tassa di soggiorno

QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DELLA TASSA DI SOGGIORNO - UN TESORETTO CHE VALE 600 MILIONI L'ANNO. OGNI COMUNE PUÒ METTERLA O MENO, DECIDERE LA SOMMA, E POI FARNE QUELLO CHE VUOLE, SPESSO SENZA MANCO SPECIFICARLO IN BILANCIO. DAL COMUNE DI PRUNETTO CHE HA INCASSATO 42 EURO IN UN ANNO (10 CENT PER ABITANTE) A MILANO CHE HA PORTATO A CASA 45 MILIONI. MA ROMA È AL TOP CON...

Emanuela Fontana per ''il Giornale''

 

Prunetto è un piccolo borgo in provincia di Cuneo che non raggiunge i cinquecento abitanti. Eppure possiede tre bellezze che lo rendono una piccola attrazione: il panorama del Monviso, un castello medievale e un santuario del 1400. E così anche a Prunetto si paga la tassa di soggiorno, sebbene nel 2018 abbia fruttato solo 42 euro, dieci centesimi ad abitante.

 

Una metropoli come Milano nel 2018 ha portato a casa 45 milioni di euro: quasi 30 euro ad abitante.

milano qualita' della vita

A San Gimignano l' incasso nel 2017 è stato di 644mila euro, quasi 90 euro per ogni residente. Al primo posto in classifica c' è Roma, che con 130 milioni detiene il record italiano di guadagno dalla tassa per turisti, una cifra enorme se messa a confronto con altre gabelle: dall' Ici arrivano ogni anno al Campidoglio 16 milioni, dalle affissioni 18 milioni. Considerando che la luce pubblica costa 58 milioni l' anno, l' amministrazione capitolina potrebbe illuminare quasi due Rome in più, con i proventi dell' imposta.

 

LE ANOMALIE

Tornando al Paese nella sua interezza, si paga la tassa sui pernottamenti a Baranzate e Pieve Emanuele, hinterland milanese, e non a Trevi e Sansepolcro, Umbria, tra i borghi più belli d' Italia. Quali sono i criteri per cui in alcune città si paga l' obolo turistico e in altre no? E soprattutto: dove va a finire tutto questo denaro versato dai turisti?

A fine anno i Comuni si troveranno in tasca una cifra mai raggiunta finora: oltre 600 milioni di euro.

 

È il tesoretto della tassa di soggiorno, una possibilità offerta dallo Stato agli enti locali nel 2011 per mettere a frutto il bene più grande che l' Italia possiede per natura: le sue bellezze di arte e paesaggio.

Ogni municipio dispone dunque di un' imposta da pochi centesimi fino a 5 euro per i non residenti.

 

BUS TURISTICI BLOCCANO IL CENTRO DI ROMA

Per molti municipi è stata una grande boccata d' ossigeno. E il gruzzolo è destinato ad aumentare: un emendamento del Decreto fiscale in discussione alla Commissione finanze della Camera prevede che i 5 euro possano diventare 10 nei comuni ad alta concentrazione turistica, dove, cioè, i visitatori superano di venti volte il numero dei residenti, uno squilibrio che fa impennare i costi a carico delle comunità interessate.

 

L' intenzione può essere meritoria, ma proprio perché la tassa per i turisti sta diventando una voce importante nel bilancio di entrata degli enti locali, associazioni dei consumatori e degli albergatori pretendono chiarezza. Secondo i dati aggiornati al maggio 2019 di Federalberghi, a sette anni dall' introduzione l' imposta sui pernottamenti è stata applicata a 1.020 Comuni (23 sono tasse di sbarco), ma pochissimi enti esplicitano l' utilizzo dei fondi, risorse che per legge devono essere destinate «a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali».

 

Nel bilancio del Comune di Roma inviato al sistema Siope della Banca d' Italia, la voce «tassa di soggiorno» non compare nemmeno. Esiste in un capitolo generico di imposte acquisite, anche se per Roma questo gruzzolo versato dai soggiornanti equivale a oltre un terzo dell' addizionale Irpef. A Firenze gli incassi dalla tassa di soggiorno superano di oltre quattro volte quelli dell' imposta comunale sul reddito: 41 milioni contro 9.

 

IL BOTTINO «SEGRETO»

In generale l' aumento di introiti per tutti i Comuni in sette anni è stato vertiginoso: il gettito nazionale accertato nel 2012 (quando i Comuni erano 332) era di circa 162 milioni di euro, cifra salita a 403 milioni nel 2015. Per il 2019 si stima una cifra quadruplicata rispetto al 2012.

roma

 

Nella lista di chi domanda dove va a finire questo fiume di denaro c' è anche il Codacons. «Regna il mistero più fitto su come realmente siano utilizzati i fondi raccolti attraverso l' imposta - ha dichiarato di recente il presidente, Carlo Rienzi - e i cittadini pagano un balzello a fondo perduto, senza conoscere gli interventi attuati dalle amministrazioni comunali grazie alla tassa in questione».

