valentino rossi jorge lorenzo

NON CI SONO PIÙ I SORPASSI DI UNA VOLTA – IL CIRCUS DELLA MOTOGP, CHE GIA' DEVE FARE A MENO DELL'ICONA VALENTINO ROSSI, SI INTERROGA SUI CAMBIAMENTI DELLE REGOLE CHE RENDONO LE GARE “NOIOSE” - NELLE PRIME 11 CORSE DELLA STAGIONE CI SONO STATI 5 DIVERSI VINCITORI, MA NESSUNA GARA SI È DECISA NEGLI ULTIMI GIRI – LE RIVALITÀ TRA I PILOTI E I SORPASSI SPETTACOLARI ERANO IL SEGRETO DEL SUCCESSO DELLO SPORT, SCAVALCATO DALLA FORMULA 1...

Matteo Aglio per la Stampa

 

MOTO GP

Dov' è finita la Moto Gp delle grandi battaglie, quelle sfide all'ultimo giro che mozzavano il fiato? Se lo chiedono i piloti, gli appassionati, tutto il paddock. Moderni Diogene che cercano i sorpassi scomparsi, senza trovarli. Passati i tempi in cui si guardavano con superiorità i cugini della Formula1 e i trenini di monoposto che erano le loro gare, ora i ruoli sembrano essersi capovolti. Con più di metà stagione già in archivio, nessuna delle 11 gare si è decisa negli ultimi giri. 

 

Era il segreto del successo del motociclismo, senza scomodare Valentino Rossi e i suoi innumerevoli duelli (con Stoner, Lorenzo, Biaggi), Marquez ne aveva continuato la tradizione, con la complicità di Dovizioso soprattutto. Ora, invece, lo stile sembra cambiato e le cavalcate solitarie hanno preso il sopravvento, a discapito di quei botta e riposta, stoccate e parate, che portavano al limitatore l'adrenalina in pista e anche sul divano. 

 

lorenzo dovizioso marquez

«È quasi un'altra era» dice Dovizioso, da più di un ventennio del motomondiale si è accorto che negli ultimi 4 o 5 anni qualcosa è cambiato. «La MotoGp è diversa - ha spiegato -. È la normale evoluzione del nostro sport, ma adesso è più difficile vedere molti sorpassi». Perché? Andrea ha le idee chiare: «Ora tutti i piloti sono forti, ma conta anche meno la strategia in gara, la gestione delle gomme per esempio, bisogna solo essere veloci. Inoltre l'aerodinamica non aiuta».

 

lorenzo marquez rossi 1

Ali e alette sono spuntate dappertutto (ieri, anche sul codone delle Ducati di Bastianini e Martin, «Sembra un Pokemon» ha scherzato Enea) e seguire un altro pilota diventa difficile. In scia gli spoiler hanno meno efficacia, le gomme si surriscaldano e salgono di pressione, tutto questo rende sorpassare più complicato, fin troppo. Motivi squisitamente tecnici, ma dagli effetti tangibili. Negli ultimi anni, i regolamenti hanno portato a livellare le prestazioni di tutte le moto per aumentare l'incertezza.

 

Il risultato è riuscito a metà: nelle prime 11 gare ci sono stati 5 diversi vincitori e sul podio sono saliti almeno una volta 12 differenti piloti, la metà dello schieramento. Come se tutti fossero famosi per i 15 minuti dopo un gp, ma nessuno veramente. Così diventa difficile spiegare perché chi brilla una domenica nella successiva piombi nell'ombra, in una MotoGp che è diventata così estrema da non perdonare nessuna incertezza, e spesso non basta nemmeno il talento a metterci una pezza.

 

lorenzo

Anche lo showman per eccellenza della MotoGp, Marc Marquez, aveva lanciato un allarme qualche mese fa: «Chi gestisce il campionato deve capire in quale direzione andare, se vuole avere moto più performanti o maggiore spettacolo. Penso che sia ancora il pilota a fare la differenza, ma se continuiamo su questa strada rischiamo che i rapporti si capovolgano. Per me è meglio essere più lenti, ma con un maggiore intrattenimento con il pubblico». 

 

La MotoGp ha già dovuto fare a meno della sua icona Valentino, ritiratosi a fine dello scorso anno, e si è trovata senza Marquez, ancora a casa dopo l'ennesima operazione al braccio. Una vera fuga dai circuiti non c'è ancora stata - anche se il flop del gran premio di Italia al Mugello non è passato inosservato - ma forse è arrivato il momento di ripensare il motomondiale. 

 

QATAR MOTO GP PODIO

Prima della pausa estiva Dorna, la società che lo organizza, ha invitato gli appassionati a rispondere a un questionario su internet per capire cosa piaccia e cosa non piaccia loro di questa MotoGp, i risultati verranno pubblicati in autunno. Sicuramente chiederanno più spettacolo, perché la perfezione di Quartararo, Bagnaia e Aleix Espargaró può anche stufare. Meno tecnologia e più battaglie è la soluzione che in tanti auspicano, la Formula1 insegna che cambiare (in meglio) è possibile.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”