letizia battaglia

SERGIO MATTARELLA VICINO AL CADAVERE DEL FRATELLO PIERSANTI, FALCONE CON LA PISTOLA IN MANO, I VISI E I CORPI TRUCIDATI DI PALLOTTOLE DEI QUARTIERI DI PALERMO: SE NE VA A 87 ANNI, PER UN CANCRO, LA GRANDE FOTOGRAFA LETIZIA BATTAGLIA, CHE RACCONTO' LA LOTTA ALLA MAFIA - L'ULTIMA INTERVISTA A ANTONIO GNOLI PER "ROBINSON" - “VOLEVANO DARMI LA SCORTA, NON L’HO VOLUTA. SE TI VOGLIONO AMMAZZARE LO FANNO LO STESSO” – I PRIMI ANNI DA SPOSATA CON UN UOMO FACOLTOSO (“PIÙ MI RIEMPIVA DI REGALI COSTOSI E PIÙ IO SBROCCAVO”), IL PRIMO SCATTO A UNA PROSTITUTA PER "L'ORA", IL RAPPORTO VISCERALE CON PALERMO (“MI PIACE COSÌ SLABBRATA, DECADENTE, POVERA”), IL CALCIO DURANTE LA FOTO A BAGARELLA E I...

Alessia Candito e Sara Scarafia per palermo.repubblica.it

 

LETIZIA BATTAGLIA

E' morta Letizia Battaglia, fotografa, testimone e narratrice con la sua macchina fotografica per decenni di fatti di cronaca e di mafia. Aveva 87 anni. Era malata da tempo ma nessuno credeva che avrebbe ceduto al tempo e agli acciacchi. È morta nella tarda serata di oggi. Irriverente, iconica, volutamente divisiva Letizia Battaglia ha lasciato il suo segno nella storia della fotografia, ma soprattutto di Palermo.

 

La sua città, che ha voluto raccontare e interpretare, soprattutto attraverso la narrazione delle sue donne. È divenuta nota come fotografa di mafia: la reporter che è riuscita a strappare i primi piani ai boss e rendere iconici gli arresti. Ma è la Palermo che scorreva attorno, i volti dei quartieri, gli occhi neri della ragazza con il pallone sotto il braccio che hanno mostrato più profondamente la città di quegli anni.

 

Ogni scatto una storia da raccontare, un retroscena, una sorpresa. Le foto di Letizia Battaglia, scomparsa oggi all'età di 87 anni, sono state tutto questo. Hanno aperto una nuova via alla narrazione per immagini. Aveva iniziato tardi la carriera, era già quarantenne. Ma le foto in realtà erano solo lo strumento tecnico per raccontare il mondo che si palesava davanti ai suoi occhi e che lei era in grado di restituire fino all'essenza quando veniva fuori dalla camera oscura.

storie di strada letizia battaglia

 

Morta Letizia Battaglia, tutto cominciò al L'Ora

Aveva iniziato la sua carriera nel 1969 al giornale L'Ora di Palermo. Poi a Milano, assieme al fotografo Franco Zecchin, ha creato un'agenzia di Informazione fotografica che documentò i grandi fatti di cronaca del periodo. Fu lei a fotografare per prima la scena del delitto di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980, in via Libertà a Palermo davanti all'abitazione del presidente della Regione siciliana. In quella foto un giovane Sergio Mattarella prova a estrarre dalla vettura il fratello.

 

 

Morta Letizia Battaglia, le lacrime del sindaco Orlando

Piange il sindaco Leoluca Orlando, che ricorda il terrore che avevano tutti quando entrava in giunta: "Le sue proposte erano sempre al limite della legge, sempre volte ad aiutare qualcuno ai margini. Letizia è stata una persona straordinaria che ha reso visibile quello che era invisibile". Assessora al Verde nelle giunte Orlando pentacolore ed esacolore, dal 1987 al 1990. Battaglia ha realizzato il palmeto del Foro Italico e ha rimosso le bancarelle dal lungomare di Mondello, restituendo la vista della battigia e del porticciolo. Poi deputata regionale della Rete dal 1991 al 1996.

storie di strada letizia battaglia

 

 

Ma la sua vera cifra, la sua anima, è stata quella di cantrice di una Palermo irredimibile: la Palermo del sangue e della morte, delle donne costrette a un destino imposto, che non avevano scelto. Battaglia diventa fotografa a quarant'anni, reinventandosi una vita. Con la macchina fotografica si presenta al giornale L'Ora e scrive la storia del fotogiornalismo italiano. Carismatica, riesce sempre a dividere, come recentemente con la pubblicità Lamborghini: dure le polemiche scatenate per le "sue" bambine ritratte davanti alle auto in piazza Pretoria.

