alighiero boetti mappa 1989-91

CI VOGLIONO 8 MILIONI DI DOLLARI PER UN ALIGHIERO BOETTI DA INCANTO: ALL’ASTA A NEW YORK DA SOTHEBY’S LA SUA “MAPPA” PIU’ GRANDE - IL CAPOLAVORO DI BOETTI POTRÀ OTTENERE UN RISULTATO RECORD CHE STABILIRÀ UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL MERCATO DELL'ARTISTA ITALIANO - BOETTI HA DATO AVVIO ALLE SUE MAPPE SU GRANDE SCALA NEL 1971, DURANTE LA SUA SECONDA VISITA IN AFGHANISTAN….

Emanuela Minucci per www.lastampa.it

Alighiero Boetti Mappa 1989-91

 

Un capolavoro di Alighiero Boetti (1940-1994) della famosa serie «Mappe», realizzato tra il 1989 e il 1991, sarà protagonista della Contemporary Evening Auction di Sotheby's a New York il 16 novembre. Stimato oltre 8 milioni di dollari, il lavoro di Boetti potrà sicuramente ottenere un risultato record che stabilirà un nuovo punto di riferimento per il mercato dell'artista italiano.

 

Alighiero Boetti è stato una figura chiave del movimento italiano dell'Arte Povera tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, nobilitando l'uso di materiali e tecniche modesti. Soffocato dal movimento, ha cercato di considerare i simboli che informavano la comprensione dello spazio, del tempo e del luogo.

 

 

Alighiero Boetti Mappa 1989-91 - 4

«Mappa» sarà in tournée in tutto il mondo, facendo tappa a Dubai, Milano e Parigi, per poi tornare a New York per l’esposizione in prevendita. Sotheby's offrirà questa «Mappa» di dimensioni monumentali (259 x 580 cm) che rappresenta l'opera più significativa della serie mai presentata in un’asta.

 

Il capolavoro è stato esposto per la prima volta nella grande retrospettiva del 2011, «Game Plan», al Museum of Modern Art di New York, al Reina Sofia di Madrid e alla Tate Modern di Londra.

 

«Mappa» è uno dei pochi esemplari eseguito in queste spettacolari dimensioni della celebre serie dell'artista; unica anche per il suo luminoso colore avorio di sfondo. Lungo i bordi superiore e inferiore di questa «Mappa», in italiano e in inglese, si legge: «Made in Peshawar Pakistan by Afghan people in 1989 and 90 and 91», ricordando per sempre le ore, i giorni, le settimane e gli anni che sono serviti a un gruppo di artigiani dedicati per crearla.

boetti

La grandiosa opera proviene dalla Fondazione Chiara e Francesco Carraro, in Italia. Francesco Carraro, con il supporto dalla moglie Chiara, ha avuto il desiderio di creare una Fondazione che conservasse ed esponesse la sua collezione secondo i suoi personali canoni estetici e le proprie convinzioni culturali. Questo ha portato alla creazione di un'impareggiabile collezione di capolavori, scelti da Francesco, con una narrazione artistica che abbraccia il XX secolo.

 

 

Da allora la Fondazione ha il duplice scopo di esporre la collezione al pubblico e di sostenere la ricerca scientifica, la formazione e la promozione dell'arte e della cultura del XX secolo: da qui l'esposizione permanente di un'importante selezione di opere della Fondazione presso la Galleria di Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia. Per sostenere le attività della Fondazione Carraro - tra cui l'organizzazione e la partecipazione a mostre, seminari, eventi, conferenze e pubblicazioni - e per finanziare i suoi progetti futuri, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha deciso di rinunciare a una delle opere della collezione, al fine di garantire la continuità della missione della Fondazione.

alighiero boetti nello studio del pantheon nel 1988

 

L’opera più significativa

«Questa Mappa – spiega Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art di Sotheby's Europe – è senza dubbio l’opera più significativa e magnifica della importante serie creata da Boetti e una vera e propria testimonianza della lungimiranza collezionistica di Carraro. Per molti anni consecutivi i capolavori italiani sono stati al centro della scena nelle nostre sale d'asta di tutto il mondo, battendo la bandiera dell'Italia e rappresentando l'importante ruolo svolto dai principali artisti del nostro Paese durante il XX e il XXI secolo». E aggiunge: «È molto emozionante portare quest'opera in un tour globale che inizia a Dubai, prima che venga offerta a New York a novembre, rendendo il tema del mappamondo ancora più pertinente».

 

L’ispirazione tratta dai viaggi in Oriente

alighiero boetti con la moglie annemarie sauzeau, i figli matteo e agata e salman ali nello studio di trastevere 1975

Alighiero Boetti è stato profondamente ispirato dall’arte e dalla cultura non occidentale, viaggiando in Africa, Sud America, Asia orientale e centrale e, soprattutto, Afghanistan e Pakistan. È durante la sua seconda visita in Afghanistan, nel 1971, che Boetti concepisce la sua prima Mappa su larga scala. Dopo aver trasposto le mappe del mondo in bianco sulle tele, ha collaborato con decine di abili donne afghane di una scuola di ricamo locale per cucire i disegni delle bandiere corrispondenti su ciascun Paese. Prima del conflitto con l'Unione Sovietica, Boetti è rimasto a Kabul per lavorare alle sue Mappe con questo gruppo di ricamatrici e tessitrici afghane. La produzione si è poi spostata nei campi profughi afghani di Peshawar, in Pakistan.

 

alighiero boetti 3

A causa dell'estrema precisione del lavoro e della meticolosa abilità con cui ogni Mappa veniva eseguita, servivano anni per completare un esemplare di grandi dimensioni, come l'opera in vendita da Sotheby's. La serie delle Mappe testimonia ogni cambiamento dei confini fisici e delle bandiere di ogni nazione del mondo, fornendo uno straordinario resoconto della geopolitica dal 1971 alla caduta del muro di Berlino nel 1989.

 

Questo esemplare cattura uno dei periodi più importanti della storia mondiale, elevandosi così oltre il suo status di opera d'arte, per diventare un vero e proprio elemento storico. Il precursore più significativo della Mappa di Boetti risale al 1969, quando l’artista si imbatté in una serie di mappe del mondo in stile libro di testo e decise di decorare ogni Paese vuoto secondo i colori e il disegno della sua bandiera nazionale.

mappa alighiero boettialighiero boetti 2BOETTIalighiero boetti robilantvoena 2ALIGHIERO BOETTIBoettiALIGHIERO-BOETTI-PORTRAITAlighiero-Boetti-Roma-©-Gianfranco-Gorgoni-New-Yorkuno dei piccoli ricami di alighiero boetti della collezione salman ali

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...