giorgia meloni italia affonda economia

UN ALTRO RISULTATO DELLE EUROPEE: I MERCATI SPROFONDANO – PIAZZA AFFARI CHIUDE CON IL -2,8%: MALE LE BANCHE – A PESARE SUI TITOLI È L’INCERTEZZA CHE SEGUE ALL’ESITO DELLE ELEZIONI IN UE, E SOPRATTUTTO IL CAOS POLITICO IN FRANCIA. PER L’ITALIA, SONO CAZZI: IL RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO CRESCE E LO SPREAD SI ALLARGA AI MASSIMI DA QUATTRO MESI…

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per www.lastampa.it

 

emmanuel macron giorgia meloni - g7 borgo egnazia

Male tutte le Borse europee in chiusura di seduta. Milano è nuovamente la peggiore: dopo il giovedì nero di ieri, oggi Piazza Affari in chiusura perde il 2,8% ma durante il pomeriggio i cali erano arrivati a superare il 3%. In rosso anche Francoforte (-1,44%) e Parigi (-2,75%). Forti cali per le banche italiane con Unicredit che perde oltre il 5% e Intesa Sanpaolo in affondo del 3%. Tonfo anche per Leonardo con un -5%. Sul listino milanese si salva soltanto Amplifon con un rialzo di oltre l’1,5%.

 

Intanto il rendimento dei titoli di Stato italiani ritorna a salire. A dominare le decisioni degli investitori obbligazionari sono le tensioni politiche che si sono riaffacciate sui mercati dopo il voto in Europa. Passa così in secondo piano il recente taglio dei tassi ad opera della Banca centrale europea (Bce), operazione che avrebbe dovuto spingere al ribasso i rendimenti dei bond.

 

SPREAD ITALIANO 2

L’andamento si registra sul mercato secondario così come pure sul mercato primario: ieri in asta il Tesoro ha collocato tutti i nove miliardi di titoli a medio e lungo termine in calendario. In salita i rendimenti: nel dettaglio 4 miliardi di Btp a 3 anni con un rendimento al 3,47%, (+15 punti base), poi 2,5 miliardi di Btp a 7 anni con un tasso del 3,72%, quindi 1,25 miliari di Btp a 15 anni con un rendimento al 4,27% e infine 1,25 miliardi di Btp a 30 anni con un tasso del 4,39%.

 

Prima del voto il rendimento del decennale italiano sul secondario si muoveva in area 3,8%. Oggi si colloca al 3,95% con picchi sopra al 4% nei giorni scorsi. In allargamento lo spread che oggi sale di nuovo sopra quota 150 punti base (ma con picchi a quota 153 nelle prime ore di contrattazione, dalla chiusura a 148 di ieri). È il livello massimo da quattro mesi.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI - DEF - VIGNETTA DI ELLEKAPPA

Il movimento è dettato dalle tensioni sui governativi francesi e dalla parallela forza del Bund. Gli investitori vendono i titoli francesi a dieci anni (Oat) in vista del voto anticipato di fine mese in Francia temendo una vittoria dell'estrema destra che è ritenuta rischiosa per la sostenibilità del debito di Parigi. Allo stesso tempo comprano Bund tedeschi tornati a essere di nuovo un rifugio. […]

 

[…] Il terremoto politico degli ultimi giorni ha destato i timori sul rating sovrano francese da parte di Moody's, Fitch e Dbrs. L’andamento dei titoli francesi finisce per pesare anche sull’Italia e inevitabilmente il rendimento dei Btp torna di nuovo a salire.

spreadTHE ECONOMIST - COPERTINA CON URSULA VON DER LEYEN, GIORGIA MELONI E MARINE LE PEN - LE TRE DONNE CHE PLASMERANNO L'EUROPA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…