mikhail gorbaciov vladimir putin petrolio russia russo

“SE GORBACIOV AVESSE GODUTO DEI PREZZI DI PUTIN SUL PETROLIO, FORSE IL RICORDO DELLA SUA FIGURA IN RUSSIA OGGI SAREBBE MIGLIORE” – FUBINI SPIEGA LE SFORTUNE POLITICHE DELL’ULTIMO LEADER SOVIETICO, MORTO IERI A 91 ANNI, CON LA PARABOLA DEI PREZZI DEL GREGGIO: “QUANDO ARRIVA AL POTERE IL BARILE È A 28 DOLLARI, PARI A 77 DOLLARI ATTUALI. MA NON AVREBBE PIÙ RIVISTO QUOTAZIONI DEL GENERE” – “IN QUESTO PUTIN È STATO MOLTO PIÙ FORTUNATO. ALL’INIZIO DEL DUEMILA, LA QUOTAZIONE DEL GREGGIO È A 44 DOLLARI IN TERMINI CORRENTI. MA DA ALLORA INIZIA A SALIRE SENZA SOSTA…”

Federico Fubini per www.corriere.it

 

gorbaciov putin

La scomparsa di Mikhail Gorbaciov ha commosso il mondo, o almeno l’Occidente. Esiste però almeno una lettura meno sentimentale per spiegare perché il suo progetto di apertura politica dell’Unione sovietica sia naufragato, mentre Vladimir Putin mantiene salda la propria presa sul potere dopo aver privato i russi dei diritti civili che essi avevano conquistato.

 

Perché niente lascia capire la parabola del potere del Cremlino come un semplice numero: il prezzo internazionale del petrolio. Chi governa nel palazzo sulla Piazza Rossa è regolarmente indebolito dai suoi cali, rafforzato dagli aumenti e a volte incoraggiato a creare destabilizzare gli assetti geopolitici del mondo esterno se ciò aiuta a rendere più costosa l’energia fossile.

 

embargo petrolio russo

Non è vero solo in questo 2022. Era vero anche negli anni ’70, quando l’Unione sovietica di Leonid Breznev dette il proprio appoggio ai governi della Lega araba contro Israele anche per ragioni economiche.

 

Da Mosca si puntava a sostenere la protesta contro lo Stato ebraico per ragioni in primo luogo politiche in chiave anti-occidentale; non solo, né principalmente, per assecondare e alimentare gli choc petroliferi all’inizio e alla fine del quel decennio. Ma l’aumento delle quotazioni sostenne economicamente l’Urss e dunque ne allungò la vita: la grande superpotenza negli anni ’80 sarebbe arrivata a produrre 12 milioni di barili al giorno, un livello da allora mai più toccato.

 

vladimir putin mikhail gorbaciov

Nel 1970 il barile si vendeva ancora a due dollari (15 dollari attuali), mentre già nel 1974 la quotazione espressa in valori correnti era salita a 90 dollari. Quegli aumenti dettero all’Urss le risorse necessarie per mantenere in piedi un sistema stagnante e per integrarlo meglio nell’economia mondiale tramite l’export, malgrado il declino dell’era brezneviana.

 

Senza gli choc di prezzo degli anni ’90 è dunque possibile che Gorbaciov non si sarebbe mai trovato a dover gestire le riforme, semplicemente perché l’Urss sarebbe crollata prima. A maggior ragione questo è vero perché i prezzi del gas, che la Russia aveva iniziato a esportare in Europa negli anni ’60, erano collegati a quello del greggio.

 

gorbaciov

Di certo l’ultimo leader sovietico ha dovuto gestire una mano di carte sfortunata. Quando arriva al potere nel marzo del 1985 il barile è a 28 dollari, pari a 77 dollari attuali. Ma Gorbaciov nei suoi anni al potere non avrebbe più rivisto quotazioni del genere e, in parallelo, avrebbe assistito a un lungo declino della capacità produttiva del Paese a causa dell’obsolescenza degli impianti e la carenza di nuovi investimenti.

