turisti fontana di trevi roma

VOLERE LE CITTÀ VUOTE E LE TASCHE PIENE – DA QUANDO IL COVID HA ANNIENTATO IL TURISMO, MOLTE CITTÀ SI STANNO CHIEDENDO SE NON SIA IL CASO DI LIMITARE IL NUMERO DI INGRESSI, SNOBBANDO I TURISTI LOW-COST E DIROTTANDO SU CHI HA SOLDONI DA SPENDERE: UNA SCELTA "NON DEMOCRATICA" (MA ANCHE BIPOLARE) VISTO CHE I RESIDENTI CHE SI LAMENTANO DEL SOVRAFFOLLAMENTO SONO GLI STESSI CHE ORA FRIGNANO PER LA MANCANZA DI TURISTI...

Articolo di “El Pais”, dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

roma senza turisti

Fino a quando il Covid-19 ha limitato i viaggi, leggiamo su El Pais, il turismo è stato uno dei settori economici con una crescita più rapida nel mondo, sostituendo le fabbriche come generatore di posti di lavoro per lavoratori poco qualificati. Offre una nicchia in cui può adattarsi quasi qualsiasi città o paese ed è la più grande fonte di reddito per molte nazioni in via di sviluppo.

taj mahal

 

Permette di mantenere infrastrutture culturali come musei, teatri, grandi auditorium e parchi, che non potrebbero sopravvivere solo con il sostegno locale. I redditi derivanti dal l'affitto di una stanza o della casa vacanze offrono a molti un certo margine di tranquillità, e le piccole imprese in zone meno centrali delle città ricevono clienti che in precedenza visitavano solo le zone turistiche. E i soldi spesi in caffè e negozi di quartiere hanno più probabilità di rimanere in città di quelli che finiscono in alberghi e ristoranti di grandi catene.

 

Ma i residenti delle città più visitate d'Europa e degli Stati Uniti si sono lamentati del turismo sfrenato che porta alla gentrificazione, alla mancanza di alloggi per i vicini e al degrado ambientale. Si lamentavano che i luoghi emblematici erano così pieni che perdevano il loro fascino, e i servizi di noleggio per soggiorni brevi distruggevano la personalità e la tranquillità dei quartieri.

 

barcellona

Queste reazioni negative non sono nuove, esistono dal XIX secolo, quando Thomas Cook ha organizzato i viaggi di gruppo, sfruttando l'innovazione tecnologica dei treni passeggeri. Poi, con i voli, una classe media mondiale sempre più numerosa alla ricerca di nuove esperienze, le campagne commerciali delle città e le immagini seducenti sui media, la domanda di viaggi ha continuato a crescere. E negli ultimi decenni, gli effetti negativi del turismo sono stati aggravati dall'avvento di voli a basso costo, che trasportano giovani desiderosi di bere, di drogarsi, di legare e di spendere al meglio spendendo pochi soldi. Inoltre, agli agglomerati turistici si sono aggiunte le gigantesche navi da crociera che sputavano migliaia di persone che inondavano di colpo le strade e tornavano a dormire sulla nave, per cui non lasciavano quasi alcun profitto.

TURISTI ALLE EOLIE

 

Ora la sfida che i responsabili politici devono affrontare è quella di concepire strategie che impediscano l'eccesso di turisti e vadano a vantaggio dei residenti e dei visitatori. L'idea di limitare le visite e di permettere che vengano solo persone benestanti può effettivamente causare meno danni ed essere più redditizia. Ma queste politiche sono antidemocratiche e privano le persone normali della possibilità di vedere il mondo. Sono sicuro che molti di coloro che si lamentano perché i loro quartieri sono invaso dai turisti cercano essi stessi offerte per viaggiare e visitare il mondo.

 

venezia 2

La tassa d'ingresso per accedere a determinati siti o addirittura a intere città, come Venezia, e l'imposizione di una tassa su coloro che soggiornano in hotel sono state strategie abituali per ottenere benefici dal turismo. E ci sono state molte città che hanno applicato questi tassi anche agli affitti a breve termine. Ma se è giusto obbligare i visitatori a coprire i costi che creano, imporre un'elevata tassa che escluda le persone con risorse modeste è un problema.

 

VENEZIA TURISTI

Regolare e limitare semplicemente il numero di visitatori è fattibile in luoghi chiaramente delimitati. Il Bhutan concede un numero chiuso di visti, e altrove le spiagge e i parchi possono ridurre il numero di posti auto o riservarli ai residenti. Distribuire i turisti nelle zone meno conosciute della città riduce le folle nei siti più iconici. Ma ha anche l'inconveniente che può deviare i turisti verso quartieri che non vogliono visitatori o i cui residenti di diverse razze o etnie non sono disposti a servire come attrazioni turistiche. È ironico che le strutture costruite per i turisti, come i parchi a tema e i casinò, siano state anche criticate perché sono artificiali e non si adattano all'ambiente circostante, ma sono servite a preservare e proteggere aree più a rischio distogliendo molti visitatori dai circuiti storici.

 

venezia 1

Quando i viaggi erano una cosa per ricchi del Grand Tour, non c'erano questi dilemmi, anche se i pellegrinaggi religiosi hanno sempre posto problemi logistici. Ora, la gestione del turismo nel futuro richiederà la pianificazione e la gestione da parte dei governi a tutti i livelli. A livello nazionale, si può scegliere di ridurre il numero di visti; e tutte le amministrazioni devono valutare l'impatto ecologico del turismo di massa e cercare modi per mitigarne gli effetti.

 

giovani inglesi a magaluf

I governi locali possono usare tasse e regolamenti per aumentare i benefici e limitare gli oneri. Ma è comunque importante non perdere di vista il piacere che le persone traggono dal poter rompere la loro routine e l'apertura mentale che offre il visitare luoghi e incontrare persone diverse. Tradizionalmente, la gente locale esprime sempre un certo disprezzo per gli estranei, ma i valori democratici di inclusione e accoglienza ci costringono a temperare questa avversione con l'empatia.

machu picchuVENEZIA TURISTIbali senza turistituristi inglesi a magaluf 2TURISTI ALLE EOLIEVENEZIA TURISTIVENEZIA TURISTIturisti inglesi ubriachi a magaluf turisti inglesi ubriachi a ibiza turisti a roma VENEZIA TURISTIturisti ubriachi in spagna TURISTI RUSSI A VENEZIA mascherina in aeroporto TURISTI ZOZZONI A VENEZIAcoronavirus milano turista cinese a veneziaturisti a roma con la mascherina TURISTI ALLE EOLIEvenezia 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”