all blacks haka

ARRIVANO GLI ALL BLACKS! – SABATO 6 NOVEMBRE L'ITALIA INCONTRERÀ ALL'OLIMPICO I CAMPIONI DELLA NUOVA ZELANDA, NEL PRIMO DEI TRE TEST MATCH D'AUTUNNO – I NEOZELANDESI SONO LA SQUADRA STATISTICAMENTE PIÙ FORTE DI TUTTI I TEMPI IN TUTTI GLI SPORT (77,30 % DI VITTORIE DAL 1903 A OGGI)  – LE ORIGINI DELLA MAGLIA (IN SEGNO DI LUTTO PER GLI AVVERSARI), IL LEGAME CON LA CULTURA MAORI E GLI “ORIGINALS” CHE NEL 1905…

ALL BLACKS 1

Stefano Semeraro per “Specchio – La Stampa”

 

Ringa Pakia!» («batti le mani sulle cosce»). «Uma Tiraha!» («sbuffa con il petto»). «Turi ahatia!» («piega le ginocchia»). «Hope whai ake!» («fai andare indietro i fianchi»). Infine: «Waewae takahia kia kino!», batti forte i piedi. Se avete sempre sognato di eseguire l'haka, la danza-preghiera di guerra maori degli All Blacks, be', adesso sapete come fare. 

 

ALL BLACKS

Queste sono le istruzioni che chi guida la danza, il rituale sportivo più famoso del mondo, ribadisce ai compagni minacciosamente schierati in campo prima di iniziare la «Ka mate» - la versione più famosa - o la «Kapa o Pango», la più recente e crudele. Perché come disse un famoso Tutto Nero, «se dobbiamo farla facciamola bene, altrimenti mettiamo in imbarazzo tutto un popolo» 

 

ALL BLACKS 2

Di haka in realtà ce ne sono tante, ma questo è un argomento per musicologi ed etnografi, mentre a noi interessano loro, i guerrieri del rugby. La squadra statisticamente più forte del mondo in tutti gli sport, di tutti i tempi - 77,30 % di vittorie dal 1903 a oggi - che sabato 6 novembre l'Italia reduce da sei anni di sconfitte nel Sei Nazioni si ritroverà di fronte all'Olimpico, nel primo dei tre test match d'autunno. 

 

ALL BLACKS

Oddio, l'ultima volta che li abbiamo incontrati, nel 2020, in realtà ci abbiamo pareggiato: 0-0, a tavolino, perché l'uragano cancellò l'ultimo incontro del girone ai mondiali in Giappone. Per il resto, 14 match, 14 sconfitte. La più onorevole, per noi, lo storico 20-6 del 2009 a San Siro. 

 

ALL BLACKS 9

«Gli All Blacks? Affrontarli è come guardare un Everest nero dal basso», ha detto una volta Sergio Parisse, il dislivello altimetrico e il dettaglio cromatico rendono l'idea. Il rugby l'hanno inventato gli inglesi - e se non credete alla storiella di William Webb Ellis che raccoglie per primo il pallone con le mani, guardate cosa fanno i vostri figli inseguendo le prime sfere all'asilo - ma i neozelandesi l'hanno reso un'arte, proprio come i brasiliani con il calcio. Un'arte istintiva, affascinante, feroce. 

ALL BLACKS

 

«Gli All Blacks sono la gang di strada del rugby», dice Peter Bills, giornalista british che ha iniziato a seguirli dal 1964. «Molto più scaltri di tutti. Sentono il sangue come gli squali, se mostri una debolezza ti colpiscono lì. Fisicamente mettono paura, se non riesci a contrastarli su quel piano non hai la minima chance. E si spingono sempre al limite del regolamento, mettendo alla prova l'arbitro: se lascia correre, loro iniziano a trasgredire regolarmente». 

