scorte 5

L'ECONOMIA CI STA RIMBALZANDO (IN CULO) - I RITMI DA BOOM POST COVID DELLA RIPRESA SI PORTANO DIETRO UN PROBLEMA ENORME E GLOBALE: C'È TROPPA DOMANDA E POCA OFFERTA - MANCA TUTTO, DAI SEMICONDUTTORI IN AMERICA ALLE CONFEZIONI DI LATTE IN INGHILTERRA, E TRA LE ZONE PIÙ COLPITE C'È IL NORD ITALIA - IL PREMIO NOBEL SHILLER: "ABBIAMO FINITO LE SCORTE, È COLPA ANCHE DELLA CINA CHE PRODUCE MENO..."

1  - IL MONDO SENZA SCORTE

Fabrizio Goria per “La Stampa

 

scorte 4

Manca tutto. I pallet nei parcheggi della logistica del Cuneese, i semiconduttori nelle fabbriche di Tesla in America, le confezioni per il latte in Inghilterra, gli infissi del Nord-Est del mobile. Tutto manca. E la situazione è destinata a peggiorare, allungando un'ombra pericolosa sulla ripresa. Con la conseguenza che l'economia globale rischia di correre una sfiancante corsa a ostacoli: ritmi da boom, trappole ovunque.

 

Gli ordini si accumulano, i prezzi volano. «Il mondo dopo il Covid-19 faticherà a ripartire perché c'è troppa domanda e poca offerta», spiegava in maggio Goldman Sachs in una nota riservata ai clienti istituzionali.

 

deutsche bank

Eccoci al dunque. Secondo gli analisti di Deutsche Bank le zone più colpite sono la Ruhr e il Nord Italia, che stanno già rallentando la produzione. Una sbandata che preoccupa a pochi mesi dal Natale.

 

«Dobbiamo prenotare con mesi d'anticipo quel che prima era a portata di consegna in pochi giorni. C'è una richiesta senza precedenti nel settore della carta. E poi mancano i pezzi di ricambio per il comparto produttivo», raccontava poche settimane fa Alberto Balocco, che non può escludere un aumento dei prezzi dei suoi panettoni.

 

scorte 3

«L'aumento dei noli, dei prezzi per il trasporto dei container, è spaventoso. Le ricadute sui costi della logistica sono enormi», denuncia Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica.

 

Stesso copione nell'edilizia, in affanno anche con la manodopera, quasi spiazzata dall'effetto Superbonus, che ha messo in moto lavori per 5,6 miliardi di euro. «L'aumento dei prezzi e la tensione sulla materia prima a livello mondiale ha creato grande incertezza e problematiche», racconta il presidente di Ance, Gabriele Buia.

 

scorte 5

Da inizio anno il prezzo del rame è salito del 21,63%, quello dell'alluminio del 35,76%, quello del litio del 98,92 per cento. Settembre e il rientro in ufficio portano altre incognite: scarseggiano la cellulosa per la carta e i polimeri plastici per i dossier.

 

Anche i supermercati stanno monitorando la situazione: le fiammate sui costi rischiano di scuotere la filiera, e arrivare al consumatore. L'indice Fao dei prezzi mondiali dei prodotti alimentari dice che, ad agosto, c'è stata un'impennata del 32 per cento. Zuccheri, cereali, carne.

 

scorte 2

È una marcia verso la normalità che sembra non trovarla mai: McDonald's a Londra ha rinunciato ai Milkshakes, i piccoli provano a resistere. «Ci attendono tempi particolarmente difficili», dice Federico Maccari, ad di Entroterra.

 

Le pepite d'oro, però, sono i chip: servono ovunque, per le lampade notturne e le lavastoviglie. Bmw, Daimler e Volkswagen si sono fermate, Stellantis ha fatto slittare il rientro a Melfi. «Rischia tutta la componentistica» denuncia la Cgil. Big Tech si è già mossa. Google li produrrà in casa, come Apple. Ma non è detto che riescano a fermare gli aumenti sotto Natale.

 

2 - "LA DOMANDA STA VOLANDO, MA LA CINA PRODUCE MENO"

Francesco Semprini per “La Stampa

 

Robert Shiller

«Ci sono strozzature nelle catene di distribuzione che causano veloci riduzioni delle scorte, ma incidono anche le ricadute derivanti dal cambiamento climatico. La lezione della pandemia ci insegna che è il momento di prendere in considerazione nuove misure per valutare lo stato di salute della nostra economia».

 

A parlare è Robert Shiller, premio Nobel nel 2013 e docente all'Università di Yale, considerato uno dei padri della finanza comportamentale.

 

Professore, il mondo ha esaurito le scorte?

«Ci troviamo di fronte a situazioni in cui si è a corto di alcuni fattori produttivi chiave, e questo è dovuto a due elementi. In primo luogo, ci sono delle strozzature nelle catene di distribuzione causate dal rimbalzo della domanda di beni di largo consumo e del conseguente aumento dei volumi di produzione registrati con la fine dei lockdown».

 

L'altro elemento?

scorte 1

«È il calo della produzione in certi Paesi come la Cina, ma questo ha a che fare sovente con dinamiche politiche. Poi c'è un altro fattore che è dato dall'assottigliamento di scorte causato tra gli altri anche dal cambiamento climatico».

 

Questo però rischia di aumentare le pressioni sui prezzi, come giudica i segnali inviati da Jerome Powell a Jakson Hole?

«Non mi sorprendono affatto, l'inflazione sta crescendo nel Paese ma è ancora a un tasso moderato. È innegabile che ci sono spinte sui prezzi, ma sono d'accordo col presidente della Federal Reserve che si tratta di fattori temporanei. I rendimenti a lungo termine delle obbligazioni del Tesoro viaggiano ancora sotto la soglia del 2% e questo fa pensare che non vi siano fattori strutturali e di lungo periodo che interessano le pressioni sui prezzi. Anche perché non vedo imminenti rialzi delle retribuzioni, di solito indicano spinte inflazionistiche strutturali».

 

scorte al supermercato 3

E poi rimane il rischio Covid.

«Dobbiamo lavorare con gli epidemiologi per fare previsioni perché ci sono incertezze legate alla pandemia che da soli noi economisti non siamo in grado di tenere in considerazione. E poi c'è la questione dei Paesi che hanno livelli di vaccinazione molto bassi e quindi assai esposti dal punto di vista sanitario e, in seconda istanza, dal punto di vista economico».

 

I suoi sono timori di breve o lungo termine?

«Gli effetti economici di lungo periodo della pandemia non devono essere necessariamente negativi, ci sono cose che abbiamo imparato da questa esperienza, come lavorare da casa, che sono destinate a cambiare i modelli di riferimento.

 

CHIP AUTOMOTIVE

Se ci rechiamo al lavoro una volta alla settimana, questo andrà a incidere sugli spazi per uffici, così come sull'utilizzo di autostrade, di automobili, sul consumo di benzina, e su tutta una serie di variabili che non sono prese in considerazione direttamente dal Pil o dal tasso di disoccupazione».

 

chip auto

Sta dicendo che non si può fare affidamento solo sui tradizionali strumenti di misurazione dell'economia?

«Sì, ma non è una novità. Quarant'anni fa si è ragionato sul "benessere economico misurabile" (Mew) come misura alternativa per il tenore di vita, inclusa fra le altre una valutazione del valore del tempo libero e del lavoro non retribuito. Dopo sono state proposte altre misure e credo che si debba continuare in questo senso, il Pil da solo non è più sufficiente per misurare il mondo di oggi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”