GLI EREDI DI DEL VECCHIO FANNO LA PACE – DOPO GLI SCAZZI TRA TRE DEGLI OTTO FIGLI DEL “PAPERONE DI AGORDO” (LUCA, CLEMENTE E PAOLA) E FRANCESCO MILLERI, LA HOLDING DELFIN STA PER TROVARE L’ACCORDO PER IL RINNOVO DELLA LISTA DI ESSILORLUXOTTICA – IL DIALOGO SI È RIAPERTO, GRAZIE A PICCOLI ACCORGIMENTI SULLA POLITICA DI DIVIDENDI, SU UNA COSTANTE INFORMATIVA SULLE DECISIONI E SULLA DURATA DELL’INCARICO DEGLI AMMINISTRATORI – L’ACCORDO CON IL FISCO E L’ASSEMBLEA DI APRILE

FRANCESCO MILLERI

Estratto dell’articolo di Daniela Polizzi per il "Corriere della Sera"

 

La macchina dell’eredità di Leonardo Del Vecchio — che tra le quote in Essilux e Covivio, Mediobanca, Generali e Unicredit, esprime un valore di mercato di almeno 30 miliardi — va avanti. L’auspicio è di chiudere l’ultimo capitolo della successione in tempi brevi ponendo fine al grande cantiere dell’eredità del fondatore Leonardo Del Vecchio, avviato subito dopo la sua scomparsa a giugno con l’assegnazione delle quote di Delfin agli otto eredi che hanno il 12,5% a testa della holding.

 

LUCA DEL VECCHIO

Per tutti c’è una data significativa: l’assemblea di EssilorLuxottica di cui Delfin ha il 32,3%. Ad aprile l’assemblea dovrà infatti votare la lista presentata dal cda uscente per il rinnovo del consiglio, secondo le regole previste dal mercato francese e che presto dovrebbero entrare in vigore anche in Italia.

 

Vale a dire che la plenaria del gruppo voterà a uno a uno i membri della lista del cda, che vedono in cima Francesco Milleri, presidente e ceo di EssilorLuxottica. La conferma di Milleri, […] scelto da Del Vecchio come garante della continuità gestionale, appare scontata. Una lista espressa dal cda di EssilorLuxottica nel segno della continuità avrà infatti il sostegno di Delfin che esprimerà il voto nell’assemblea del gruppo su decisione del board della holding, in linea con le volontà di Del Vecchio. E sembra scontato anche quello degli azionisti francesi.

 

Clemente Del Vecchio

Se gli eredi trovassero un accordo entro aprile darebbero però un segnale di compattezza e coesione dei soci al mercato che ha premiato la crescita della multinazionale.

In cinque anni il gruppo ha raddoppiato a 82,2 miliardi la capitalizzazione, i ricavi sono saliti da 16,2 miliardi ai 24,5 del 2022, il risultato netto è aumentato a 2,9 miliardi da 1,8, con un salto che ha permesso la distribuzione di 1,4 miliardi di dividendi (+55%).

Da quando Milleri è subentrato a Del Vecchio il valore in Borsa è cresciuto di poco meno di 20 miliardi.

 

Se un anno fa i punti di vista degli eredi — con caratteri diversi tra loro — erano molto distanti, oggi la situazione è cambiata. Non tutti condividono le stesse posizioni ma il dialogo si è riaperto, anche se con ritmi lenti, e qualche punto di caduta potrebbe venire individuato.

 

Le tasse di successione, la distribuzione degli immobili e l’attribuzione a Milleri delle azioni di EssilorLuxottica, secondo le volontà del fondatore, sono al centro del confronto. Ma sullo sfondo si inizia a registrare una convergenza di opinioni sull’opportunità di una modifica della governance di Delfin.

paola del vecchio

 

Si tratterebbe di minimi accorgimenti sul fronte di una costante informativa sulle decisioni, sulla politica di dividendi (oggi ci vuole l’unanimità per modificarli) e la durata dell’incarico degli amministratori di Delfin, che Del Vecchio ha voluto a vita con regole simili a quelle di un trust. Modifiche leggere che potrebbero poi sbloccare la partita che ancora non appare scontata. Il 2024 sarà importante anche perché è atteso l’avviso di liquidazione del Fisco. Una volta arrivato, ci saranno 90 giorni per versare le tasse.

ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO Milleri Del VecchioFRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIOFRANCESCO MILLERI FRANCESCO MILLERI E LEONARDO DEL VECCHIO CON I RAY BAN STORIES - GLI OCCHIALI SMART DI LUXOTTICA E FACEBOOK

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…