 

Morta Letizia Battaglia, la sua lotta per il riscatto delle donne

storie di strada letizia battaglia

Ma a lei non importava delle polemiche. Quelle bambine e adolescenti, ritratte indifferenti al lusso, erano il racconto di una città che al netto delle lusinghe non si fa comprare. Così spiegava Letizia, arrabbiata per quelle polemiche che riteneva pretestuose. Perché alla "mia Palermo" - e quel possessivo lo premetteva sempre - aveva consacrato il racconto e l'arte del raccontare. Ed era con vivo entusiasmo che parlava delle donne che accoglieva e guidava nei workshop di fotografia al Centro sperimentale della città. Inesperte, troppo nuove al mezzo per avere una propria cifra narrativa, ma con la voglia e la rabbia che a lei piaceva. "Lo faccio gratis, lo faccio per la città", ha rivendicato fino all'ultimo, con l'orgoglio di chi ha scritto un capitolo nella storia della sua terra e della sua arte a dispetto di chi non ci credeva.

 

 

letizia battaglia 5

"Quando ho iniziato, nessuno mi considerava", diceva solo qualche mese fa "ma le mie fotografie rimangono, quelle di altri no". L'ultima mostra a Lubjana, con decine di scatti. "Vivo del mio lavoro", rivendicava orgogliosa. Della sua vita, del suo percorso, delle sue contraddizioni. Felice ha festeggiato l'anniversario di casa Stagnitta, proprio a ridosso del suo ultimo compleanno, rimandando ogni impegno pur di esserci. "Perché a Letizia piaceva la vita - dice chi la conosceva - e per questo sapeva catturarla con i suoi scatti". Fino alla fine.

 

 

"È stata lucida e attiva fino alla fine". Gli ultimi momenti di vita di Letizia Battaglia sono ricordati così dalla figlia Patrizia Stagnitta. "Mia madre - dice - non si fermava mai. Malgrado le sofferenze della malattia e le difficoltà di movimento continuava ad avere tanti contatti, a partecipare a incontri anche all'estero e ad affrontare perfino lunghi viaggi. Proprio la settimana scorsa era andata a Orvieto per partecipare a un workshop. La grande voglia di vivere non le era mai passata".

battaglia bagarella

 

 

Negli ultimi tempi, ricorda ancora Patrizia Stagnitta, era costretta a usare la sedia a rotelle. "Ma questo - aggiunge subito - non le impediva di prendere un aereo e rispondere alle tante chiamate e ai tanti inviti che continuava a ricevere". Fino a questa mattina Letizia Battaglia era lucida e presente. Poi c'è stato un improvviso peggioramento delle condizioni. "È accaduto tutto all'improvviso tanto che - conclude la figlia - non ci ha dato il tempo di capire che se ne stava andando".

 

LETIZIA BATTAGLIA

Antonio Gnoli per “Robinson - la Repubblica”

 

LETIZIA BATTAGLIA

Le fotografie di Letizia Battaglia provocano su di me un effetto malinconico. È lo stesso sentimento che avverto davanti a un film neorealista di Rossellini o De Sica. Ho visitato recentemente una sua piccola mostra alla galleria "Il Cembalo" di Roma.

 

Foto che parlano di bambine, di morti violente, di donne ai margini, di bassi. Tutto mi appare crudo e intenso. Come se Letizia, con il suo occhio sovrano, metta in gioco le sue ferite e i suoi tormenti. Anche adesso, che mi parla per telefono, la sua voce si riveste di una strana malinconia.

 

E mi pare di vederla in quella Palermo che è tutta la sua vita.

È una grande donna ma, come tutti vive, i suoi inciampi: le angosce improvvise, le insonnie che da qualche tempo infuriano nella sua testa e le impediscono di sognare. Sta lottando contro un cancro che la spossa. Ma lei non demorde. Grinta e indignazione la spingono oltre.

storie di strada letizia battaglia

 

Oltre cosa? Oltre i molti luoghi comuni che ha ribaltato: sulla mafia, sulle donne, sugli uomini, sulla Sicilia e in particolare su quella Palermo da cui non può prescindere: «L'amo al punto che se dovesse sparire la piangerei come la più cara delle persone perdute». Mi dice con accorata convinzione.

