoliche, a svolgere «iniziative» per indottrinare gli alunni sul concetto dell'identità di genere, e limita la libertà di espressione sancita dalla Costituzione.

ALESSANDRO ZAN - SENZA PAURA

 

CALCOLI DI BOTTEGA

Sono bastate le poche votazioni preliminari fatte prima dell'estate, però, per capire che nell'aula di palazzo Madama la sinistra non ha i numeri per far approvare quel testo. Dentro al Pd e persino tra i Cinque Stelle molti non condividono le parti più controverse del ddl, tanto che Matteo Renzi e gli altri senatori di Italia viva spingono per modificarlo d'intesa col centrodestra. Mal di pancia pronti ad esplodere durante le inevitabili votazioni a scrutinio segreto.

 

enrico letta matteo salvini meeting rimini

Così la proposta, che nelle intenzioni dei democratici e dei grillini avrebbe dovuto diventare legge prima dell'estate, è stata chiusa in un cassetto, con la scusa della pausa estiva. La nuova promessa di Letta era di farla votare ed approvare a settembre, appena ricominciati i lavori parlamentari, sempre nella versione "dura e pura". Ieri, però, i suoi si sono guardati bene dal provarci.

 

Si è svolta la riunione dei capigruppo, ossia dei rappresentanti più importanti dei diversi partiti in Senato, per decidere il calendario delle prossime settimane, e la piddina Simona Malpezzi si è guardata bene dal chiedere di fissare una data per il ritorno in aula del ddl Zan. Lo stesso ha fatto il capogruppo del M5S, Ettore Licheri.

ENRICO LETTA A MONTEPULCIANO

 

A questo punto tutto slitta a dopo le elezioni amministrative, il cui primo turno è previsto il 3 e il 4 ottobre, seguito due settimane dopo dagli eventuali ballottaggi. Quella che per mesi è stata sbandierata come l'emergenza nazionale numero uno, ossia le discriminazioni e i maltrattamenti ai danni degli omosessuali e dei transessuali, cede così il passo ai calcoli di bottega: meglio chiedere prima il voto agli elettori e poi perdere la faccia in parlamento.

 

Perché al momento c'è una sola certezza su quel testo: non sarà approvato nella versione cara al Pd e ai suoi alleati. Se rifiuteranno di modificarla si schianteranno e se vogliono far passare una legge sullo stesso argomento devono scendere a patti col centrodestra, riscriverla e accettare che si torni alla Camera dei deputati per un'ulteriore votazione. Pretese molto ridimensionate e tempi lunghi, insomma.

 

DOPPIA VELOCITÀ

LA CORSA DISPERATA DI ENRICO LETTA A SIENA

Per questo, ieri hanno capito che era il caso di rimandare il momento della verità. Il racconto di Ignazio La Russa, esponente di Fratelli d'Italia e vicepresidente del Senato, è confermato da altri presenti: «Nessuno della maggioranza ha proposto di proseguire nel programma originario, che prevedeva per questa settimana il ddl Zan. Vogliono parlarne dopo le elezioni».

alessandro zan

 

Eppure, come ricorda La Russa, la sinistra aveva fatto portare il provvedimento in aula «prima che fossero conclusi i lavori della commissione e senza relatore, per l'urgenza che avevano. Adesso se ne parla dopo le elezioni. Strane, queste urgenze a doppia velocità». Silenzio anche da Fedez e dalla comitiva degli artisti perennemente indignati: i lavori del Senato, che sino a qualche settimana fa li appassionavano tanto, sembrano non interessarli più. Magari si risveglieranno dopo le elezioni, pure loro.

fedez, alessandro zan giuseppe civati 1fedez, alessandro zan giuseppe civati 2ENRICO LETTAalessandro zan firma il logo di scomodo foto di baccoenrico letta versiliana

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…