senard elkann saikawa fiat fca renault

MA ALLORA NISSAN NON ERA 'STO GIOIELLINO - TAGLIO DI 12.500 POSTI DI LAVORO E DEI NUOVI MODELLI, MENTRE BOLLORÉ DI RENAULT ''SOGNA DI FAR RIVIVERE LA FUSIONE CON FCA''. CHE ERA SALTATA PERCHÉ I GIAPPONESI NON ERANO STATI CONSULTATI E VOLEVANO CONTARE DI PIÙ NEL GRUPPO, SIA IN CASO DI FUSIONE SIA DI STALLO. MA OGGI SONO USCITI I CONTI E IL VANTAGGIO IN TERMINI DI RICERCA SULL'ELETTRICO NON BASTA

 

  1. RENAULT: BOLLORÉ, SOGNO DI FAR RIVIVERE FUSIONE FCA

thierry bollore' 3

 (ANSA) - Il ceo di Renault, Thierry Bolloré, condivide con il presidente del gruppo automobilistico francese, Jean Dominique-Senard, "lo stesso sogno" di far rivivere le trattative con Fca per una fusione, anche se al momento non ci sono più discussioni in corso con il gruppo italo-americano. "I fondamentali per questa operazione ci sono" ha detto Bolloré a Bloomberg Tv anche se "la nostra priorità è assicurarci che l'alleanza" con Nissan "stia funzionando nel modo più salutare" e aiutare l'alleato nipponico "a uscire" dalla difficile situazione in cui si trova, testimoniata dal crollo dei profitti nel trimestre e dai severi tagli annunciati ieri.

 

  1. NISSAN: ANNUNCIA TAGLIO DI 12.500 POSTI DI LAVORO

 (ANSA) - Per far fronte alle difficoltà finanziarie e il repentino calo delle vendite, in relazione allo scandalo che ha coinvolto l'ex presidente Carlos Ghosn, Nissan ha deciso il taglio di 12.500 posti di lavoro da qui al 2023 e la riduzione della capacità produttiva globale del 10%. L'annuncio arriva in coincidenza della pubblicazione dei risultati societari, che nei tre mesi da aprile a giugno vedono una flessione dell'utile operativo del 98,5% a 1.61 miliardi di yen. Per l'intero anno fiscale 2019 l'azienda con sede a Yokohama ha mantenuto le previsioni invariate di un utile netto a 170 miliardi di yen.

 

L'ex presidente del gruppo Nissan-Renault-Mitsubishi Motors, Carlos Ghosn, è stato arrestato lo scorso novembre e successivamente rilasciato su cauzione, e dovrà rispondere di illeciti finanziari e abuso di fiducia aggravata. Nel frattempo la casa auto nipponica sta tentando di ridefinire l'alleanza con la partner francese Renault, nel tentativo di riequilibrare le partecipazioni azionarie e la gerarchia di controllo del gruppo, giudicate inadeguate.

jean dominique senard e thierry bollore'

 

 

  1. CORRE VOLKSWAGEN, SOFFRONO FORD E NISSAN

Alberto Annicchiarico per ''Il Sole 24 Ore''

 

Notizie contrastanti dal settore auto. In Germania Volkswagen ha chiuso il semestre con un utile operativo in crescita del 10,3% (+30% nel secondo trimestre) grazie al successo della nuova gamma di Suv e nonostante la debolezza della domanda su scala globale. Il costruttore tedesco prevede ricavi in aumento del 5% nel 2019. Va diversamente per Ford, fresca alleata del gruppo di Wolfsburg sul doppio versante delle auto elettriche e della guida autonoma: utili in netto calo, per la casa dell' ovale blu, a causa degli oneri da ristrutturazione globale. In crisi invece la giapponese Nissan: utile operativo in caduta libera, una previsione di taglio del 10% della capacità produttiva e taglio di 12.500 posti entro marzo 2023.

 

thierry bollore' carlos ghosn 1

Il flirt è definitivamente sbocciato non più di due settimane fa, ma sul piano dei risultati restano tuttora ben separate le strade di Volkswagen e Ford. I due alleati, che hanno ampliato alle auto elettriche e alla guida assistita la loro partnership,hanno comunicato i conti del secondo trimestre. L' immagine che se ne ricava è quella di un gruppo tedesco in forma, nonostante le difficoltà dovute al rallentamento del mercato, e di una casa, quella dell' ovale blu, alle prese con gli effetti di una profonda ristrutturazione.

 

fca renault

I Suv spingono i margini di VW A Wolfsburg ci sono arrivati un po' più tardi degli altri, però ora raccolgono i frutti della rincorsa, che pare si sia conclusa nei tempi giusti: premia soprattutto, come nel caso della francese Psa, che ha comunicato i conti mercoledì, la gamma vincente di Suv. Per esempio il compatto T-Roc (che ha messo in ombra la vecchia gloria Golf)o la Skoda Karoq: insieme hanno pesato per il 35% delle consegne contro il 25% di un anno prima.

 

Così, nonostante un calo delle consegne del 2,8% nei primi sei mesi dell' anno e dell' 1,8 nel secondo trimestre, Volkswagen ha visto esplodere l' utile operativo del 10,3% nel semestre e addirittura del 30% ( da 3,94 a 5,13 miliardi)nel secondo trimestre. I ricavi del semestre sono saliti a 125,2 miliardi (+4,9%). Tra i marchi molto bene proprio Skoda (+11% i ricavi anno su anno) e Seat (+8,3%), bene Porsche e Volkswagen. Meno bene Audi, in frenata, ma soprattutto per effetto di una fase di passaggio tra il lancio dei nuovi modelli e l' uscita di scena dei vecchi. Per il 2019 il gruppo guidato dal ceo Herbert Diess prevede vendite in crescita del 5% sul 2018 e un ritorno sulle vendite fra il 6,5 e il 7,5%.

 

FCA

Crollano gli utili di Ford Dall' altra parte dell' Atlantico continua la fase di faticoso rilancio guidata dal ceo e presidente di Ford, Jim Hackett. Al 30 giugno scorso il gruppo di Detroit ha messo a segno utili per soli 148 milioni di dollari, in calo da quasi 1,1 miliardi di un anno prima (-86,5%). Sul risultato hanno pesato gli oneri da ristrutturazione globale, soprattutto in Europa e Sudamerica, di 1,2 miliardi di dollari. I ricavi sono calati a 38,85 miliardi da 38,92 miliardi.In compenso per la prima volta da oltre tre anni, per il secondo trimestre di fila l' Ebit è aumentato (+19% a 1,4 miliardi) grazie alla forza di truck e Suv in Nord America.

 

mike manley

La cura pesante di Nissan Una gamma avara di novità ibride o elettriche in grado di sostituire i modelli diesel e la conseguente caduta delle vendite negli Stati Uniti e in Europa (-24%) ha costretto la casa giapponese di Yokohama - alle prese con una travagliata rifondazione dell' alleanza con Renault a otto mesi dall' uscita di scena dell' ex numero uno Carlos Ghosn (inquisito in Giappone) - a raddoppiare il taglio dei posti previsto su scala globale, portato ieri a 12.500 su 140mila dipendenti (entro marzo 2023). Nissan ha comunicato i conti del primo trimestre fiscale (aprile-giugno): utile operativo in caduta del 98,5% da 109 a 1,6 miliardi di yen, ricavi in calo del 13% e una previsione di taglio del 10% della capacità produttiva. Crisi nera, insomma.

 

mike manley john elkann

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…