vaccino johnson&johnson

E QUATTRO! - DOPO PFIZER, ASTRAZENECA E MODERNA, SBARCA IN ITALIA ANCHE IL VACCINO MONODOSE DELLA JOHNSON&JOHNSON: LE PRIME 184 MILA FIALE DOVREBBERO ARRIVARE ALL'AEROPORTO MILITARE DI PRATICA DI MARE - IL GRUPPO AMERICANO AVREBBE DECISO DI TAGLIARE IN MANIERA CONSISTENTE LA PRODUZIONE DEL VACCINO NELLE PROSSIME SETTIMANE, MA NON È CHIARO SE QUESTO IMPATTERÀ SULL'ITALIA - E NEGLI ULTIMI GIORNI GLI EFFETTI COLLATERALI SONO FINITI SOTTO NEL MIRINO DELLE AUTORITÀ SANITARIE USA PER 4 CASI DI TROMBOSI

Paolo Foschi per il “Corriere della Sera”

 

E quattro. Dopo Pfizer, AstraZeneca e Moderna, sbarca in Italia anche il vaccino monodose della Johnson&Johnson: le prime 184 mila fiale dovrebbero essere prese in consegna nell' hub dell' aeroporto militare di Pratica di Mare, alle porte di Roma, fra martedì e mercoledì, altre 300 mila fiale sono attese entro fine aprile, mentre nel secondo trimestre le dosi previste per l' Italia sono in tutto 7,3 milioni. Non mancano però le incognite.

 

Secondo la stampa Usa il colosso americano avrebbe deciso di tagliare in maniera consistente la produzione del vaccino nelle prossime settimane, ma non è chiaro se questo cambio di rotta impatterà sull' Unione Europea e sull' Italia. Inoltre negli ultimi giorni gli effetti collaterali del Johnson&Johnson sono finiti sotto la lente di ingrandimento delle autorità sanitarie Usa per 4 casi di trombosi su persone vaccinate, ma non sono stati accertati legami con la somministrazione del farmaco. Anche l' Ema, l' agenzia europea, ha rimesso comunque sotto osservazione il farmaco.

 

Intanto resta alta la tensione fra le strutture centrali dello Stato e le Regioni. Dalla Lombardia al Lazio, dalla Campania al Veneto, dall' Emilia-Romagna alla Puglia, tutti i governatori, a prescindere dal colore politico, chiedono più dosi per rispettare il cronoprogramma che dovrebbe portare all' immunizzazione del Paese entro la fine dell' estate. Lo staff di Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l' emergenza Covid, però smorza gli allarmi: «La distribuzione è in linea con il piano, a fine aprile arriveremo a 500 mila somministrazioni al giorno».

 

Nella prossima settimana, oltre alle dosi della Johnson, è attesa la consegna di 1,5 milioni di fiale Pfizer, 500 mila di Moderna e almeno 200 mila di Astrazeneca. «Allo stato attuale non ci risultano problemi nell' approvvigionamento» è il commento che filtra dal ministero della Salute.

 

Eppure ieri mattina, a conferma della confusione a livello locale, la Asl di Avellino ha annunciato lo stop alla vaccinazioni per mancanza di dosi, salvo poi fare retromarcia dopo che la Regione Campania ha garantito l' invio di nuove scorte. Il generale Figliuolo, da alpino tenace, sa bene che le montagne non si scalano a scatti. Per questo ha invitato le Regioni a rinunciare alle fughe in avanti. L' importante è la media delle somministrazioni, i picchi contano poco.

 

«L' obiettivo delle 300 mila dosi al giorni ormai è consolidato» ha commentato ieri Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, «ora bisogna guardare avanti, è fondamentale rispettare il cronoprogramma indicato nel piano senza avere la tentazione di bruciare i tempi». Alle Regioni è stato chiesto di gestire le dosi ricevute accantonando le scorte non solo per i richiami, ma anche per fronteggiare eventuali ritardi nelle consegne.

 

«Il grosso problema lo avremo da maggio perché a oggi non abbiamo la programmazione di vaccini» ha dichiarato ieri l' assessora al Welfare e vice presidente della Lombardia, Letizia Moratti. E in questo quadro, dopo la Campania, anche altre Regioni spingono per firmare pre-accordi con la Russia per opzionare il vaccino Sputnik, in caso di via libera dell' Ema. «Perché la Germania sì e l' Italia no?» ha chiesto ieri Alessio D' Amato, assessore alla Sanità nel Lazio, commentando le trattative fra Berlino e Mosca per l' acquisto del vaccino russo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…