claudio amendola amos moisaner e stefania constantini

L’ITALCURLING SI GIOCA L’ORO E CLAUDIO AMENDOLA, CHE AVEVA DEDICATO ALLO SPORT GIOCATO CON SCOPE E STONES NEL 2013 UN FILM, “LA MOSSA DEL PINGUINO”, SE LA GODE – “NON SO SE POSSO DIRE DI ESSERE STATO UN PROFETA OPPURE SE SAREBBE GIUSTO AMMETTERE DI AVER FATTO UN GRANDISSIMO ERRORE, QUANDO RITENNI CHE NON AVREMMO MAI POTUTO VINCERE UNA MEDAGLIA OLIMPICA..." - IL MESSAGGIO A AMOS MOSANER E STEFANIA CONSTANTINI: “IN QUALCHE MODO MI SENTO IL LORO MENTORE” - VIDEO

Giacomo Rossetti per "il Messaggero"

 

CLAUDIO AMENDOLA 11

Claudio Amendola aveva previsto l'exploit del curling italiano. Tutto vero.

 

Nel 2013 l'attore romano, 58 anni, debuttava dietro la macchina da presa con La mossa del pinguino, commedia con Edoardo Leo, Antonello Fassari, Ricky Memphis ed Ennio Fantastichini, in cui a fare da padrone era proprio lo sport giocato con scope e stones, croce e delizia dei quattro scalcagnati protagonisti, che coltivano il sogno di andare alle Olimpiadi di Torino 2006 - dove credono di poter vincere - confidando sul (presunto) scarso numero di praticanti di questo sport.

 

E dopo lunghe peripezie, alle Olimpiadi ci arrivano sul serio. Ovviamente non vincono, anzi perdono tutti gli end, però riescono lo stesso a fare un punto grazie alla mossa del pinguino, una tecnica di lancio particolare.

 

A Pechino la realtà ha superato di gran lunga la fantasia: la coppia mista azzurra composta da Amos Moisaner e Stefania Constantini ha raggiunto l'ultimo atto del torneo, battendo 8-1 i maestri svedesi.

 

CLAUDIO AMENDOLA

Amendola, la Nazionale italiana di curling è in corsa per l'oro alle Olimpiadi. Pare impossibile, ma lei aveva predetto tutto, lo ammetta!

«Non so se posso dire di essere stato un profeta oppure se sarebbe giusto ammettere di aver fatto un grandissimo errore, quando ritenni che non avremmo mai potuto vincere una medaglia olimpica. Mi sbagliavo di grosso, però a mia discolpa bisogna dire che non ero l'unico a pensarla così! Quindi preferisco prendermi la gloria di averlo previsto».

 

 Il curling le piace come sport?

«Molto: durante le riprese de La mossa del pinguino avemmo modo di provarlo. E' complicatissimo! Ci sono milioni di possibilità in ogni tiro, le variabili sono davvero tante. Sono contento che, seppur a distanza di anni, il mio film abbia portato fortuna agli azzurri. All'epoca considerammo il curling come lo sport in cui era più improbabile che l'Italia vincesse un alloro olimpico».

Amos Moisaner e Stefania Constantini

 

Quindi se c'è una partita in televisione la guarda?

«Eccome! Visto che siamo finalisti olimpici, direi che da questo momento tutte le gare vanno seguite con una certa prosopopea. Per essere sinceri, non mi aspettavo che i nostri atleti arrivassero fin lì».

 

Cosa vorrebbe dire vincere addirittura la medaglia d'oro?

«Anche ottenere uno storico argento costituirebbe una spinta enorme per tutto il movimento, e sarebbe la dimostrazione che il lavoro paga. Negli ultimi anni c'è stata un'enorme crescita nel curling azzurro. E' il segnale che lo sport potrebbe avere una valenza formativa assai maggiore di quella che ha adesso, nelle palestre (o dovrei dire non-palestre) delle nostre scuole».

 

La sfilza di vittorie della coppia italiana era impronosticabile. Quali sono i passi da fare ora, secondo lei?

«L'impresa dell'Italia dimostra che anche gli sport considerati minori possono ottenere grandi risultati. Pensate se nel nostro Paese, accanto ai vari licei che esistono già, esistesse anche una scuola di formazione sportiva».

 

Ha un augurio da mandare ad Amos Mosaner e Stefania Constantini?

Amos Moisaner e Stefania Constantini 1

«Nessun augurio, semmai un profondo ringraziamento per quello che sono riusciti a realizzare. Il loro successo per me vale doppio. E fatemi dire che in qualche modo mi sento un po' loro mentore (ride, ndr)».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”