 

haka all blacks maradona 13

Perché è vero, come narra la leggenda, che la maglia degli ABs è nera in segno di lutto per l'avversario, ma anche che il nero indica l'orrore, la paura profonda che ogni All Blacks ha di perdere. Di tradire i compagni, i tifosi, una nazione che si identifica con lui. «La Nuova Zelanda è formata di due isole principali, l'Isola del nord e l'Isola del sud - scrive lo storico italiano dei Tutti Neri, Marco Pastonesi - che secondo alcuni geografi del rugby rappresentano la mischia e i tre-quarti». 

 

ALL BLACKS 4

«Tre quarti» - per capirci: quelli che non giocano in mischia - in inglese si dice 'backs', e una falsa leggenda vuole che sia stato un tipografo del Daily Mail a inventare il soprannome della Nuova Zelanda. Dopo un match finito 63-0 per contro i malcapitati dell'Hartklepool (siamo nel 1905) John Butterfly aveva scritto che gli ospiti «sembravano tutti backs», attaccanti indiavolati e inarrestabili, ma il proto lo considerò un refuso e trasformò «all backs» in «all blacks».

 

italia all blacks1

 In realtà già qualche match prima, a Exeter, qualcuno li aveva già battezzati così, ma guai a rovinare una bella storia con la verità. La loro leggenda inizia fra il 1888 e il 1889, con il primo Tour nelle isole Britanniche, 115 partite in sei mesi, 78 vittorie, 6 pareggi, 23 sconfitte. Li chiamano Natives, indigeni. 

 

«I Maori hanno fatto progressi - scrive il politicamente scorrettissimo opinionista del Daily Telegraph - da quando il capitano Cook scoprì gli antenati tatuati degli attuali giocatori, che si mangiavano fra di loro nella foresta». Ma presto è la stampa british a doversi rimangiare l'arroganza. A cambiare per sempre il rugby è la tournée del 1905, quella degli Originals, capitanati da David Gallagher, baffi a manubrio e cervello fino, uno dei tredici All Blacks morti nelle trincee della Grande Guerra (dove nacquero i Trench All Blacks, ma anche questa è un'altra storia). 

david gallagher

 

Gallagher era nato in Irlanda, aveva combattuto in Sud Africa contro i boeri, in campo era un leader un artista, inventò la maul e il mediano di mischia. La sua truppa di ventisette uomini in nero passò quarantadue giorni ad allenarsi sul ponte della RMS Rimutaka, che già al quinto imbarcava acqua, dalla grandine di Auckland alle nebbie di Plymouth attraverso il Pacifico e l'Atlantico. 

 

Appena il tempo di sciogliersi i muscoli dall'umido delle cabine, e poi trentacinque partite e trentaquattro vittorie, compreso un 15-0 rifilato ai maestri dell'Inghilterra a Crystal Palace, davanti a - pare - 70 mila persone. Una sola sconfitta, sempre negata (giustamente) dai neozelandesi, a Cardiff contro il Galles, il 16 dicembre. Sul 3-0 per i Dragoni Bobby Deans, numero 12 di maglia e contadino di mestiere, piazza la meta del pareggio, allora il punteggio era diverso, ma l'arbitro scozzese John Dewer Dallas la annulla: «Non ha toccato!».

bobby deans 2

 

Deans è un bravo figlio, buoni sentimenti e messa tutte le domeniche, giura che la meta era buona. Muore tre anni dopo, per un'appendicite, l'ennesima leggenda sostiene che sul letto di morte le sue ultime parole siano state «I really scored that try», ho veramente segnato quella meta. 

 

Aveva ragione, la prova arriverà un secolo dopo, un gallese lo aveva spinto fuori dopo il tocco a terra. Gli Originals erano fabbri, contadini, calzolai, impiegati di banca, minatori. Un mastro d'ascia, un ex fantino. Lloyd Jones, che ha dedicato loro uno dei più bei libri di sport - e poesia - di sempre (Il Libro della Gloria, Einaudi), racconta che durante la tournée gareggiavano anche nel nuoto. 

