klein de martiis

LA ROMA POVERA MA BELLA DEGLI ANNI ‘50 NELLE FOTO DI WILLIAM KLEIN E PLINIO DE MARTIIS - ALL’EX MATTATOIO, IN MOSTRA LE PERIFERIE DEL GALLERISTA ITALIANO (CHE FU IL FONDATORE DEL TEATRO DELL’ARLECCHINO) E LE IMMAGINI DEL MAESTRO AMERICANO TRATTE DAL LIBRO CON TESTI DI PIER PAOLO PASOLINI - ROVINE, DOMENICHE A OSTIA, CINECITTÀ, BORGATARI, LAMBRETTE (CHE LUI CHIAMA VESPE) PER LE STRADE. COME DISSE FEDERICO FELLINI: “ROMA È UN FILM E KLEIN LO HA GIRATO”

Edoardo Sassi per il “Corriere della Sera – ed. Roma”

roma vista da william klein

 

Un inedito progetto espositivo, un faccia a faccia simmetrico allestito in uno dei padiglioni dell'ex Mattatoio di Testaccio: a sinistra le foto dell'uno, a destra quelle dell'altro

 

Immagini tutte in bianco e nero su uno stesso tema, eterno quanto la città: Roma. L'uno è Plinio De Martiis (1920-2004), che non fu solo uno dei leggendari galleristi d'arte entrati nella storia del Novecento. L'altro è un gigante della storia della fotografia, l'americano William Klein (1926-2022). Un doppio sguardo, pressoché coevo, con l'obiettivo di entrambi immerso nel clima degli anni Cinquanta.

william klein ragazza con i capelli lunghi davanti a un tram, 1956

 

Dell'eclettico Plinio si sa, soprattutto, che fu il fondatore della Tartaruga, la galleria prima in via del Babuino (dal 1954), poi, dal 1963, affacciata sopra al Caffè Rosati di piazza del Popolo, allora crocevia del mondo letterario, artistico e cinematografico. Si sa anche che nel 1946 fondò il Teatro dell'Arlecchino, inaugurato con la prima messa in scena di Un marziano a Roma di Flaiano e dove si esibirono, tra i tanti, «I Gobbi» di Franca Valeri e Vittorio Caprioli.

ROME WILLIAM KLEIN

 

Meno nota, forse, l'attività di De Martiis dietro la macchina, con cui non solo immortalò i grandi della cultura - da Cocteau a Sartre, da Duchamp a Tzara, da Flaiano a Moravia - ma anche le periferie dei mestieri più umili, degli emarginati, delle baracche. Collaboratore dell'Unità , del Mondo , di Vie Nuove , Noi donne , Plinio nel 1952 aveva fondato con gli amici Caio Mario Garrubba e Franco Pinna la cooperativa Fotografi Associati. E a questi stessi anni di intensa militanza, estetica e politica, risalgono gli scatti esposti al Mattatoio, alcuni dei quali inediti e proposti in stampe vintage, a cura di Daniela Lancioni (le foto provengono dalla Fondazione Antonio Gramsci alla quale sono state donate dalle eredi De Martiis).

 

Di Klein sono invece presentate le foto più rappresentative del celebre libro Rome + Klein , pubblicato da Feltrinelli nel 1959 con i testi di Pier Paolo Pasolini e recentemente riproposto da Contrasto in una nuova edizione, ingrandita, a cura dello stesso Klein.

 

william klein

Rovine, domeniche a Ostia, periferie che avanzano, Cinecittà, borgatari, Lambrette (che lui chiama Vespe) per le strade: è una Roma povera ma bella, nobile e stracciona, quella ritratta dall'allora giovanissimo americano, il cui occhio all'epoca stupì tutti, compreso Federico Fellini: «Roma è un film e Klein lo ha girato», ebbe a dire il regista, che William lo aveva conosciuto a Parigi, quando - arrivato nella Ville Lumière per fare il pittore e assiduo di Fernand Léger - aveva da poco pubblicato il suo primo libro di immagini su New York (Life is good and good for you in New York, 1955). Un libro che voleva a tutti i costi regalare a Federico. «Ce l'ho già sul mio comodino - si sentì rispondere dal regista - perché non vieni a Roma a fare il mio assistente?».

 

PLINIO DE MARTIIS

La storia è nota. Klein nel 1956 partì per la Città Eterna dove avrebbe dovuto affiancare Fellini sul set delle Notti di Cabiria . Il film però veniva rinviato in continuazione. E così il ventenne Klein si ritrovò a scattare per le strade della città, dando vita a quella che di lì a tre anni diverrà una delle raccolte-mito della storia della fotografia. «Presto trovai amici disposti a farmi da guida - ricorderà molti anni dopo Klein - Pasolini accettò di scrivere i testi, Moravia mi mise in contatto con il direttore della sua rivista, Zavattini e Laura Betti si offrirono di darmi una mano e nel giro di poco mi sentii a casa. Per otto settimane fui ovunque». Otto settimane che ora rivivono nella selezione, curata da Alessandra Mauro, che vuole essere anche un omaggio a un autore da poco scomparso.

PLINIO DE MARTIISplinio de martiis baracche nelle rovine , 1951 plinio de martiisplinio de martiis baracche roma 1951

FOTO DI WILLIAM KLEIN MOSTRA KLEIN DE MARTIIS 8

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")