marco jacobini con il figlio gianluca popolare di bari

BARI E DISPARI – NELLA STORIA DELLA POPOLARE DI BARI C’È UN MISTERO DA 300 MILIONI: SONO I CREDITI CHE LA BANCA DI CREDITI SAPEVA DI NON POTEVA PIÙ RIAVERE E CHE INVECE CONTINUAVA A PORTARE A BILANCIO NELLA SPERANZA DI SALVARSI – LA BANCA HA MESSO SUL MERCATO AZIONI COMPRATE DA AZIONISTI IN BUONA FEDE O DA IMPRENDITORI ESPOSTI IN MANIERA IMPORTANTE CON L’ISTITUTO. A LORO VENIVA CHIESTO DI…

 

 

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

banca popolare di bari 5

 

Nella storia, appena cominciata, della caduta degli dei di Banca popolare di Bari ci sono tre aspetti ancora tutti da raccontare. E un numero, 300 milioni di euro, spicciolo in meno, spicciolo in più, del quale si parlerà per molto tempo in futuro. Gli aspetti sono quelli che hanno già provocato il crollo degli istituti di credito in Italia: operazioni "baciate", affidamenti generosi e prezzo delle azioni completamente fuori mercato. Il numero è invece la somma che la banca sicuramente sapeva di non poter più riavere - perché crediti ormai deteriorati - e che invece continuava a portare a bilancio nella speranza d salvarsi.

 

Le operazioni "baciate"

jacobini pop baribanca tercas

Dopo l' acquisizione dell' abruzzese Tercas, Popolare di Bari ha fatto ricorso a un massiccio aumento di capitale. Molte delle azioni messe sul mercato sono state comprate da azionisti in buona fede. In molti casi - questo per lo meno è il sospetto della procura di Bari che su Popolare ha in piedi un' indagine ampia e delicata - non sufficientemente informati del rischio al quale si stavano sottoponendo. In altre situazioni, però, ad acquistare le azioni sono stati imprenditori esposti in maniera importante con l' istituto di credito. Ai quali veniva chiesto (o imposto) di impegnare parte del credito ricevuto in azioni della banca.

gianluca jacobini pop bari

 

Da una stima effettuata dagli organi di vigilanza, si tratta di circa 50 milioni di euro di titoli che sono stati pagati con fondi propri della banca. E, dunque, fittiziamente messi sul mercato.

Il prezzo delle azioni e i risparmiatori fortunati La Corte di appello di Bari, con tre sentenze, ha recentemente messo nero su bianco che l' allora consiglio di amministrazione della Banca non abbia considerato «il rischio di mercato» e abbia dato un prezzo, prima, e poi un livello di rischio, alle azioni emesse diverso rispetto a quello corretto. E questo nonostante report li invitavano a muoversi direttamente. Per questo, la Corte d' Appello ha confermato le sanzioni inflitte dalla Consob agli allora amministratori. Ma c' è dell' altro.

BANCA POPOLARE DI BARI banca popolare di bari 6

 

Perché il tribunale di Bari ha messo nero su bianco anche un' altra verità. E cioè che alcuni azionisti sono stati preferiti ad altri quando è stato possibile vendere azioni comprate a più di 7 euro e che ora, invece, sono poco più che carta straccia.

 

«La disciplina interna alla banca scrivono i giudici - non prevedeva un' adeguata formalizzazione della data e della provenienza degli ordini ». «Tra 95 rapporti analizzati, in ben 12 (il 12,6% del campione) gli ordini erano stati emessi tardivamente ». Insomma «la procedura non garantiva l' oggettivo rispetto della priorità temporale degli ordini di vendita».

jacobini e de bustis pop bari

 

Gli amici della banca

Ma chi ha goduto di queste "distrazioni"? Secondo la Procura uno degli avvantaggiati dall' ordine di vendita è stata la società del presidente pugliese di Confindustria, Domenico de Bartolomeo. Che però invece i giudici civili ritengono sia stata danneggiata: aveva chiesto di vendere azioni per quattro milioni di euro, per coprire un finanziamento, ma la richiesta aveva avuto esecuzione soltanto otto mesi dopo.

 

VITO FUSILLO 1

D' altronde di grandi "esposti" con azioni in pancia, in Popolare di Bari ce n' erano tanti: alcune società del costruttore Parnasi, o l' imprenditore del mobile Piergiorgio Cattelan, il cui nome, proprio per le operazioni "baciate", torna anche nella storia delle banche venete. Ci sono poi gli affari finiti male. La storia del gruppo Fusillo è emblematica: nonostante un buco da più di 100 milioni, e i libri in tribunale nella speranza di un concordato preventivo, la Popolare (e per questo ora sono indagati in tre, tra cui Gianluca Jacobini e l' ex direttore generale Giorgio Papa) provò a concedere un altro finanziamento da 40 milioni agli imprenditori pugliesi. Difficile anche la posizione di Popolare nella vicenda Gazzetta del Mezzogiorno, il giornale della città. La banca ha in pegno le azioni per 37,7 milioni ma la società che controlla il giornale la Edisud - è in concordato. Per la Popolare non è stato lungimirante nemmeno aiutare l' ex presidente del Bari, Cosimo Giancaspro: squadra fallita e lui arrestato per bancarotta.

banca popolare di bari 7banca popolare di bari 1marco jacobini 4banca popolare di bari 4banca popolare di bari 3banca popolare di bari 2BANCA POPOLARE DI BARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”