 

Hai accettato di parlarmi nonostante tu non stia bene. Posso chiederti cosa stavi facendo?

«Ma che domanda strana. Pensavi fossi a letto. Sono spesso a letto. Ma prima di parlarti stavo guardando le foto che ho scattato e che scelgo per aggiungerle al mio archivio».

 

Come le scegli?

battaglia 2

 

«Non me ne frega più di tanto se sono belle, brutte, carine o modeste. Non è questo il criterio. Voglio lasciare delle foto che raccontino di me, non di Gina Lollobrigida o di Leoluca Bagarella. Perché puoi fotografare le mafie o gli artisti di tutto il mondo, ma alla fine è il mio mondo che accoglie e fissa gli altri mondi».

 

Si chiama empatia.

«È quella che provo un attimo prima di scattare. Mi innamoro non del mio sguardo ma di ciò che il mio sguardo in quel momento accoglie».

 

storie di strada letizia battaglia

Ma puoi innamorarti del male? Molte tue foto parlano di miseria, di morti violente, di soprusi.

«Non mi potrei mai innamorare del male. Quando ho fotografato Bagarella ricevetti un calcio. Un messaggio di disprezzo e violenza. Tu, donna, come ti permetti, sembrava volermi dire. Ma le mie foto non esaltano il male, lo raccontano attraverso la bellezza.

 

Per me la disperazione è bellezza, la sconfitta è bellezza, la cattiva sorte è bellezza.

Sono andata avanti tutta la vita con questi strumenti del cuore e della mente. Quando fotografo non faccio progetti. Non faccio estetica come Mappletorphe o Salgado. Seguo il mio cuore e la mia testa».

letizia battaglia

 

Ma hai dei fotografi ai quali ti senti più legata?

«Certo. Il più vicino di tutti è Josef Koudelka. Fu lui a cercarmi la prima volta. Veniva a Palermo, sapeva del mio lavoro ed era curioso di conoscermi. Diventammo subito amici. E quando era a Palermo veniva ospite da me. La sua presenza era una festa.

 

Era emozionante vederlo fotografare. Stava fermo per dei minuti e poi scattava. Il suo segreto era la capacità di annullare il tempo fisico. Vederlo lavorare mi è servito tantissimo. Poteva perfino far passare un anno prima di sviluppare i suoi rullini. Gli chiesi perché impiegasse tutto questo tempo.

 

storie di strada letizia battaglia

Mi rispose che quello era il tempo giusto per distaccarsi dall'emozione. E io ridendo gli dissi: Josef, mi sa tanto che io la vita l'afferro e tu la controlli. È stato un maestro, ma come tutti i grandi maestri, del tutto involontario. Non c'era in lui nessuna pretesa di volerti insegnare il mestiere.

 

Lo dici come se le scuole siano inutili.

«Sono autodidatta. Ho imparato a fotografare di istinto e perché a un certo punto ho pensato che la fotografia fosse una lingua con cui potevo comunicare. Ma ho cominciato tardi, avevo quasi quarant' anni».

 

Prima che facevi?

«La donna di casa, la madre di famiglia, la moglie sottomessa. Mi sono sposata che avevo sedici anni. La classica fuga e poi le nozze riparatrici. La prima figlia a diciassette anni. Amavo il mio uomo. Ero giovane e avevo perso la testa per lui».

 

Lui chi?

storie di strada letizia battaglia

«Un uomo facoltoso, produceva e commerciava caffè. Forse pensava che io fossi come quei sacchi di juta che conservava gelosamente nei suoi magazzini. Insomma un oggetto che allietasse il suo ambiente.

 

A un certo punto scattò in me una vera insofferenza. Più provava a riempirmi di regali costosi e più io sbroccavo. Stavo male al punto che decisi un bel giorno di partire per Mestre con le tre figlie. Raggiungevo i miei. Papà era un marittimo e si spostava nei vari porti italiani. Poi ci fu la ricomposizione e di nuovo le sue ossessioni. Volevo studiare, frequentare gente interessante. Alla fine mi ammalai di brutto. Soffrivo di crisi di panico e di depressione. Mescolavo whisky e valium. Stavo letteralmente a pezzi».

