roberto gualtieri luigi di maio

LA GUERRA DEI PRESIDENTI - DI MAIO RIAPRE LA PARTITA SULLE NOMINE NELLE PARTECIPATE. RINGALLUZZITO DALLO SCONTRO CON GUALTIERI SU SACE, IL (TUTTORA) CAPO POLITICO DEI GRILLINI VUOLE CAMBIARE I VERTICI. ENTRANO IN GIOCO BERNABÉ PER L'ENI, CARTA PER LEONARDO, MAIONE PER POSTE E DONNARUMMA PER TERNA...

Carmelo Lopapa per “la Repubblica

 

È la guerra dei presidenti.

Il risiko delle nomine di Stato che a sorpresa si riapre, dietro le quinte di un Paese in pieno lockdown.

roberto gualtieri luigi di maio

L' intesa trasversale che ha convinto maggioranza e governo a congelare gli amministratori delegati di Eni, Enel, Terna, Poste, Leonardo - solo per citare le principali società - sembrava aver chiuso la partita. Ma è stato sufficiente lo scontro all' arma bianca della settimana scorsa tra il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri (Pd) e degli Esteri Luigi Di Maio (M5S) sul ruolo della partecipata di Cassa depositi e prestiti, la Sace, nell' erogazione dei prestiti garantiti dallo Stato alle imprese in difficoltà, per riaccendere lo scontro a 360 gradi.

 

franco bernabe foto di bacco (1)

Soprattutto dopo che l' ex capo del Movimento ha dovuto subire il passaggio di Sace sotto il controllo del ministero dell' Economia. Di Maio da quel giorno ha alzato il tiro: «Va bene mantenere gli attuali amministratori delle aziende partecipate, ma sono tutti vicini al centrosinistra, a questo punto vogliamo nostri uomini alle presidenze», è stata la rivendicazione. Ne è scaturita una battaglia sotto traccia non di poco conto, nelle stanze di compensazione di Palazzo Chigi, anche perché le assemblee delle società che dovrebbero eleggere i nuovi presidenti sono convocate in gran parte per fine aprile. Alcune già la prossima settimana.

 

A sedere al tavolo della trattativa sono il capo delegazione del Pd, Dario Franceschini, e il sottosegretario alla Presidenza, Riccardo Fraccaro, per il M5S. Matteo Renzi, come è facile immaginare, non resterà a guardare, nonostante lo sprezzante «se le tengano, le poltrone, noi ci teniamo i nostri valori », delle scorse settimane. Ma è una partita dalla quale soprattutto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non intende né può restare escluso. I tempi, oltre che i modi, non lo hanno convinto affatto.

Roberto Gualtieri e Giuseppe Conte al lavoro sul Def

 

Nei giorni scorsi ha chiesto ai suoi uffici se fosse possibile lavorare a una proroga di un anno anche per i presidenti delle partecipate. Possibilità che, a quanto sembra, i "giuristi" di Palazzo Chigi avrebbero ammesso. Ma che desterebbe qualche perplessità in cima al Colle per quella una sorta di stand-by che si aprirebbe per strutture vitali per la vita del Paese, in un momento così delicato. Raccontano che il premier avrebbe preferito rinviare il braccio di ferro anche per il timore di agevolare, con la chiusura di questa tornata di nomine, il compito di chi nella maggioranza già lavorerebbe per la sua sostituzione a Palazzo Chigi. Qualcuno tuttavia lo avrebbe fatto riflettere sui rischi che potrebbe correre, al contempo, se rinviasse di un anno gli avvicendamenti già in rampa di lancio. Meglio procedere subito, allora.

 

Ma in che modo, muovendo quali pedine?

GENERALE LUCIANO CARTA

Il Movimento 5 Stelle pensa di rispolverare Franco Bernabé per la Presidenza dell' Eni, azienda che ha già guidato da amministratore delegato dal 1993 al 1998. Lascerebbe così il suo posto Emma Marcegaglia. Ma in corsa per il cane a sei zampe c' è anche l' ex capo della Polizia Gianni De Gennaro, presidente dal 2013 di Leonardo: la società di alta tecnologia specializzata nei settori strategici della difesa e della sicurezza. Comparto delicatissimo, che potrebbe passare nelle mani di Luciano Carta, generale di Corpo d' armata della Guardia di Finanza dal 2018 direttore dell' Aise, l' Agenzia per la sicurezza esterna.

 

Tassello sul quale, com' è prevedibile, il premier Conte vorrà dire la sua. Per la presidenza di Poste i renziani vedrebbero bene l' attuale presidente di Enav Nicola Maione.

maria patrizia grieco presidente enel

Ma sono i grillini a sognare su larga scala. Stefano Donnarumma, oggi manager di Acea, l' azienda romana dell' energia, potrebbe approdare all' apice di Terna. Sull' intera giostra incombe il vincolo delle quote rosa. Ecco perché la presidente di Enel, Maria Patrizia Grieco, potrebbe mantenere la presidenza Enel. Il risiko è appena entrato nel vivo.

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?