hokusai

SULL'ONDA DI HOKUSAI, IL GIAPPONESE CHE INCANTÒ MONET E VAN GOGH – UNA MOSTRA A ROMA AL MUSEO DELL’ARA PACIS CELEBRA L’ARTISTA NIPPONICO CHE HA RIVOLUZIONATO L’ARTE MODERNA – FU TRA I PRIMI A USARE LA PAROLA “MANGA”. E CERCO’ FINO ALL’ULTIMO LA PERFEZIONE - QUEL TALENTO A FORMA DI FULMINE...

HOKUSAI 2

Riccardo De Palo per il Messaggero

 

«Anche se fantasma me ne andrò per diletto sui prati d'estate», si legge in un haiku composto da Katsushika Hokusai nel 1849, quando stava per esalare l'ultimo respiro. L'artista giapponese era un uomo perennemente alla ricerca della perfezione. Persino in punto di morte. In una celebre storia Zen, il discepolo viene invitato a udire il suono del battito di una mano sola; allo stesso modo l'incisore di Edo (l'antica Tokyo) cercava di ottenere lo stesso risultato con lo scalpello e la pittura.

 

Si dice che nessuno, come lui, abbia rivoluzionato la storia dell'arte moderna. Di certo, vi ha impresso una svolta estetica e assieme ironica; così come certe innovazioni della pop art.

HOKUSAI 3

«Dall'età di sei anni - scrisse con falsa modestia, nella postfazione delle sue Cento vedute del monte Fuji - ho la mania di copiare la forma delle cose, e sono cinquant'anni che pubblico disegni ma, tra quel che ho raffigurato, non c'è nulla degno di considerazione».

 

Segue il bilancio dei progressi sin qui compiuti, e l'elenco degli obiettivi, invero soprannaturali, da raggiungere: «A settantatré anni ho a malapena intuito l'essenza della struttura di animali e uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta ne avrò approfondito ancor più il senso recondito e a cento anni avrò forse veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso». Infine, «quando ne avrò centodieci, anche solo un punto o una linea saranno dotati di vita propria. Se posso esprimere un desiderio, prego quelli tra lor signori che godranno di lunga vita di controllare se quanto sostengo si rivelerà infondato».

HOKUSAI 4

 

ESOTISMO Hokusai non ebbe la fortuna di vivere tanto a lungo (morì a 89 anni), ma riuscì comunque a diventare una impareggiabile fonte d'ispirazione per artisti come Monet, Van Gogh, Gauguin. Non era solo una questione di esotismo, così alla moda all'epoca, ma di sguardo sulla realtà. Per descrivere al fratello Theo la vista di un barcone carico di carbone, con quei marinai in marsine colorate sul ponte, che l'aveva molto ispirato, l'artista olandese scrisse che «era puro Hokusai»; in un'altra lettera cita il nome dell'incisore nipponico accanto a quello di Daumier, tra coloro che, a suo parere, eccellevano nel ritrarre dal vero. Allo stesso modo il pittore impressionista di Le déjeuner sur l'herbe si descriveva come un «fedele emulo» del suo collega giapponese; e l'artista che prediligeva le bellezze tahitiane conservava, e talvolta ricopiava con religioso rigore, le stampe del suo beniamino.

 

IL LAMPO Si narra che l'artista - celebrato a Roma da giovedì con una mostra al Museo dell'Ara Pacis, Sulle orme del maestro (da giovedì prossimo) dopo la grande esposizione al British Museum diventata un docufilm - ricevette il dono del talento allorquando un fulmine lo colpì nella sua casa, lasciandolo tramortito.

HOKUSAI 5

 

Aveva già cinquant'anni; ma la sua arte si sarebbe evoluta negli anni a seguire, e avrebbe raggiunto livelli sublimi. Maestro della silografia policroma, e quindi dell'incisione sul legno, si rivolgeva a editori che stampavano le sue opere in migliaia di esemplari, finché le matrici cedevano. Nato forse da una concubina, Hokusai divenne rapidamente un uomo di grande successo; ma i debiti di un nipote lo costrinsero a vendere la casa; ed è proprio all'interno della sua nuova, povera abitazione, che si ritrasse in tarda età, chino sul foglio da disegno, accanto alla figlia prediletta. Pochi anni più tardi, quella stessa casa bruciò in un incendio, riducendo in cenere centinaia di opere inestimabili. 

 

HOKUSAI 9

PROTO-FUMETTI Hokusai fu anche tra i primi a usare la parola manga, per indicare una serie di bozzetti satirici, in quel suo stile così particolare, simile (eppure diverso) ai fumetti di oggi. Ma eccelleva anche nell'illustrazione di favole e di veri e propri romanzi, molto apprezzati all'epoca.

 

Tutti, in Occidente, lo conoscono per un'opera iconica come La grande onda di Kanagawa, con quei marinai inghiottiti dai marosi. In patria, la più nota delle sue stampe è invece la serie del Fuji rosso, con le nuvole bianche che risaltano sul cielo blu, in una mattinata limpida e ventosa. I veri capolavori però sono i dipinti degli ultimi anni, quando Hokusai toccava le vette della perfezione. In uno di questi si vede il solito monte simbolo del Sol Levante, che diventa una sorta di piramide, con un pennacchio di fumo nero da un lato. Al suo interno compare un drago: si direbbe lo stesso artista, ormai anziano, pronto a librarsi in volo verso un altro mondo.

 

HOKUSAI 6HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO 4HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO 3hokusaiHokusaiHOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO 7sogno della moglie del marinaio hokusaiHOKUSAI 8

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…