 

I Comuni hanno autonomia nelle delibere, ma spulciando gli elenchi dei municipi saltano agli occhi incongruenze, variazioni di importi a distanza di pochi chilometri, modi differenti di decidere la gratuità per i ragazzi: alcuni consentono la notte gratuita ai minori di 14 anni, altri solo ai bambini con meno di dieci anni, altri ancora a tutti i giovani sotto i 26 anni.

 

A Matera, capitale europea della Cultura 2019, negli alberghi fino a 3 stelle si pagano due euro per tre notti. Da 4 stelle in su quattro euro. Bernalda Metaponto non bada alle stelle, ma impone 5 euro per tutti i pernottamenti al di sopra di 150 euro, per 15 notti. Prunetto (come detto, 42 euro l' anno di incassi), Valpelline (52 euro) e Perletto (75) , piccoli Comuni di Piemonte e val d' Aosta che hanno il record dei guadagni minori, chiedono l' imposta per tre settimane.

 

Nel bilancio del Comune di Gottasecca, 200 abitanti e 200 euro di incasso nel 2018, si legge che cento euro sono girati all' ente turismo Alba Bra come quota spettante, mentre altri cento sono destinati al turismo: a Gottasecca pochi guadagni ma molta trasparenza.

 

roma

Tra le grandi città Milano chiarisce i modi di utilizzo nel bilancio: l' imposta serve a pagare quasi il 70% degli investimenti nel settore dei beni culturali, anche se le spese prettamente turistiche sono il 3%. Firenze indica di utilizzare 14 milioni per i trasporti pubblici e quattro milioni e mezzo per il Maggio musicale fiorentino tra le altre spese dettagliate. Oltre alle categorie città d' arte e marine nell' elenco dei Comuni che tassano le notti esiste anche il gruppo «hinterland metropolitano».

 

 A Stezzano, provincia di Bergamo, si possono pagare anche tre euro a notte di tassa, Rho arriva a quattro, come Cinisello Balsamo. Monterotondo, hinterland di Roma, si ferma a 1,20. All' estremo opposto, nelle Marche, Ascoli Piceno, celebre per la sua incantevole piazza del Popolo, non ha imposta turistica. La Regione Molise non ha deciso la sua lista.

turisti alla fontana dell'apple store di piazza liberty milano 3

 

OGNUNO FA COME CREDE

Un rapporto del 2018 della Banca d' Italia, pubblicato nella collana Studi di economia e finanza, segnala come «la mancata emanazione di un regolamento generale di attuazione dell' imposta di soggiorno ha comportato difficoltà applicative». Uno degli aspetti critici è stata «l' individuazione stessa dei Comuni aventi diritto all' istituzione del tributo». Alcune Regioni «hanno provveduto a emanare una normativa ad hoc per l' applicazione dell' imposta, individuando i comuni turistici del proprio territorio (in alcuni casi identificandoli con la totalità)».

 

La maggior parte, invece, «non ha legiferato sul tema, cosicché l' introduzione del tributo si è basata su criteri e definizioni piuttosto eterogenei». L' Abruzzo e la Liguria «hanno dichiarato turistici tutti i comuni della regione». In alcuni casi gli elenchi sono stati formulati in base al riesumato decreto Bersani sulle aperture domenicali dei negozi, «anche se», continua il documento di via Nazionale, «le successive modifiche a tale regolamentazione hanno comportato la decadenza di quegli elenchi. L' incertezza normativa ha alimentato anche numerosi ricorsi ai Tar contro le delibere istitutive e regolamentari dell' imposta».

turisti cinesi a milano

 

ESPOSTI E POLEMICHE

A Taormina l' esigenza di chiarezza sull' utilizzo dei fondi si è trasformata in un esposto alla Corte dei conti presentato da Federalberghi nel 2015 e i giudici contabili hanno disposto accertamenti. Al contrario, in alcune città gli albergatori stanno iniziando a evadere, trattenendo per sé la quota. A Roma la polizia tributaria ha scoperto una maxi evasione da oltre otto milioni di euro tra hotel, B&B e affittacamere. Nelle Marche la Finanza ha incastrato 25 strutture alberghiere che non hanno versato i proventi ai Comuni sulla costa tra San Benedetto del Tronto e Grottammare.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."