 

storie di strada letizia battaglia

A quel punto cosa accadde?

«I medici decretarono che avevo un esaurimento nervoso. Mi spedirono in una clinica Svizzera per una cura del sonno. Dormii di filata per quattordici giorni! Poi suggerirono una clinica palermitana dove curare, dicevano, i miei nervi. Mi rifiutai e la fortuna ha voluto che incontrassi una persona strepitosa: Francesco Corrao, uno psicoanalista freudiano che mi tenne in analisi per tre anni».

 

foto di letizia battaglia

E tutti questi ribaltamenti come ti hanno condotto alle fotografia?

«Se avessi potuto avrei fatto la scrittrice».

 

 

Scusa cosa te lo ha impedito?

«Scrivere richiede un esercizio e una disciplina che non mi potevo permettere. La fotografia, no. La fotografia è impulso, decisione e immaginazione. Ti ho detto che ho iniziato tardi.

letizia battaglia

Mi presentai all'Ora di Palermo, era l'estate del 1969. Per questo glorioso giornale feci la prima foto».

 

Il soggetto qual era?

«Fotografai una prostituta di Palermo. Una donna bellissima, per niente sfregiata dalla vita che faceva. Ma a sfregiarla fu altro. Era stata coinvolta nell'omicidio di un'altra prostituta. Di qui il valore di cronaca che la sua immagine aveva per il giornale. Ho lavorato duramente per alcuni anni.

 

foto di letizia battaglia 17

Poi complice una persona che mi stava a cuore mi sono trasferita a Milano. È stata una città importante per me. Per le persone che vi ho conosciuto, per il lavoro svolto. E poi perché per la prima volta mi sono sentita libera, una donna senza più costrizioni».

 

Il che non ti ha impedito di tornare a Palermo.

«Ho provato varie volte ad andarmene definitivamente da quella città. Ma ogni volta che, per qualche ragione, fuggivo c'era una ragione più forte che mi diceva di tornare».

letizia battaglia 7

 

Che cos' è che ti lega esattamente a Palermo?

«Non lo so, non lo so davvero. Non mi sono mancate le occasioni per decidere di andare a vivere a Londra, Parigi o New York. Ma alla fine io sono me stessa solo riconoscendomi negli odori, nei gesti, nelle voci, negli angoli della mia città. Mi piace così slabbrata, decadente, povera. Non ne faccio l'elogio da snob, perché è un pensiero e un atteggiamento che non mi appartengono. È che sono gelosa della mia città, morbosamente attaccata e non so spiegarmelo se non epidermicamente».

 

Non ti sembra che vada posto un limite alla sua caduta?

«È stato fatto, a volte con risultati interessanti. Penso che il futuro di una città, di un paese sia nelle mani di chi li vive, di chi vi soffre e di chi vi gioisce. Occorre l'impegno e io penso di essermi impegnata. Ho cercato di restituire quello che la città mi aveva dato».

 

letizia battaglia 4

Lo hai fatto in tanti modi. Ma quello che più ti corrisponde è la fotografia. Penso al tuo lavoro sulla mafia.

«Sì, ma non devi pensare a qualcosa di neutro, di semplicemente documentale. Ho avuto un anno particolarmente orribile, il 1992. Fu una sequenza di morti. Dagli amici più cari alle persone di riferimento come mia madre e Corrao che mi aveva tenuto in cura come fosse un padre.

 

letizia battaglia zac 2016 (00000002)

Si era anche chiusa una storia d'amore per me importante. E in quell'anno ci fu la morte di Falcone e Borsellino. Ero talmente infelice che volevo isolarmi da tutto e tutti. Scelsi di andare in Groenlandia. Volevo un deserto di ghiaccio e di freddo. Arrivai a Copenaghen. Ero sfinita, dormii in terra all'aeroporto e la mattina seguente partii per una cittadina di cui non ricordo il nome. Sbarcai. Mi sembrava una di quei non luoghi, nei quali ogni cosa ti è indifferente».

 

E cosa facesti?

