alitalia coronavirus

ALITALIA AL CAPOLINEA? – COME ANDRÀ A FINIRE IL NUOVO BANDO DI GARA PER LA CESSIONE DELLA COMPAGNIA AEREA? NON CI SONO OFFERTE, PURE LUFTHANSA HA I SUOI GUAI E SI TIRA INDIETRO  – GIURICIN: “GLI ULTIMI 400 MILIONI DI PRESTITO PONTE RISCHIANO DI ESAURIRSI PER PASQUA” – IL VIRUS POTREBBE DARE UN ALIBI AL GOVERNO PER NAZIONALIZZARE. OPPURE FARLA FALLIRE DEFINITIVAMENTE

Paolo Stefanato per “il Giornale”

 

Giuseppe Leogrande

Alitalia è come un paziente anziano, malato terminale, attaccato dal virus. Ce la farà? La risposta è nei fatti: non ce la farà, e il governo, se continuerà a considerarla un pezzo di sistema, dovrà escogitare qualcosa per tenerla in vita. Il bando di gara per la cessione, annunciato per il 29 febbraio, non è ancora stato pubblicato.

AEREO ALITALIA

 

La data del 31 maggio immaginata per le offerte vincolanti è ormai illusoria. Tutto andrà nuovamente deserto; tutti i possibili acquirenti sono alle prese con problemi interni e Alitalia non è un buon affare. La stessa Lufthansa, secondo quanto riferito dalla tv svizzera, ha lasciato a terra 150 aerei su 750. Il primo trimestre è poi la stagione più avversa per il trasporto aereo; Alitalia negli ultimi anni nel periodo ha sempre perso non meno di 200 milioni, ora di più.

ANDREA GIURICIN 1

 

«Il virus sta provocando perdite non recuperabili osserva allarmato Andrea Giuricin, docente all' Università di Milano Bicocca gli ultimi 400 milioni di prestito ponte erogati solo da poche settimane rischiano di essere bruciati ancora più in fretta, e di esaurirsi per Pasqua. La situazione è di vera emergenza, sono molto pessimista».

 

Da un punto di vista mediatico, il virus può paradossalmente dare una mano, perché può essere additato come un fatto imprevisto, inevitabile e catastrofico tale da giustificare l' impossibilità di una vendita. Ragione che potrebbe spingere con minori resistenze verso una nazionalizzazione: ciò potrebbe avvenire attraverso la scissione in good company, con le attività di volo, e bad company, con i debiti, per ripartire a nuovo con un azionista che potrebbe essere, senza eccessivi pudori, il ministero dell' Economia.

 

alitalia ALITALIA

Ma il quesito da porsi è il seguente: l' Unione europea, che ha sul tavolo il dossier per decidere se i prestiti ponte per complessivi 1.300 milioni siano o meno aiuti di Stato, può accettare che nel frattempo la compagnia diventi di proprietà statale? In effetti la cosa stride, ma in questo momento catastrofico per il trasporto aereo, le resistenze di Bruxelles parrebbero anacronistiche. Più facile pensare a un atteggiamento più morbido o dilatorio, com' è stato finora.

ANDREA GIURICIN

 

Quanto alla nazionalizzazione in sé, essa non è vietata dalle norme europee: a condizione che siano rispettate le regole del mercato, cioè l' azienda non può essere ulteriormente assistita da aiuti pubblici. E qui sta il punto. Se il Mef acquista, anche temporaneamente, Alitalia, la nuova società andrà capitalizzata. Trasformare il prestito in azioni non serve a nulla, perché non fa entrare denaro in cassa. Versare una cifra media, diciamo 500 milioni, servirebbe solo a prolungare l' agonia. Un ammontare serio per il rilancio potrebbe essere come minimo un miliardo. Ma in questo momento di panico, con migliaia di imprese e microimprese a rischio fallimento, sarebbe giustificabile gettare tale cifra in quel pozzo senza fondo dell' ex compagnia di bandiera?

patuanelli paola de micheli

 

Il contesto, oltretutto, è molto cupo. Tutto i trasporto aereo mondiale sta prendendo decisioni d' emergenza per stare dietro, con il taglio dei costi, alla riduzione della domanda. Ma pareggiare le poste è pressochè impossibile, anche perché c' è la voce rimborsi. Le aziende rischiano di andare in crisi di liquidità; e per far fronte alle necessità in Europa e nel mondo si attivano canali bancari e, com' è immaginabile, si negoziano segretamente sussidi pubblici per superare l' emergenza senza creare scandalo tra i contribuenti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”