 

ALL BLACKS LIONS

«Riuscimmo a stracciare il Middlesex 34-0 nel pomeriggio e surclassare nel nuoto i Woodsider la sera stessa nella piscina di South Norwood. L'Inghilterra pareva un luogo creato apposta perché potessimo primeggiare». Una questione di mentalità, di visione, di nascita. 

 

«Gli inglesi vedevano le cose, noi gli spazi nel mezzo. Gli inglesi vedevano un difensore, noi lo spazio che c'era ai suoi lati. Gli inglesi vedevano un ago, noi la sua stretta cruna. Lo spazio era il nostro habitat. Noi eravamo i campioni delle larghe vedute, della prospettiva. La dimensione degli inglesi era il cortile». 

 

all blacks invincibles

La descrizione che ne facevano allora gli attoniti padroni di casa («È così che giocano i neozelandesi, come se dalla vittoria in campo dipendesse ogni loro speranza di felicità eterna») vale anche per epoche più recenti, disincantate e laiche. Per gli Invincibles che fra 1924 e '25 vincono 28 partite su 28, con gli scozzesi che si rifiutano di incontrarli perché costano troppo. 

 

all blacks negli anni 60

Per tutte le altre selezioni che hanno duellato in memorabili tournée con l'Inghilterra, il Galles, l'Irlanda ma soprattutto gli Springboks e i Wallabies negli anni 50', '60 e '70. Compresa quella del 1976 nel Sudafrica dell'apartheid che portò al boicottaggio delle Olimpiadi di Montreal da parte delle nazioni africane. 

 

jonah lomu 2

Già a fine anni '60 gli ABs avevano messo per la prima volta gli avanti al servizio dei tre quarti, inventando un rugby totale e vertiginoso che si incarna in campioni assoluti come Lochore, Meads, Going, Shelford, giù fino a Jonah Lomu - il più famoso di tutti, il supereroe del rugby moderno che calpestava le difese - a Dan Carter a Richie McCaw, ai fratelli Barrett. 

 

kieran crowley

O a John Kirwan, insieme con Brad Johnston e a Kieran Crowley, nostro attuale ct, uno dei tre ABs che si sono seduti sulla nostra panca. «Le altre squadre pensano alle varie opzioni di gioco durante la partita (è sempre Peter Bills che scrive, ndr), loro non hanno bisogno di pensare: agiscono d'istinto. E quando pensi di poter prevedere le loro mosse, se ne escono con l'inaspettabile». 

SILVER LAKE

 

Nel corso del tempo, oltre che a vincere, i Tutti Neri hanno imparato anche a far fruttare la loro fama, il valore commerciale del loro marchio, uno dei più riconoscibili al mondo insieme a Ferrari e Coca Cola. Oggi secondo Forbes valgono 2 miliardi di dollari, e l'equity fund Silver Lake in aprile era quasi riuscito ad acquistare il 15 per cento del mito nero, diritti commerciali e televisivi compresi, per la bella cifra di 276 milioni di euro. 

 

ALL BLACKS

C'era già firma pronta ma l'associazione dei giocatori, che ha diritto di veto, si è messa di traverso: «Non si svendono 129 anni di storia». Alla fine forse l'affare si farà, magari al 7 e non al 15 per cento. L'orgoglio, la responsabilità, l'onore e il terrore di essere All Blacks non si calcolano però a Wall Street. «La maglia nera, in nuova Zelanda è tutto», ha detto una volta il pilone Neemia Tialata. «Noi la portiamo solo provvisoriamente, per farla vivere da una generazione all'altra. Non ci appartiene». Perché non ha prezzo, e non si può comprare.

ALL BLACKS LIONSall blacksall blacks italrugbyall blacks anni 60 ALL BLACKS 5ALL BLACKS 46 NAZIONIjonah lomu 3all blacks italrugbybobby deans 1trench all blacks jonah lomu 1all blacksALL BLACKS LIONS

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO