marco jacobini con il figlio gianluca popolare di bari

BARI E DISPARI – NELLA STORIA DELLA POPOLARE DI BARI C’È UN MISTERO DA 300 MILIONI: SONO I CREDITI CHE LA BANCA DI CREDITI SAPEVA DI NON POTEVA PIÙ RIAVERE E CHE INVECE CONTINUAVA A PORTARE A BILANCIO NELLA SPERANZA DI SALVARSI – LA BANCA HA MESSO SUL MERCATO AZIONI COMPRATE DA AZIONISTI IN BUONA FEDE O DA IMPRENDITORI ESPOSTI IN MANIERA IMPORTANTE CON L’ISTITUTO. A LORO VENIVA CHIESTO DI…

 

 

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

banca popolare di bari 5

 

Nella storia, appena cominciata, della caduta degli dei di Banca popolare di Bari ci sono tre aspetti ancora tutti da raccontare. E un numero, 300 milioni di euro, spicciolo in meno, spicciolo in più, del quale si parlerà per molto tempo in futuro. Gli aspetti sono quelli che hanno già provocato il crollo degli istituti di credito in Italia: operazioni "baciate", affidamenti generosi e prezzo delle azioni completamente fuori mercato. Il numero è invece la somma che la banca sicuramente sapeva di non poter più riavere - perché crediti ormai deteriorati - e che invece continuava a portare a bilancio nella speranza d salvarsi.

 

Le operazioni "baciate"

jacobini pop baribanca tercas

Dopo l' acquisizione dell' abruzzese Tercas, Popolare di Bari ha fatto ricorso a un massiccio aumento di capitale. Molte delle azioni messe sul mercato sono state comprate da azionisti in buona fede. In molti casi - questo per lo meno è il sospetto della procura di Bari che su Popolare ha in piedi un' indagine ampia e delicata - non sufficientemente informati del rischio al quale si stavano sottoponendo. In altre situazioni, però, ad acquistare le azioni sono stati imprenditori esposti in maniera importante con l' istituto di credito. Ai quali veniva chiesto (o imposto) di impegnare parte del credito ricevuto in azioni della banca.

gianluca jacobini pop bari

 

Da una stima effettuata dagli organi di vigilanza, si tratta di circa 50 milioni di euro di titoli che sono stati pagati con fondi propri della banca. E, dunque, fittiziamente messi sul mercato.

Il prezzo delle azioni e i risparmiatori fortunati La Corte di appello di Bari, con tre sentenze, ha recentemente messo nero su bianco che l' allora consiglio di amministrazione della Banca non abbia considerato «il rischio di mercato» e abbia dato un prezzo, prima, e poi un livello di rischio, alle azioni emesse diverso rispetto a quello corretto. E questo nonostante report li invitavano a muoversi direttamente. Per questo, la Corte d' Appello ha confermato le sanzioni inflitte dalla Consob agli allora amministratori. Ma c' è dell' altro.

BANCA POPOLARE DI BARI banca popolare di bari 6

 

Perché il tribunale di Bari ha messo nero su bianco anche un' altra verità. E cioè che alcuni azionisti sono stati preferiti ad altri quando è stato possibile vendere azioni comprate a più di 7 euro e che ora, invece, sono poco più che carta straccia.

 

«La disciplina interna alla banca scrivono i giudici - non prevedeva un' adeguata formalizzazione della data e della provenienza degli ordini ». «Tra 95 rapporti analizzati, in ben 12 (il 12,6% del campione) gli ordini erano stati emessi tardivamente ». Insomma «la procedura non garantiva l' oggettivo rispetto della priorità temporale degli ordini di vendita».

jacobini e de bustis pop bari

 

Gli amici della banca

Ma chi ha goduto di queste "distrazioni"? Secondo la Procura uno degli avvantaggiati dall' ordine di vendita è stata la società del presidente pugliese di Confindustria, Domenico de Bartolomeo. Che però invece i giudici civili ritengono sia stata danneggiata: aveva chiesto di vendere azioni per quattro milioni di euro, per coprire un finanziamento, ma la richiesta aveva avuto esecuzione soltanto otto mesi dopo.

 

VITO FUSILLO 1

D' altronde di grandi "esposti" con azioni in pancia, in Popolare di Bari ce n' erano tanti: alcune società del costruttore Parnasi, o l' imprenditore del mobile Piergiorgio Cattelan, il cui nome, proprio per le operazioni "baciate", torna anche nella storia delle banche venete. Ci sono poi gli affari finiti male. La storia del gruppo Fusillo è emblematica: nonostante un buco da più di 100 milioni, e i libri in tribunale nella speranza di un concordato preventivo, la Popolare (e per questo ora sono indagati in tre, tra cui Gianluca Jacobini e l' ex direttore generale Giorgio Papa) provò a concedere un altro finanziamento da 40 milioni agli imprenditori pugliesi. Difficile anche la posizione di Popolare nella vicenda Gazzetta del Mezzogiorno, il giornale della città. La banca ha in pegno le azioni per 37,7 milioni ma la società che controlla il giornale la Edisud - è in concordato. Per la Popolare non è stato lungimirante nemmeno aiutare l' ex presidente del Bari, Cosimo Giancaspro: squadra fallita e lui arrestato per bancarotta.

banca popolare di bari 7banca popolare di bari 1marco jacobini 4banca popolare di bari 4banca popolare di bari 3banca popolare di bari 2BANCA POPOLARE DI BARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…