ray dalio

BRIDGEWATER SCOMMETTE CONTRO L'EUROPA – L’HEDGE FUND FONDATO DA RAY DALIO, CON CIRCA 220 MILIARDI DI DOLLARI DI ASSET IN GESTIONE, RADDOPPIA A 10,5 MILIARDI LA POSIZIONE DI VENDITA ALLO SCOPERTO SULLE SOCIETÀ EUROPEE - L'IDEA SOTTOSTANTE È QUELLA DI UNA RECESSIONE IN ARRIVO PER IL VECCHIO CONTINENTE, D’ALTRONDE CI SONO GIA’ STATI AVVERTIMENTI DI NUOVI CALI IN EUROPA DA SOCGEN, GOLDMAN SACHS E MORGAN STANLEY…

RAY DALIO

Elena Dal Maso per MF

 

Bridgewater Associates, uno dei più importanti hedge fund al mondo, con circa 220 miliardi di dollari di asset in gestione, ha costruito una posizione short, di vendita allo scoperto, sulle società europee, per 10,5 miliardi di dollari. L'hedge fondato da Ray Dalio nel 1975 ha in questo modo raddoppiato la sua scommessa contro il Vecchio continente rispetto alla scorsa settimana. Si tratta, scrive Bloomberg, della posizione più ribassista contro l'area negli ultimi due anni. L'idea sottostante è quella di una recessione in arrivo.

 

crisi mercati

E proprio in questo senso si inserisce la sospensione, ieri sera, dell'ipo di Plenitude, la controllata di Eni sulle energie rinnovabili, mentre Deutsche Bank ha perso il 12,2% per paura di una decisa contrazione economica. Raymond Dalio è il fondatore di Bridgewater Associates, famoso per essere autore di All weather portfolio, una filosofia di investimenti studiata per essere in grado di superare qualsiasi tempesta economica. Si basa sul principio della diversificazione delle asset class in base alla stagionalità, ovvero in relazione alla fase del ciclo economico in atto, che va da un'inflazione superiore al previsto ad una crescita economica inferiore alle attese.

 

RAY DALIO

Le scommesse allo scoperto per 10,5 miliardi di euro si concentrano su 28 società, ciascuna con importi superiori a 500 milioni di dollari: su Asml Holding Nv (tra i leader mondiali nel settore dei prodotti litografici per i semiconduttori), sulla francese TotalEnergies, su Sanofi (gruppo farmaceutico francese) e su Sap (fra le principali aziende al mondo nelle soluzioni informatiche per le imprese), secondo quanto riporta il terminale Bloomberg. Alla lista si aggiungono short su Allianz, Santander e Basf (gruppo chimico tedesco), scrive la società di consulenza Breakout Point.

Bridgewater

 

La scorsa settimana il portafoglio short di Bridgewater era di 5,7 miliardi di dollari concentrati in 18 titoli. Le scommesse allo scoperto stanno aumentando a pari passo con il rialzo dell'inflazione nei Paesi occidentali e dei tassi di interesse, con l'effetto che i mercati ora temono l'arrivo entro 12-18 mesi di una recessione indotta da un percorso troppo veloce di aumento del costo del denaro, a partire dagli Stati Uniti. Gli strategist di SoGen e di Goldman Sachs avvertono che sono in arrivo in tal senso ulteriori cali.

 

Ray Dalio

SocGen ritiene che una «tipica recessione dovrebbe vedere l'S&P 500 scendere ad almeno 3.200 punti», ovvero il 15% circa in meno rispetto alla chiusura di martedì 21 giugno a quota 3.760. Considerato che lo shock da inflazione negli Usa a maggio, salito all'8,6%, è vicino come tipologia a quello visto negli anni Settanta, ovvero da fiammata delle materie prime a partire dal petrolio, le attese di Societe Generale sono di un calo anche sostenuto dell'indice delle blue chip di Wall Street fino al 30% dai valori attuali fra stagnazione economica e costo della vita a livelli strutturalmente alti.

 

mercati

Un altro elemento che accomuna il quadro attuale a quello degli anni Settanta è quando gli investitori iniziano a credere che l'inflazione resterà alta per un periodo più lungo, a quel punto i mercati azionari iniziano a focalizzarsi sugli utili per azione reali invece che nominali (corretti quindi per l'inflazione), che per il 2022 saranno molto probabilmente negativi, avvertono gli analisti della banca francese. Che ha sottolineato come «non abbiamo ancora visto il fondo dei mercati azionari». Michael Wilson, specialista di Morgan Stanley, una delle voci generalmente più propense ad annunciare mercati ribassisti, concorda sul fatto che lo S&P 500 dovrà perdere fra il 15% e il 20% prima di scendere a quota 3.000 punti circa per riflettere appieno la contrazione economica attesa.

 

ray dalio

«Il mercato ribassista non sarà terminato finché la recessione arriverà», ha scritto il team di analisti americani. Secondo cui una recessione piena è ormai diventato il caso base per i mercati, con un indice S&P 500 visto scendere in area ancora più bassa, 2.900 punti. Il gruppo di lavoro di Goldman Sachs, invece, guidato dal capo economista Peter Oppenheimer, ritiene che i mercati in realtà stiano prezzando solo una recessione morbida, restando esposti più avanti ad un ulteriore deterioramento delle attese.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…