berlusconi milan 9

1. IL MILAN PASSA AI CINESI: AD ACQUISTARE IL CLUB ROSSONERO NON È STATA LA CORDATA RAPPRESENTATA DA GANCIKOFF E GALATIOTO NÉ IL GRUPPO FOSUN, MA UNA CORDATA DI INVESTITORI GUIDATA DAL MANAGER YONGHONG LI CHE VERSA 740MILIONI PER ACQUISTARE 99% DEL CLUB 2. È LA FINE DI UN CICLO CHE HA VISTO BERLUSCONI AL TIMONE PER TRENT’ANNI DURANTE I QUALI IL MILAN HA CONQUISTATO 28 TROFEI

Da “gazzetta.it”

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

 

Dopo trent'anni Silvio Berlusconi ha venduto il Milan. Accordo raggiunto tra Fininvest, proprietaria del 99,93% delle quote del club rossonero, e una cordata d'investitori cinesi che versano 740 milioni (compresi i 220 milioni di debiti) per acquistare tutte le azioni in mano alla holding della famiglia Berlusconi. Adesso le parti sono attese a Villa Certosa per la firma del preliminare, poi entro fine anno ci sarà il closing.

 

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

IL COLPO DI SCENA — Una firma non senza un colpo di scena: perché ad acquistare non è stata la cordata rappresentata da Gancikoff e Galatioto né il gruppo Fosun (alle spalle del quale c'è il super procuratore portoghese Jorge Mendes), ma un nuovo gruppo orientale rappresentato dal manager Yonghong Li.

 

ECCO CHI SONO — Da oggi il controllo del Milan passa nelle mani della Sino-Europe Investment Management Changxing. Si tratta di una società veicolo creata per l'operazione all'interno della quale ci sono, tra gli altri, Haixia Capital (il fondo di stato cinese per lo sviluppo e gli investimenti) nonché Yonghong Li, manager che ha condotto la trattativa. Non si conoscono ancora i nomi degli altri investitori che fanno parte del veicolo.

BERLUSCONI A MILANELLOBERLUSCONI A MILANELLO

 

GLI INVESTIMENTI — Berlusconi ha ottenuto che fossero inserite nel contratto precise clausole che assicurassero gli investimenti necessari per riportare subito il Milan a essere competitivo a livello europeo. "Con l'accordo - si legge nella nota ufficiale - gli acquirenti si impegnano a compiere importanti interventi di ricapitalizzazione e rafforzamento patrimoniale e finanziario, per un ammontare complessivo di 350 milioni di euro nell'arco di tre anni, di cui 100 milioni da versare al momento del closing".

 

L'ACCELERATA — Dopo lo stallo delle operazioni con il gruppo Gancikoff-Galatioso, la trattativa ha avuto un'accelerazione nelle ultime settimane. Un'operazione alla quale hanno lavorato le banca Lazard, Bnp Paribas e Rothschild, oltre agli studi legali Gianni Origoni, Grippo, Cappelli&partners nonché lo studio Chiomenti.

BERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILAN

 

 

 

2. CALCIO SHOW, TROFEI E POTERE, 30 ANNI MILAN BERLUSCONI

Da “ansa.it”

 

Correva il 1986 e il Milan stava per chiudere  bottega. Libri in tribunale, crac societario e sportivo per la gestione di Giussy Farina. Ma il 20 febbraio a sorpresa Silvio Berlusconi acquista il club e invece che a fine corsa, il Milan si avvia a diventare una delle squadre più titolate al mondo. L'era berlusconiana in casa Milan ha un bilancio positivo: 8 scudetti, 5 Coppe Campioni/Champions e 3 Mondiali per club. E inoltre 6 Supercoppe nazionali e 5 europee, e una Coppa Italia.

