luciano cirina philippe donnet

CALTAGIRONE INFERNALE, PRONTO PER UNA NUOVA SCONFITTA IN GENERALI – VENERDÌ IL CDA PROVERÀ A RISOLVERE IL CASO CIRINÀ, L’EX MANAGER DEL LEONE, LICENZIATO DA DONNET DOPO ESSERSI CANDIDATO CONTRO DI LUI, CON LA LISTA DI “CALTA”, QUINDI "INCOMPATIBILE" CON UNA CAUSA IN CORSO – SI MUOVE ANCHE LA CONSOB, MENTRE IL PRESIDENTE SIRONI PROVERÀ A COOPTARE UN CONSIGLIERE TRA I NON ELETTI DI ASSOGESTIONI O UN ESTERNO...

Francesco Spini per “La Stampa”

 

CLAUDIO COSTAMAGNA FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE LUCIANO CIRINA

Si terrà venerdì il consiglio di amministrazione delle Generali. Dovrà risolvere quello che, in quasi due mesi di stallo, è diventato un rebus: la sostituzione del consigliere dimissionario Francesco Gaetano Caltagirone.

 

Un muro contro muro che ha già portato Consob a sollecitare spiegazioni con due lettere su una vicenda che rischia di approdare in un un'aula di tribunale. La contrapposizione è netta: gli esponenti in consiglio eletti con la lista dell'imprenditore romano - Marina Brogi e Flavio Cattaneo - chiedono la puntuale applicazione dello statuto che, a parere loro, porta a un solo nome possibile: Luciano Cirinà.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

La maggioranza del consiglio, a sua volta sicura di assecondare le indicazioni statutarie, cerca qualunque alternativa a quel nome. Il presidente Andrea Sironi sulle prime ha provato, senza successo, a proporre Roberta Neri, prima dei non eletti ma donna (l'interpretazione del requisito statutario di «medesimo genere» all'equilibrio complessivo del cda non ha trovato concorde la minoranza), quindi ha sondato la disponibilità di Claudio Costamagna, nome successivo, che ha declinato.

 

ANDREA SIRONI

A scorrere, pronto a entrare, c'è proprio Cirinà. Ma contro di lui in cda, con l'ad Philippe Donnet in testa, si è alzato un muro. Cirinà è un ex manager di prima fila del Leone, era nella terna di successione, dunque era considerato adatto perfino a guidare la compagnia.

 

Ha contribuito a scrivere e presentare il piano di Donnet. Per questo, una volta candidatosi sotto le insegne di Caltagirone per sostituire proprio Donnet come ad, è stato prima sospeso poi licenziato. Di rimando egli ha fatto causa.

 

PHILIPPE DONNET

Adesso secondo la maggioranza dei consiglieri, che avrebbero in mano più pareri legali (uno a firma del giurista Presti), non può entrare in cda. Secondo fonti vicine al Leone alla base vi sono anche motivi legati alla "non opportunità" di nominare Cirinà, da un lato come segnale negativo che si darebbe all'interno della compagnia visto il licenziamento e le cause che ne sono derivate, dall'altro anche verso gli investitori internazionali che, secondo questa visione, farebbero fatica a comprenderne l'ingresso in cda.

 

Il veto su Cirinà ha mosso anche la Consob. Dopo una lettera sul tema inviata alla compagnia già il 10 giugno, nei giorni scorsi con una nuova missiva è tornata, con una certa perentorietà, a chiedere lumi, invitando a spiegare quali novità siano intervenute, dal momento che Cirinà aveva potuto candidarsi, per impedirne ora l'ingresso in consiglio, chiedendo spiegazioni pure sul perché il mercato non sia stato informato.

Roberta Neri

 

Nel frattempo Sironi ha sondato la disponibilità degli altri candidati non eletti della lista di Caltagirone. E qui le indiscrezioni divergono. Stando a una prima versione tutti avrebbero vincolato l'ingresso al voto unanime, condizione di fatto impossibile. Altre fonti, invece, sostengono che due candidati non eletti in realtà avrebbero aperto a un possibile ingresso anche senza il voto unanime. In questo caso uno di essi potrebbe essere messo ai voti.

 

Ciò non risolverebbe lo scontro sullo statuto, ma renderebbe poco praticabile l'accreditata "ipotesi B" di Sironi, in caso di mancanza di nomi: ricorrere all'altra lista di minoranza, quella di Assogestioni (bocciata in assemblea) e nominare con ogni probabilità il capolista, l'ex consigliere Roberto Perotti, tra i promotori della lista del consiglio che ha vinto la sfida del 29 aprile. Una soluzione che però acuirebbe lo scontro.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Per gli esponenti della lista Caltagirone qualsiasi nomina diversa da Cirinà equivale a un colpo di mano in cui i consiglieri eletti con la maggioranza si scelgono i consiglieri espressione della minoranza. La questione potrebbe finire sulla scrivania di un giudice, con esiti imprevedibili. Intanto l'attività prosegue. Generali ha raggiunto il 95,112% di Cattolica: fino al 29 luglio chi vuole potrà consegnare le azioni. Poi - avendo superato il 95% - Trieste eserciterà il "diritto di acquisto" sempre a 6,75 euro, sulla strada che conduce Cattolica all'integrazione nel Leone.

 

 

 

Articoli correlati

IL CORDOGLIO DI CALTAGIRONE DOPO LA MORTE DI DEL VECCHIO: NE SENTIRO\' LA MANCANZA COME AMICO

CIRINA NON SALE A BOARD - PER IL CDA DI GENERALI NON SI RIESCE ANCORA A TROVARE UN NOME ALTERNATIVO

LA LOTTA CONTINUA IN GENERALI - IL CDA SI SPACCA SULLA NOMINA DI CIRINA COME SOSTITUTO DI CALTAGIRON

 

 

 

 

francesco gaetano caltagironeFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

 

PHILIPPE DONNET GENERALI

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…