ferrari

FERRARI, CHE CATORCIO - IL 13 SETTEMBRE LA SCUDERIA CORRERÀ IL SUO GP NUMERO 1000. PER DI PIÙ AL MUGELLO, CIRCUITO DI PROPRIETÀ, CON LA PEGGIORE MACCHINA DEGLI ULTIMI 27 ANNI - MAI NELL'ERA DEI MOTORI IBRIDI (2014) DOPO SEI GARE LA ROSSA AVEVA RACCOLTO COSÌ POCO (61 PUNTI) ED ERA COSÌ INDIETRO IN CLASSIFICA (5ª). SE NON FOSSE PER I DUE MIRACOLOSI PODI DI LECLERC IL DISASTRO SAREBBE COMPLETO. E NON SI VEDE LUCE IN FONDO AL TUNNEL…

elkann binotto

Jacopo D'Orsi per “la Stampa”

 

Fra meno di un mese, la Ferrari correrà il suo Gp numero 1000. Per di più al Mugello, circuito di proprietà. La sensazione però è che non ci sarà molto da festeggiare se non la leggendaria storia del Cavallino: milioni di tifosi, ma crediamo anche team e piloti, attendono il 13 settembre con ansia crescente, perché ci arriverà la Rossa peggiore degli ultimi 27 anni.

 

LECLERC TOCCA VETTEL

Il Gp di Spagna, 997° della serie, è stato di una pochezza sconcertante, mentre un giro e una manciata di secondi davanti all'unica SF1000 superstite, quella di Sebastian Vettel (7°) doppiato due volte come in Ungheria, Lewis Hamilton andava a spasso verso la vittoria numero 88 della sua immensa carriera. Il che significa che proprio quel giorno potrebbe eguagliare il record del più grande dei ferraristi, Michael Schumacher (91), costruito anche a suon di test tra le colline toscane: altro motivo per attenderlo mordendosi le unghie.

leclerc

 

BLACK OUT ALLA CENTRALINA

A Barcellona non ha funzionato nulla. Dei limiti della monoposto si sapeva, del resto il team principal Mattia Binotto aveva lasciato Silverstone ammettendo di «non avere punti di forza». Ieri è mancata anche l'affidabilità: il black out alla centralina elettrica dopo 37 giri ha messo fine alle sofferenze di Charles Leclerc, scattato 9°. Stava remando controcorrente alle spalle di Lando Norris dopo essere stato rispedito in pista nel traffico dopo il pit-stop. Eloquente il suo commento: «Il risultato è l'immagine degli ultimi weekend.

 

binotto

Non è questione di motore o aerodinamica, non siamo abbastanza forti in tutto. Nessun circuito più di questo dà la misura del pacchetto». Migliorabile anche la strategia di Vettel, partito 11° con le «medium», visto che il tedesco ha dovuto aspettare quattro giri - dal 48° al 52° - per avere via radio una risposta alla sua domanda: «Posso farcela con una sola sosta?».

 

Nel frattempo gli era stato detto di spingere, ma poi ci ha provato (riuscendoci) lo stesso: «Tanto non abbiamo nulla da perdere». Eloquente anche il suo bilancio: «Il doppiaggio ci ha aiutato, ho dovuto gestire la gomma soft un giro in meno».

 

ORGANICO DA ARRICCHIRE

LECLERC E VETTEL DOPO LO SCONTRO

Fa male ascoltare frasi del genere da chi guida una Ferrari, ma è la realtà. Mai nell'era dei motori ibridi (2014) dopo sei gare la Rossa aveva raccolto così poco (61 punti) ed era così indietro in classifica (5ª). Se non fosse per i due miracolosi podi di Leclerc il disastro sarebbe completo, ma bisogna comunque tornare al 1993 - 7° posto - per trovare di peggio. Il guaio che è non si intravede la fine del tunnel, quasi che a Maranello non sappiano dove intervenire o siano rassegnati come Vettel, il quale parla già da ex: «Cosa fare? Non penso che il mio parere sia più così importante».

 

leclerc vettel 3

Binotto prova a indicare la via: «La vettura ha un potenziale superiore, abbiamo pagato il risultato delle qualifiche, Charles poteva puntare al 4° posto. Non abbiamo già abbandonato l'idea di migliorare la SF1000: porteremo altre novità, sviluppando nel frattempo la monoposto 2021».

 

Dopo il «rimpasto» seguito al flop di Budapest che ha cancellato la struttura verticale pensata da Sergio Marchionne - Enrico Cardile spostato dall'aerodinamica e progetto a capo della nuova divisione sviluppo performance, Enrico Gualtieri, Laurent Mekies e Simone Resta confermati rispettivamente capo del reparto motori, ds e responsabile telaio -, potrebbe essere l'ora di qualche acquisto. «Andy Cowell, papà dei motori Mercedes, è libero», suggerisce ad esempio Nico Rosberg. Qualche idea nuova potrebbe aiutare a risalire.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”