kim statua venere

LA BELLEZZA È SENZA TEMPO: LA VENERE PALEOLITICA HA LO STESSO CULONE DI KIM KARDASHIAN - SBARCA A BRESCIA IL PROGETTO DELL'ARTISTA FRANCESCO VEZZOLI, "PALCOSCENICI ARCHEOLOGICI", IN CUI ANTICO E CONTEMPORANEO DIALOGANO - "È L'UNICA STRADA PER CAPIRE IL PRESENTE. VEDERE CALIGOLA COME TRUMP, NERONE COME BORIS JOHNSON, AGRIPPINA COME OPRAH WINFREY CI AIUTA A COMPRENDERE QUEL CHE CI STA ACCADENDO..."

Stefano Bucci per “La Lettura - Corriere della Sera

 

francesco vezzoli palcoscenici archeologici

«Chi ci libererà dai greci e dai romani? Mi spiace ma l'hanno detto già in troppi. E allora molto meglio ribaltare la prospettiva e correre tra le braccia dei greci e dei romani: studiamoli fino allo sfinimento e capiremo tutto di noi e anche dell'arte. Un esempio per tutti: la Villa di Oplontis a Pompei con quelle sue decorazioni astratte che sembrano Sol LeWitt, con quei suoi affreschi stordenti che anticipano la pittura di ogni epoca e genere, con quella sua architettura emotiva seducente e razionale. Perché mai, dunque, dovremmo liberarci del nostro passato se il nostro passato è questo?».

 

Così Francesco Vezzoli anticipa a «la Lettura» Palcoscenici Archeologici, il progetto con cui sbarca per la prima volta nella sua Brescia (dove è nato nel 1971), un progetto site-specific di cui sarà al tempo stesso artista e curatore che si inserisce nel filone di mostre ideate dalla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, per celebrare il ritorno della Vittoria Alata, il bronzo romano che dopo il restauro effettuato dall'Opificio delle Pietre dure di Firenze è ora tornato nella sede originaria del Capitolium (riallestita da Juan Navarro Baldeweg).

 

foto di francesco vezzoli

Sono otto le opere di Vezzoli coinvolte in questo dialogo ideale (che ha anche vinto il bando dell'Italian Council 2019) tra antico e contemporaneo. Tutte collocate su basi coloratissime «per sottolinearne la modernità» (l'allestimento è di Filippo Basagni), tutte felicemente disperse tra il Parco Archeologico di Brescia Romana e il complesso museale di Santa Giulia.

 

E tutte per la prima volta collocate in uno spazio non contemporaneo ma storico, fatto di vestigia romane e longobarde («Un modo - assicura Vezzoli - per ricongiungerle al loro contesto archeologico originario»).

 

francesco vezzoli

Sono la Nike metafisica (che alla fine della mostra entrerà nelle collezioni di Brescia Musei), Achille! e La Colonne Avec Fin (entrambe inedite), God is a woman (after Constantin Brancusi), Lo sguardo di Adriano; Ritratto di Sophia Loren come Musa dell'Antichità (after Giorgio de Chirico), C-CUT Homo ab homine natus, Portrait of Kim Kardashian (ante litteram).

 

Dunque una rivisitazione della Venere di Willendorf d'età paleolitica (oggi al Naturhistorisches Museum di Vienna) che Vezzoli ha trasformato, dopo averla integrata con una testa marmorea romana del III secolo d.C., nell'ironico ritratto di un'«eroina dei social» (complici le forme esuberanti di entrambe). Oppure il busto settecentesco di Achille rimodellato come se fosse la Twiggy di Richard Avedon.

