roberto gualtieri giuseppe conte mes fondo salva stati esm european stability mechanism

MES FUNEBRE – VI SIETE SCORDATI DELLA RIFORMA DEL FONDO SALVA STATI? PRESTO NE SENTIRETE PARLARE DI NUOVO! ENTRO MARZO IL PARLAMENTO ITALIANO DOVRÀ DARE L’OK DEFINITIVO AL GOVERNO PER L’ADESIONE – LA RIFORMA “DIMENTICA” DI CALCOLARE GLI EFFETTI SUI DERIVATI, CIOÈ 6.800 MILIARDI DI ASSET ILLIQUIDI - E LE RICADUTE POTREBBERO DANNEGGIARE L’ITALIA…

Claudio Antonelli per “la Verità”

 

meccanismo europeo di stabilita' 3

Il Meccanismo europeo di stabilità nasconde dentro di sé elementi di puro tecnicismo che avranno rilevanti impatti politici: sulla stabilità di uno Stato e addirittura sulla sua capacità di organizzare una politica economica sostenibile. La politica economica passa infatti attraverso due pilastri: il debito pubblico e il sistema bancario. Purtroppo la strada verso l' Unione bancaria europea è tutto fuorché trasparente.

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

Il dibattito parlamentare è stato di fatto annullato; eppure la marcia verso l' unificazione del concetto di rischio bancario e sovrano procede. Se da un lato il fondo di garanzia vero e proprio non nascerà (forse) prima del 2024, entro il 16 marzo di quest' anno (data dell' Eurogruppo) si discuterà delle Cacs, clausole di azione collettiva in caso di ristrutturazione del debito sovrano, e in parallelo il Parlamento italiano sarà tenuto a dare l' ok definitivo al governo per l' adesione al Mes, cioè alla riforma del cosiddetto fondo salva Stati.

Klaus Regling

 

Poco tempo (e zero dibattito) per sviscerare un tema estremamente complesso, ma che presenta pericoli sul nostro sistema bancario almeno 12 volte più esplosivi di quanto è successo in piena crisi del 2011/2013, con le sofferenze e gli incagli bancari.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Al netto della valorizzazione del rischio dei titoli di debito in pancia alle banche europee, la nuova formulazione del Mes andrà a impattare anche sull' intero mercato dei titoli illiquidi in mano al sistema creditizio. Si tratta in gergo tecnico dei «level 2» e «level 3». Si va dagli interest rate swap a tutto ciò che è marked to market.  Ciò che i giornali, volgarizzando, mettono dentro il paniere dei derivati.

 

meccanismo europeo di stabilita'

Nel paper datato ottobre 2019 a firma del Mes e del suo presidente Klaus Regling (oltre che di una serie di economisti), si spiega espressamente che con specifico riferimento agli asset di livello 3 «è difficile o quasi impossibile fare una esatta valorizzazione, e la mancanza di validi parametri rende complesso valutare l' impatto delle nuove norme sull' insieme del titoli illiquidi». Una pericolosa ammissione, ribadita anche dal ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz.

 

OLAF SCHOLZ

Alla fine del 2019 questi ha redatto una proposta di riavvio dell' Unione bancaria attraverso il fondo di garanzia. Nel testo del vice cancelliere manca ogni indicazione sul trattamento da riservare, nell' ambito del programma di riduzione dei rischi sovrani, al mercato dei derivati e di tutti gli altri asset illiquidi. Il problema è che si tratta di una montagna di miliardi, non noccioline.

 

valdis dombrovskis paolo gentiloni

A maggio del 2018, l' allora direttore generale di Bankitalia, Fabio Panetta, audito dalla Camera, spiegava che siamo di fronte a ben 6.800 miliardi di asset illiquidi. Quella stima era riferita a fine 2016, ma la cifra è rimasta praticamente la stessa. Significa che il Mes si appresta a introdurre novità di legge senza sapere che impatto avranno su una cifra di derivati e altra «spazzatura» che ne suo insieme vale ben 12 volte l' ammontare dei Non performing loans cioè delle sofferenze bancarie, nel periodo peggiore della crisi creditizia.

 

fabio panetta 7

Un tale buco valutativo è inaccettabile per la bomba che può scatenare sul sistema bancario europeo e purtroppo sui nostri istituti. La valanga generata dai nuovi derivati in caso di approvazione del testo del Mes così come appare in questo momento ricadrebbe molto facilmente sulle banche italiane. Collegando il perimetro del rischio bancario a quello del debito sovrano, l' Italia al di là del merito sarà il Paese più esposto e colpito.

meccanismo europeo di stabilita' 2

 

«Serve una valutazione approfondita e trasparente»; spiega alla Verità Domenico Lombardi, ex Fmi e ora analista indipendente: «Serve anche un dibattito che coinvolga tutti gli stakeholder, perché dietro apparenti tecnicismi si celano scelte politiche fondamentali. Ciò che abbiamo imparato dall' ultima crisi bancaria è che il contagio nell' area euro si estende sulla debolezza economica».

 

giuseppe conte roberto gualtieri

Per l' economista ex Fondo monetario, andare a introdurre una serie di riforme senza avere una completa valutazione delle conseguenze significa sottovalutare la reazione dei mercati. «Prima ancora del merito», conclude Lombardi, «è palese che un intervento europeo sul prezzo del rischio di qualunque asset bancario inquadrato in un ambiente di valutazione del debito sovrano andrà a colpire le economie più fragili e i sistemi bancari più esposti a quelle economie». Tradotto: andrà a colpire il nostro Paese.

PAOLO GENTILONImeccanismo europeo di stabilita' 1

 

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Un doppio paradosso, dal momento che - a differenza del problema degli Npl - le nostre banche sono tra le ultime quanto a fardelli di derivati o altri titoli illiquidi. Il record, come noto, spetta alle banche tedesche ma anche a Bnp Paribas e Soc Gen. Senza parlare di Santander e Commerzbank. Il che lascia aperto un drammatico dubbio. Cioè che Scholz e il capo del Mes non si siano «dimenticati» di valutare l' impatto dell' Unione bancaria sulla montagna da 6.800 miliardi di derivati. Ma che si siano girati apposta dall' altra parte.

roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…