 

Quando Gorbaciov lancia la Glasnost e la Perestroika nel 1986, il barile era ai minimi di 24 dollari espresso in dollari correnti; era ad appena era a trenta dollari nel 1988 ed era ancora ad appena a 50 quando la vecchia guardia tenta un colpo di Stato contro di lui che, nell’agosto del 1991, avrebbe portato alla dissoluzione dell’Unione sovietica.

 

ronald reagan mikhail gorbaciov a reykjavic nel 1986

Quelle quotazioni erano sufficienti a realizzare dei profitti sulla vendita delle singole partite di petrolio. Ma non bastavano a finanziare il sistema sovietico abbastanza da prevenire l’impoverimento della popolazione e il collasso dell’apparato militare-industriale. Forse Gorbaciov avrebbe avuto migliore fortuna in un decennio di petrolio molto costoso, ma non nei suoi anni.

 

Lo stesso vale per Boris Yeltsin, il primo presidente della Russia post-sovietica al quale gli accordi di smembramento dell’Urss lasciarono la responsabilità per tutto il debito dell’ex superpotenza. In valori correnti di oggi, il barile quotava appena 26 dollari nel pieno delle privatizzazioni selvagge e della liberalizzazione dei prezzi nel 1994: il Paese non aveva abbastanza risorse finanziarie per attutire lo choc delle riforme economiche, le quali anche per questo in gran parte fallirono.

 

mikhail gorbaciov boris eltsin

Nel momento del default sovrano russo, nell’agosto del 1998, la quotazione internazionale del petrolio in dollari correnti era di appena 24 dollari e scese a venti alla fine di quell’anno. Poiché le fonti fossili pesavano per almeno metà delle entrate di bilancio russe, Eltsin non ebbe a disposizione i mezzi per contrastare la povertà dilagante nel Paese. La carenza di investimenti fu tale che la produzione russa di greggio collassa da 12 milioni di barili al giorno nel 1988 a sette milioni a metà degli anni ’90. Le entrate dello Stato ne risultarono drammaticamente ridotte.

 

mikhail gorbaciov

In questo Putin è stato molto più fortunato. All’inizio del Duemila, quando il futuro dittatore si insedia al Cremlino, la quotazione del greggio è a 44 dollari in termini correnti. Ma da allora inizia a salire senza sosta per raggiungere i 188 dollari correnti nel 2008, alla vigilia della Grande recessione. La Russia putiniana ha potuto aumentare la produzione oltre i dieci milioni di barili al giorno (grazie agli investimenti esteri permessi dalle liberalizzazioni di Eltsin), mentre i prezzi internazionali elevati finanziano la crescita di una nuova classe media urbana e un fondo di stabilizzazione per i tempi duri.

 

PUTIN PETROLIO

La Russia così attraversa la Grande recessione relativamente intatta. Da allora il petrolio non sarebbe più sceso ai minimi degli anni ’80 e ’90. Putin ne approfitta per consolidare la sua presa sul potere, tanto quanto sulle risorse della Russia. Al punto che oggi mostra di aver assimilato in pieno la lezione sovietica in Medio Oriente durante gli anni ’70: la destabilizzazione geopolitica, oggi praticata dal Cremlino in Ucraina e in Europa, presenta il dividendo di aumentare la tensione sui mercati globali degli idrocarburi e le entrate del bilancio russo. Se solo Gorbaciov avesse goduto dei prezzi di Putin sul petrolio, forse il ricordo della sua figura in Russia oggi sarebbe migliore.

vladimir putinMIKHAIL GORBACIOV CON LA MOGLIE RAISSA mikhail gorbaciov eric honecker shimon peres mikhail gorbaciov MIKHAIL GORBACIOV CON LA MOGLIE RAISSA E FAZIO A SANREMO mikhail gorbaciov e ronald reagan firmano l accordo sui missili

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...