 

francesco vezzoli c cut homo ab homine natus

O ancora la Nike di Samotracia (l'originale è quello che troneggia in cima allo scalone monumentale del Louvre di Parigi) aggiornata con la testa di un manichino molto dechirichiano. Con questi Palcoscenici Archeologici Vezzoli conferma la sua ispirazione di camaleonte in grado di assemblare senza paura (sia che si tratti di video proiezioni, ricami a piccolo punto, fotografie, performance, sculture) frammenti di cultura «alta» e «bassa», cinema d'autore e serial Tv, moda e politica, memoria e futuro.

 

E se l'antico per Vezzoli sembra essere molto spesso una gioiosa trasgressione, questa volta a rendere tutto diverso ci potrebbe essere l'elemento-nostalgia: «È la prima volta che espongo il mio lavoro nella città dove sono nato - dice-, logico che ci sia spazio per qualche ricordo e per qualche paura in più. Il senso del ritorno? Non penso che al pubblico gliene possa fregare molto dei miei traumi adolescenziali, parlerei piuttosto del ritorno di queste statue che per la prima volta si troveranno faccia a faccia con il loro presente che è anche il nostro passato. Chissà se loro reggeranno l'emozione e chissà se anch'io sopporterò il confronto? Coabitare con la Vittoria Alata è un po' come andare a Mykonos con i Bronzi di Riace o col Pugilatore, per citare due bronzi di pari livello. E confesso, sinceramente, che non so se sono ancora pronto per questa fatidica prova costume».

 

god is a woman francesco vezzoli

Il suo antico, comunque, resta pur sempre molto attuale: «Per me è l'unica strada per capire il presente. Vedere Caligola come Trump, Nerone come Boris Johnson, Messalina come Melania Trump, Agrippina come Oprah Winfrey ci aiuta a comprendere quello che ci sta accadendo: perché la loro storia e i loro misfatti sono frutto di segnali emotivi che si ripetono sempre uguali da 2.000 anni».

 

Anche la Vittoria Alata? «Si dice che nasca come Afrodite che si specchia nello scudo di Marte, dio della guerra: già questa rappresentazione dell'involontario ossimoro tra vanità e conflitto è talmente potente da renderla eterna».

 

Perché ha scelto proprio queste sue otto sculture? «Achille l'ho truccato come Twiggy, la Nike di Samotracia ha perso la testa, la Venere di Willendorf è in fase di transizione perché ha assunto le sembianze di una matrona romana, all'imperatore Adriano ho truccato ad arcobaleno gli occhi malinconici come se dovesse partecipare controvoglia a un gay pride ante litteram perché Antinoo "ha diritto a divertirsi un poco anche lui". Noi e loro siamo tutti corpi in conflitto tra il nostro desiderio di piacere e la brama di potere, siamo anime che vagano in eterna transizione come l'Adriano della Yourcenar».

 

palcoscenici archeologici

Non è mai facile per i contemporanei misurarsi con l'antico, nemmeno per Francesco Vezzoli: «Gli artisti per quanto mi riguarda possono definirsi deresponsabilizzati, anarchici edonisti e persino moralisti: io perdono tutto. L'unica cosa che non perdono è la noia o il tempo perso. Quindi tutti gli artisti, me compreso, sono pregati di elaborare riflessioni davvero innovative sulla realtà che ci circonda, altrimenti mi ritiro e torno all'antico. E, invece che sulla Yourcenar, mi butto direttamente su Tacito che è più lucido e divertente di una serie di Netflix».

palcoscenici archeologici fotolo sguardo di adrianoportrait of sophia lorenkim kardashianle colonne avec fin francesco vezzolinike metafisica francesco vezzoliportrait of kim kardashianKim Kardashiankim kardashiankim kardashian 2kim kardashian alber elbazkim kardashian 6il compleanno di kim kardashian 8kim kardashian west, khloe kardashian e kylie jenner kim kardashian 4IL POST DI KIM KARDASHIANkim kardashian 5IL POST DI KIM KARDASHIAN 2il compleanno di kim kardashian 25il compleanno di kim kardashian 20il compleanno di kim kardashian 2kim kardashian

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”