«Andai a mangiare. Il freddo, il fatto che erano due giorni che praticamente non toccavo cibo mi spinsero verso un locale con delle insegne, su una c'era scritto "Pizza". Entrai e, quando mi portarono la lista dei cibi, non ci potevo credere. Tra le varie versioni di pizza c'era "pizza mafia"! Io volevo dimenticare e allontanarmi dallo schifo e lì per puro luogo comune associavano la pizza italiana a un fenomeno criminale».

letizia battaglia 24

 

Tu la mafia l'hai combattuta con i tuoi mezzi. E la mafia come ha reagito?

«A un certo punto mi volevano dare la scorta. Ma non l'ho voluta. Ho pensato se ti vogliono ammazzare lo fanno. Tanto vale non coinvolgere gli altri. Ho sofferto per coloro che sono morti per mano mafiosa, da Boris Giuliano ai tanti che hanno disseminato di sangue la mia terra.

 

letizia battaglia 18

Ho pianto, ho imprecato e ho documentato le carneficine e gli omicidi. A volte penso alla mia infanzia e al fatto che la mafia non c'era, ma c'era la guerra e c'erano le bombe. Come oggi in Ucraina. Noi, intendo la mia famiglia e io, eravamo a Trieste. Ma non ci volevano e siamo tornati nel 1945 a Palermo, su un carro bestiame. Non ho avuto una vita semplice».

 

battaglia 13

La tua vita è stata per certi versi incredibile.

«Lo so, ma solo in parte è dipeso da me. Se fossi nata a Bergamo o nella provincia del Nord molto probabilmente non sarei stata la persona che sono diventata. Siamo il risultato della casualità e del desiderio di trovare il nostro sé. Mi è sempre piaciuta la cultura. Ho letto tanto anche per curiosità e per non sentirmi spiazzata. Ho conosciuto Pound a Venezia, ho letto l'Ulisse di Joyce, ho fotografato Pasolini. Ho avuto dei maestri che ho chiamati "invisibili"».

foto di letizia battaglia

 

Perché?

«Non sapevano di esserlo, non sapevano tutto quello che mi stavano dando. Ora lasciami in pace, non ho più fiato. Ho diminuito le sigarette, prima ne fumavo sessanta, ma non basta. Devo scendere di più, devo smettere. Faccio fatica a respirare. Sono stata spregiudicata, provocatoria, ma vera.

 

E ho sempre saputo che la gente mi perdonava tutto. Vorrei che le ragazze che mi cercano non amassero solo la fotografia, ma quello che c'è dietro. Ora quando esco mi spingono con una carrozzella. Ma la cosa che mi fa piacere è che la gente vede me e non la protesi su cui siedo. Ho un cancro e certe notti sento che il mio subconscio si ribella. Ho paura e accendo le candele e provo a dormire.

 

battaglia 10

Riesco a farlo per due ore. I sonniferi non mi fanno niente. E allora mi è difficile recuperare le forze nella giornata. Devo vigilare sulle mie paure, sulla mia insonnia. Lo so è difficile per una vecchia di 87 anni. Ma se penso a quello che ho fatto, ecco improvvisamente sento che la mia vita è valsa la pena di viverla»

foto di letizia battaglia 5foto di letizia battaglia 14foto di letizia battaglia paolo borsellinofoto di letizia battaglia giovanni falconefoto di letizia battaglia 18 la madre di peppino impastato

le foto di letizia battaglia per lamborghini 2FOTO DI LETIZIA BATTAGLIA PER LAMBORGHINIletizia battaglialetizia battaglialetizia battaglia dacia marainifoto di letizia battaglia 8letizia battaglia per lamborghini

foto di letizia battaglia paolo borsellinofoto di letizia battaglia 3foto di letizia battaglia 11battaglia 1foto di letizia battaglia 13foto di letizia battaglia 22foto di letizia battaglia 18 la madre di peppino impastatofoto di letizia battaglia 16foto di letizia battaglia 15letizia battaglia 18foto di letizia battaglia 23foto di letizia battaglia 2foto di letizia battaglia 21foto di letizia battaglia 24foto di letizia battaglia 4letizia battaglia 16foto di letizia battaglia 5foto di letizia battaglia 6foto di letizia battaglialetizia battaglia 2battaglia 5battaglia 4battaglia 6letizia battaglia 13battaglia pasoliniletizia battaglia 2letizia battaglia 3letizia battaglia 5letizia battaglia 17letizia battaglia dacia marainiletizia battaglialetizia battaglia gae aulentiletizia battaglia 14

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO