joe biden

GODITELA "SLEEPY JOE", FINCHE’ DURA: BIDEN ESULTA PERCHE’ PER LA PRIMA VOLTA DAL 1976 LA CRESCITA DEGLI USA È MAGGIORE DI QUELLA CINESE MA E’ IN ARRIVO UNA RECESSIONE IN AMERICA ENTRO IL 2024 – "THE ECONOMIST": “NON SI PUÒ SFUGGIRE ALLA STRETTA CHE ATTENDE L'ECONOMIA USA. L'AUMENTO DEI PREZZI DEI GENERI ALIMENTARI E DELLA BENZINA STA INTACCANDO LA SPESA DEI CITTADINI. LA RECESSIONE POTREBBE RIPORTARE TRUMP ALLA PRESIDENZA"

Articolo di "The Economist" dalla rassegna stampa di "Epr Comunicazione"

 

 

joe biden 3

Fino a poco tempo fa le recessioni sembravano colpire l'America all'incirca una volta ogni dieci anni. Ma solo due anni dopo il primo lockdown, il ciclo economico sta girando a una velocità spaventosa e un'altra sembra già essere in arrivo. Se siete come la maggior parte delle persone, il vostro ricordo delle crisi sarà dominato dalle ultime due: l'infarto finanziario del 2007-2009 e il crollo indotto da una pandemia nel 2020. Entrambi sono stati gravi e molto insoliti. In base ai loro standard, la prossima recessione americana sarà quasi certamente più lieve e banale. Ma poiché l'economia mondiale, i mercati degli asset e la politica americana sono tutti fragili, potrebbe avere conseguenze spiacevoli e imprevedibili – scrive The Economist.

 

recessione usa

Non si può sfuggire alla stretta che attende l'economia americana. L'aumento dei prezzi dei generi alimentari e della benzina sta intaccando la spesa dei cittadini. Ad aprile i prezzi al consumo sono aumentati dell'8,3% rispetto all'anno precedente. Anche escludendo i prezzi dei generi alimentari e dell'energia, l'inflazione annuale è del 6,2%. I problemi della catena di approvvigionamento potrebbero aggravarsi fino a quando la guerra in Ucraina continuerà a infuriare e la Cina si atterrà alla sua politica di "zero covid". Il mercato del lavoro americano è caldo, con quasi due posti di lavoro aperti per ogni lavoratore disoccupato a marzo, il massimo dal 1950, quando i dati sono stati raccolti per la prima volta. Una misura della crescita dei salari elaborata da Goldman Sachs è al massimo storico di quasi il 5,5%, un tasso che le aziende non possono sopportare a meno che non continuino ad aumentare rapidamente i prezzi.

JOE BIDEN TORNA IN AMERICA DOPO IL VIAGGIO IN ASIA

 

La Fed promette di gettare acqua sul fuoco. Gli investitori si aspettano che aumenti i tassi di interesse di oltre 2,5 punti percentuali entro la fine del 2022. La banca centrale incrocia le dita, affermando di poter raggiungere l'obiettivo del 2% di inflazione senza provocare una recessione. Ma la storia suggerisce che, agendo per domare l'inflazione, causerà una contrazione dell'economia.

 

Dal 1955, i tassi sono aumentati alla stessa velocità di quest'anno durante sette cicli economici. In sei di essi la recessione è seguita entro un anno e mezzo. L'eccezione è stata la metà degli anni '90, quando l'inflazione era bassa e il mercato del lavoro era più equilibrato. Il 1° giugno Jamie Dimon, il capo di JPMorgan Chase, la più grande banca americana, ha avvertito dell'avvicinarsi di un "uragano" economico.

 

In realtà, sebbene una recessione sia probabile, dovrebbe essere relativamente poco profonda. Nella crisi del 2007-2009 il sistema finanziario si è bloccato e nel 2020 l'attività di interi settori si è fermata. Entrambe le flessioni hanno visto i più forti cali iniziali del PIL dalla seconda guerra mondiale.

 

joe biden a tokyo

Questa volta sarà sicuramente diverso. Per certi versi l'America è resistente. I consumatori sono ancora pieni di liquidità grazie allo stimolo pandemico e le aziende hanno registrato profitti da capogiro. Il mercato immobiliare sta rallentando con l'aumento dei tassi ma, a differenza della fine degli anni 2000, non sta per far crollare le banche del Paese, che sono solide. E almeno la Fed non si trova nella stessa situazione degli anni Ottanta. Allora l'inflazione era stata superiore al 5% per sei anni e mezzo e la Fed dovette aumentare i tassi fino a quasi il 20%, causando una disoccupazione di quasi l'11%. Oggi l'inflazione è al di sopra dell'obiettivo da poco più di un anno. Dovrebbe essere più facile da eliminare.

 

Il problema è che anche una lieve recessione americana metterebbe a nudo le evidenti fragilità. Una è la crisi dei prezzi delle materie prime in gran parte del mondo, conseguenza dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. I Paesi dal Medio Oriente all'Asia stanno affrontando gravi carenze alimentari e l'impennata delle bollette del carburante. L'area dell'euro sta affrontando uno shock energetico particolarmente forte, in quanto si sta liberando dal petrolio e dal gas russo. In tutto il mondo, i redditi delle famiglie stanno crollando in termini reali.

 

joe biden 4

Una recessione americana darebbe un altro colpo alle parti vulnerabili dell'economia globale, frenando la domanda per le loro esportazioni. Una politica monetaria più restrittiva da parte della Fed e la conseguente forza del dollaro aggraverebbero inoltre quella che è già stata la più grande svendita di obbligazioni dei mercati emergenti dal 1994. Secondo l'Imf, circa il 60% dei Paesi poveri sta soffrendo per il debito o è ad alto rischio.

 

Un'altra debolezza si trova più vicino a casa, a Wall Street. Nel 2022 il mercato azionario americano ha subito un calo del 15%, paragonabile a quello registrato durante la lieve recessione iniziata nel 1991. La svendita è stata ordinata e le banche americane sono piene di capitali. Ma dopo oltre un decennio di denaro a buon mercato, nessuno può essere sicuro di come i prezzi stratosferici degli asset saranno influenzati dalla combinazione di tassi di interesse più elevati e di una recessione indotta dalla Fed. Le azioni sono costose rispetto agli utili di lungo periodo.

 

Dal 2007-09 è nato un sistema di prestiti basato sul mercato che non è ancora stato messo a dura prova. Esso comprende fondi di investimento che agiscono come banche, vaste stanze di compensazione dei derivati e operatori obbligazionari ad alta velocità. Se qualcosa va storto, la Fed avrà difficoltà a salvare ancora una volta Wall Street, perché allo stesso tempo costringerà Main Street ad affrontare tassi più alti e perdite di posti di lavoro.

donald trump

 

Un'ultima fragilità è rappresentata dalla politica iper-partitica americana. Una recessione colpirebbe probabilmente entro la fine del 2024, scontrandosi con la campagna elettorale per le elezioni presidenziali. Se l'economia è in contrazione, la corsa alla Casa Bianca nel 2024 sarà probabilmente ancora più tossica del previsto.

 

La politica potrebbe distorcere la risposta del governo a una recessione. La Fed potrebbe essere trascinata in una velenosa battaglia politica. Dopo aver ricevuto elargizioni pari al 26% del PIL durante la pandemia, gli elettori e le imprese potrebbero aspettarsi che lo Stato li protegga dalle difficoltà anche questa volta. Tuttavia, i repubblicani, che probabilmente controlleranno il Congresso dopo le elezioni di metà mandato di novembre, difficilmente spenderanno denaro per scongiurare una recessione se questo rischia di salvare anche il presidente Joe Biden.

 

Dal ruggito al furore del 2020

joe biden 1

Se l'economia americana dovesse subire una contrazione nel prossimo anno o due, potrebbe addirittura modificare la direzione a lungo termine del Paese. La risposta migliore a una recessione durante la quale l'inflazione rimane alta sarebbe rappresentata da riforme a favore della crescita, come la riduzione delle tariffe e una maggiore concorrenza.

 

Invece, la recessione potrebbe alimentare il populismo e il protezionismo e persino riportare Donald Trump alla presidenza. Tre delle ultime quattro recessioni hanno coinciso con le elezioni presidenziali o le hanno precedute di poco. Ogni volta il partito che controllava la Casa Bianca ha perso il potere.

 

Misurata con il metro tecnocratico della perdita di PIL, la prossima recessione potrebbe essere lieve. Ma non se giudicata in base al suo impatto sul mondo emergente, sui mercati degli asset e sulla politica americana. Non sottovalutate i pericoli che ci attendono.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…