aumento prezzi spesa inflazione supermercato

LA “GELATA” DI NATALE NEI CONSUMI – PER IL QUINTO MESE CONSECUTIVO, CROLLANO LE VENDITE AL DETTAGLIO: GLI ACQUISTI DI BENI ALIMENTARI SCENDONO DEL 7,9%, MENTRE GLI ITALIANI SCELGONO SEMPRE DI PIÙ I DISCOUNT – SI COMPRA MOLTO DI MENO PERCHÉ TUTTO COSTA SEMPRE DI PIÙ, CON L’INFLAZIONE ORMAI STABILE A DOPPIA CIFRA – A SOFFRIRE DI PIÙ SONO I NEGOZI DI QUARTIERE, MENTRE LA GRANDE DISTRIBUZIONE RIESCE A “SPALMARE” MEGLIO I RINCARI…

Paolo M. Alfieri per “Avvenire”

 

L'Istat: quinto calo consecutivo nelle vendite al dettaglio. Sugli alimentari -7,9% rispetto al 2021 Crollo di dolci, pesce e carne. Ed è boom dei discount: +10,1% nel confronto con un anno fa Milano Si compra sempre di meno.

inflazione

 

E quello che si compra costa sempre di più. Si rinuncia soprattutto ai salumi, ai dolci, agli alcolici, ma anche al pesce, alla carne e agli alimenti per bambini, mentre a crescere nettamente sono soprattutto gli acquisti al discount, segno che a questo canale della grande distribuzione si rivolge ormai in maniera sempre crescente anche la classe media, o supposta tale.

 

È una vera e propria «gelata di Natale» quella tratteggiata dai dati relativi a ottobre diffusi ieri dall'Istat, dati che rilanciano un allarme sui consumi di cui già si erano avute avvisaglie nei mesi precedenti. Siamo anzi al quinto mese consecutivo di calo dei volumi delle vendite al dettaglio. Rispetto a un mese prima, il calo registrato a ottobre nelle vendite al dettaglio è di -0,4% in valore e -1,2% in volume.

 

carrello spesa

Se poi il confronto si spinge fino a un anno prima, le vendite al dettaglio fotografano «un calo sostenuto», pari al 6,3%. In valore, invece, le vendite aumentano dell'1,3%. Sempre rispetto a un anno prima, ancora più consistente il calo dei volumi di vendita per i beni alimentari, scese del 7,9%(+4,7% in valore). Le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente -1,1% e -5,2%).

 

In generale, si compra molto di meno, insomma, anche se quel meno costa molto di più, con l'inflazione ormai stabile a doppia cifra. Rispetto a ottobre 2021, il valore delle vendite al dettaglio cresce per la grande distribuzione (+3,4%) e il commercio elettronico (+6,2%) mentre è in calo per le imprese operanti su piccole superfici (-1,4%).

 

binge shopping consumismo

I classici negozi di quartiere, insomma, soffrono molto di più i rincari, rincari che la grande distribuzione riesce a "spalmare" meglio. Un rialzo particolarmente consistente si registra per i discount di generi alimentari: qui le vendite segnano infatti un rialzo del +10,1% rispetto a ottobre 2021. Si rinuncia insomma sempre più al prodotto di marca, comprando al discount, per ovviare al caro prezzi. Nella classifica dei prodotti a cui i consumatori rinunciano maggiormente, secondo l'analisi Coldiretti/Censis, ci sono gli alcolici e i dolci, ai quali sono stati costretti a dire addio, del tutto o parzialmente, il 44 per cento degli italiani. Poi i salumi, ai quali ha rinunciato il 38,7 per cento dei cittadini, subito davanti al pesce (38 per cento) e alla carne (37 per cento). Ma il carovita porta addirittura a ridurre gli acquisti di alimenti per bambini, con il 31 per cento di persone che ne acquista di meno. Tagliata anche il 16% della frutta e il 12% della verdura.

INFLAZIONE

 

Secondo l'ufficio Studi di Confcommercio, i dati sulle vendite di ottobre sono «peggiori delle attese», mentre il Codacons parla di dati «disastrosi»: «Rispetto al mese precedente le vendite scendono sia in valore che in volume, ma il dato davvero allarmante è il crollo dei beni alimentari che, rispetto allo stesso periodo del 2021, registrano una diminuzione in volume del 7,9% - sottolinea il presidente Carlo Rienzi -. Numeri che equivalgono, al netto dell'inflazione, ad un taglio di spesa sugli alimentari pari a 445 euro annui a famiglia».

INFLAZIONE USA

 

Per Carlo Alberto Buttarelli, direttore Ufficio studi e Relazioni con la filiera di Federdistribuzione, si continua a rilevare «una frenata dei consumi, anche nel settore del non-food, come effetto dell'impatto della crescita dei prezzi sui bilanci familiari. Il miglioramento dei dati sulla fiducia dei consuma-tori, rilevata da Istat nel mese di novembre, è insufficiente per fugare le preoccupazioni in vista del periodo natalizio». Sulla stessa linea il commento di Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori: «Una gelata sul Natale - evidenzia Dona -. Al di là del miraggio delle vendite annue in rialzo, dovuto solo all'inflazione che gonfia il valore delle vendite, i consumi reali stanno precipitando. Il carovita ha svuotato le tasche degli italiani, che saranno costretti a usare le tredicesime per saldare le bollette di luce e gas».

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")