 

L'inventore della tv privata non ha solo comprato il Milan, ma ha cambiato il calcio. Sono gli anni della Milano da bere. Nasce lo stile Milan. Campagne acquisti faraoniche, caccia ai nomi famosi, Berlusconi arriva in elicottero al campo d'allenamento. Un lungo elenco di campioni passa per Milanello a partire dai primi olandesi, Gullit e Van Basten, poi Rijkaard, Ibrahimovic e Thiago Silva, Kakà e Ronaldinho, solo per citare i più famosi, oltre ai 'capitani' storici Baresi e Maldini.

 

La gestione champagne del club rossonero suscita attese e curiosità: nel 1986 c'era in panchina un mostro sacro come Liedholm. L'anno dopo arriva lo sconosciuto Arrigo Sacchi. Scelta azzardata, il tecnico parmense rivoluziona il Milan, inventa una filosofia di gioco basata sul pressing asfissiante, che farà scuola anche altrove, e porta a casa, fra 1987-1991,

 

capello berlusconicapello berlusconi

2 Coppe Campioni, 1 Supercoppa Europea, 2 Coppe Intercontinentali e 1 scudetto. Milan vetrina internazionale e passerella per il cavaliere, che nel 1994 si butta in politica, crea Forza Italia, vince le elezioni, fa il premier, e affida il club nelle mani fidate di Silvano Ramaccioni, Ariedo Braida e soprattutto Adriano Galliani.

 

In panchina si alternano Capello (4 scudetti, 1 Supercoppa Europea e 1 Coppa Campioni nel 1991-96), Zaccheroni (1998-01, scudetto al primo anno), Ancelotti (1 scudetto, 2 Champions, 2 Supercoppe europee, 1 Supercoppa italiana e 1 Mondiale per club fra il 2001-09). Allegri è l'ultimo a raccogliere titoli (scudetto 2011 e Supercoppa italiana 2012) e il primo dei tre esonerati dal 2014, oltre agli esordienti Seedorf e Inzaghi.

 

Con Mihajlovic il feeling non è nato, si vedrà. Ma non è più il Milan delle spese folli (i 64 mld di lire per Lentini nel '92 o i 31 mln di euro per Nesta nel 2002), dei capitani storici Baresi e Maldini, e dei palloni d'oro, da Van Basten a Weah, da Papin a Baggio, da Shevchenko a Ronaldinho, acquisto sbandierato dal leader di Forza Italia prima delle elezioni del 2008.

berlusconiberlusconi

 

L'ultimo pallone d'oro rossonero è Kakà, la sua cessione nel 2009 segna la svolta: fin li' Berlusconi ripiana sempre, poi diventa impossibile resistere alle tentazioni. Così partono Ibrahimovic e Thiago Silva, mentre in società iniziano frizioni fra Barbara Berlusconi e Adriano Galliani.

 

Il presidente, 80 anni a settembre, nel 2013 nomina anche la figlia ad e vicepresidente, nasce il Milan a due teste, che non può più dipendere da Fininvest. Barbara realizza Casa Milan e punta sullo stadio di proprietà ma il padre stoppa il progetto, mentre si cercano soci, soprattutto a Oriente. La trattativa con Bee Taechaubol non decolla, ora c'e' quella con i cinesi ancora in corso. Ma la decisione è definitiva: dopo 30 anni, basta Milan.

 

 

 

berlusconi milan 8berlusconi milan 8berlusconi gallianiberlusconi gallianiberlusconi 7berlusconi 7berlusconi galliani 7berlusconi galliani 7ancelotti gallianiancelotti gallianiBERLUSCONI MILANBERLUSCONI MILANancelotti baresiancelotti baresibarbara berlusconibarbara berlusconiMILAN FIORENTINA BARBARA BERLUSCONIMILAN FIORENTINA BARBARA BERLUSCONIMILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI, 16 ANNI, PROVINO MILANSILVIO BERLUSCONI, 16 ANNI, PROVINO MILANBERLUSCONI NEL CLUB FORZA SILVIO DI MILANOBERLUSCONI NEL CLUB FORZA SILVIO DI MILANOberlusconi sacchiberlusconi sacchi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....