IN CHE MANI È LA SALUTE DELLA FINANZA MONDIALE? – SOLO POCHI GIORNI PRIMA DEL FALLIMENTO, SILICON VALLEY BANK E SIGNATURE BANK AVEVANO RICEVUTO IL “BOLLINO VERDE” AI LORO BILANCI DA KPMG, UNO DEI COLOSSI GLOBALI DELLA CONSULENZA E REVISIONE CONTABILE – È SOLO L'ULTIMO DI UNA SERIE DI SVARIONI SULLO STATO DI SALUTE DELLE BANCHE CHE EVIDENZIA UN’ALLARMANTE INCOMPRENSIONE DELLE DINAMICHE INNESCATE DALL'AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE – FINO A GIOVEDI’ MOODY'S ATTRIBUIVA A SVB UN VOTO DI AFFIDABILITA' CREDITIZIA “MEDIO-ALTO”...

-

Condividi questo articolo


Estratto da www.ilfattoquotidiano.it

 

silicon valley bank silicon valley bank

La società di consulenza e revisione contabile Kpmg (uno dei 4 colossi globali del settore) ha certificato i bilanci di Silicon Valley Bank e Signature Bank a pochi giorni dal loro fallimento. Lo riporta il Wall Street Journal, che sottolinea come i consulenti abbiano fornito ai due istituti una dichiarazione ufficiale di buona salute finanziaria. In particolare KPMG ha firmato la certificazione di Svb 14 giorni prima del fallimento e quella di Signature Bank circa 11 giorni prima della sua chiusura.

 

Signature Bank Signature Bank

È solo l’ultimo di una serie di svarioni sulle condizioni delle banche finite a gambe all’aria che evidenziano un’allarmante incomprensione delle dinamiche innescate dall’aumento dei tassi di interesse sui bilanci delle banche.

 

Fino a giovedì l’agenzia di rating Moody’s attribuiva a Svb un voto di affidabilità creditizia medio alta. Nelle stesse ore gli analisti di Jp Morgan, primo azionista della banca californiana, ne consigliavano l’acquisto delle azioni. In febbraio la rivista specializzata Forbes ha inserito Svb tra le migliori banche d’America. [...] 

una filiale della silicon valley bank una filiale della silicon valley bank silicon valley bank silicon valley bank

 

silicon valley bank 1 silicon valley bank 1

 

Condividi questo articolo

business

SULL’AUTO VERDE BRUXELLES E BERLINO TROVANO UN ACCORDO. E L’ITALIA RESTA A PIEDI – L’ANNUNCIO DEL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, TIMMERMANS: L’UTILIZZO DEGLI E-FLUEL (I CARBURANTI SINTETICI) SARÀ CONSENTITO ANCHE DOPO IL 2035, COME CHIEDEVA LA GERMANIA. NESSUNA DEROGA INVECE PER I BIOCARBURANTI, COME PRETENDE IL GOVERNO MELONI – ORA, PER LA RATIFICA DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO EUROPEO, NON SEMBRANO ESSERCI PIÙ PROBLEMI, ANCHE SE L’ITALIA DECIDESSE DI VOTARE NO…

L’ACCORDO ITA-LUFTHANSA NON DECOLLA – LE TRATTATIVE TRA IL MINISTERO DEL TESORO E LA COMPAGNIA TEDESCA SONO FRENATE DA QUESTIONI ECONOMICHE (L’OFFERTA PER IL 40% È SCESA A 200 MILIONI) MA ANCHE DAI DIFFERENTI OBIETTIVI INDUSTRIALI – IL GOVERNO VUOLE CHE L'EX ALITALIA ACQUISTI NUOVI AEREI E SI APRA ANCORA DI PIÙ ALLE ROTTE INTERNAZIONALI. PER LUFTHANSA ITA AIRWAYS NON PUÒ FARE CONCORRENZA AI BIG MONDIALI E DOVRÀ ESSERE COMPLEMENTARE AL GRUPPO – INTANTO LA CASSA DI ITA SI ASSOTTIGLIA...

DEUTSCHE SBANK! – AD AFFOSSARE LE BORSE, GIÀ PROVATE DA SVB E CREDIT SUISSE, IERI È STATO IL CROLLO DEL TITOLO DI DEUTSCHE BANK, CHE HA BRUCIATO 2 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE – AD ALLARMARE GLI INVESTITORI LA DECISIONE DELL’ISTITUTO TEDESCO DI RIMBORSARE ANTICIPATAMENTE UN’OBBLIGAZIONE SUBORDINATA DA 1,5 MILIARDI: UNA MOSSA CHE DOVEVA DARE FIDUCIA MA CHE È STATA VISTA COME UN SEGNALE DI DEBOLEZZA – L’INNESCO DEL TRACOLLO È STATA LA SCOMMESSA AL RIBASSO DEI FONDI USA SULLE BANCHE TEDESCHE