vaccino

CI AFFANNIAMO ALLA RICERCA DEL VACCINO ANTICOVID E NON ABBIAMO DOSI SUFFICIENTI PER TUTTI DI QUELLO ANTI INFLUENZALE: LE SCORTE BASTERANNO PER  UN ITALIANO SU TRE - TRA L’ALTRO LE REGIONI ITALIANE CON UN PIÙ ALTO TASSO DI COPERTURA VACCINALE NELLA FASCIA DEGLI OVER 65 HANNO REGISTRATO MENO CONTAGI, MENO RICOVERATI E MENO VITTIME DI COVID-19…

Carlotta De Leo per “il Corriere della Sera”

 

vaccino

Nel lungo autunno del Covid-19 ora tutti guardano al vaccino anti-influenzale. Uno strumento fondamentale, secondo gli esperti, per evitare di sovraccaricare i pronti soccorso con diagnosi «dubbie». Ma non solo. Sempre più ricerche, infatti, dimostrano che meno è diffuso il vaccino anti-influenzale e più il coronavirus colpisce duramente. L'ultimo studio arriva dal Centro cardiologico Monzino di Milano ed è appena stato pubblicato sulla rivista internazionale Vaccines . I ricercatori hanno dimostrato che, nei mesi del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura vaccinale nella fascia degli over 65 hanno registrato meno contagi, meno ricoverati e meno vittime di Covid-19.

 

«I tassi di diffusione e la gravità del virus sono inversamente proporzionali al tasso di vaccinazione anti-influenzale - spiega Mauro Amato, ricercatore del Monzino -. Un aumento dell'1% della copertura vaccinale avrebbe evitato 78.560 contagi, 2.512 ricoveri e quasi 2mila morti». Il messaggio ormai è chiaro: meno vaccini, più Covid-19. Il ministero della Salute, infatti, ha allargato la campagna vaccinale che partirà tra pochi giorni. La profilassi è gratuita per le categorie a rischio: over 60 (non più over 65), operatori sanitari, donne in gravidanza e bimbi dai 6 mesi ai 6 anni. Lo scopo è aumentare la copertura che l'anno scorso si è fermata al 17% degli italiani, il 54% nella fascia degli over 65 (livello più basso della media europea).

vaccino

 

«Le Regioni hanno acquistato 17,8 milioni di dosi, oltre il 50% in più del 2019. Secondo le nostre valutazioni garantiremo il vaccino alle categorie a rischio ai soggetti fragili e ai professionisti più esposti» assicurano dal ministero di Roberto Speranza. Eppure, secondo l'analisi indipendente della Fondazione Gimbe, le scorte basteranno a garantire il vaccino solo a 1 italiano su 3 , considerando i 60 milioni che vivono nel nostro Paese. E addirittura 7 regioni (Piemonte, Lombardia, Umbria, Molise, Valle d'Aosta, Abruzzo e Basilicata) e 2 province autonome (Trento e Bolzano) rischiano di non poter assicurare la profilassi gratuita neppure al 75% delle categorie a rischio.

 

L'allarme riguarda anche «l'esigua disponibilità dei vaccini nelle farmacie» spiega Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe. Al momento le Regioni hanno ceduto alle farmacie solo l'1,5% delle scorte: in tutto circa 250mila dosi che difficilmente basteranno per accontare la domanda di chi è disposto a pagare per il vaccino . A complicare la situazione ecco i temuti ritardi. «

 

vaccino

Mi risulta che i vaccini per le fasce protette non siano arrivati ai medici di famiglia - afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo -. Le dosi in vendita sono poche: per ora solo l'Emilia-Romagna ha destinato altre 36mila dosi alle farmacie. Siamo in una fase di stallo e la campagna vaccinale rischia di partire in ritardo».

 

«Le scorte a disposizione possono essere incrementate e Aifa ha avuto mandato di reperire ulteriori dosi sul mercato internazionale se ce ne sarà bisogno - spiegano dal ministero della Salute -. Ma occorre valutare le richieste nelle prime settimane di campagna per poter procedere a eventuali nuovi acquisti. La vaccinazione quest' anno proseguirà a oltranza, finché i medici di base avranno richieste». Le aziende farmaceutiche ribadiscono l'impegno insieme a Aifa «per garantire vaccini non solo alle fasce protette ricorrendo anche a importazioni» dice il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”