putin gas

L’EUROPA ALLA CANNA DEL GAS - LA CRISI UCRAINA HA UN PRIMO DEVASTANTE EFFETTO PER LE NAZIONI DELL’UE, CHE FANNO AFFIDAMENTO SULLA RUSSIA PER L’ENERGIA: SE LA SITUAZIONE NON SI SBLOCCA, PRESTO LE SCORTE FINIRANNO. QUALUNQUE PIANO B NON POTRÀ CHE ARRIVARE IN RITARDO. PIÙ GAS NOSTRANO? PER ANDARE A REGIME SERVIRANNO ANNI, SE NON DECENNI…

bolletta elettrica gas

1 - GAS TIMORI PER LE SCORTE APRILE CRUCIALE PER L'ITALIA SERVE SUBITO UN PATTO UE

Gianni Bessi per "il Messaggero"

 

I livelli delle riserve di gas tedesche hanno raggiunto livelli definiti «preoccupanti» dal governo. Una situazione di cui soffrono tutte le nazioni europee, l'Italia in testa, che fanno affidamento sull'oro blu per la produzione di energia e per sostenere attività economiche primarie.

 

VLADIMIR PUTIN

Non dimentichiamo che le rinnovabili da sole non sono ancora in grado, per problemi di continuità, a garantire la produzione energetica 24 ore su 24. E quindi l'esaurirsi delle riserve della fonte fossile individuata come quella che deve entrare in gioco quando le rinnovabili non sono performanti, come è facile intuire, produce a cascata problemi non esigui e di non facile soluzione.

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

E intanto dal confine orientale europeo non ci sono notizie che lo stallo geopolitico, inteso come le tensioni di guerra fra Russia e Ucraina, si stia sbloccando nel breve periodo. L'aspetto delle bollette è stato ampiamente dibattuto e vagliato dal governo Draghi, che ha anche predisposto interventi a sostegno di famiglie e imprese, ma forse l'aspetto su cui ci si dovrà confrontare presto è il riempimento degli impianti di stoccaggio dopo il periodo invernale, un'operazione che quest' anno inizierà il primo aprile.

 

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

Le aste incombono e, almeno secondo gli scenari previsionali, i prezzi dell'energia per mwh rimarranno costanti fino al primo quadrimestre del 2023. La domanda è come reagirà quindi il mercato: occorre valutare bene le ripercussioni della possibilità che tali scadenze vadano deserte. Pessimista? Oscar Wilde sosteneva che un pessimista è un ottimista bene informato.

 

LA MOSSA

PRODOTTI CHE GLI ITALIANI NON COMPRERANNO PER L'AUMENTO DEI PREZZI

Per limitarci all'Italia, se la situazione attuale non si modificherà ci troveremo a non disporre di abbastanza gas per fare funzionare il sistema, perché gli approvvigionamenti invernali arrivati grazie ai gasdotti non basteranno. Occorre quindi un piano B che non potrà essere ritardato di molto e si dovrà giocoforza procedere con un riempimento forzato.

 

A questo punto deve entrare in scena la politica, perché la strategia degli approvvigionamenti non può essere affidata interamente agli operatori del mercato, che ovviamente fanno i conti in casa propria, valutando i propri rischi e non sono tenuti a occuparsi del rischio sistemico, molto più grave.

Vladimir Putin

 

È un tema da coordinare in una politica di sicurezza nazionale ai massimi livelli di governo con tutti i soggetti coinvolti nella distribuzione e nella regolamentazione degli approvvigionamenti, da Arera a Snam, giusto per indicare due nomi. Non è semplice e ci sarà da pagare certamente un conto salato, ma la questione va affrontata rapidamente perché come detto il riempimento parte tra più o meno un mese. In quest' operazione siamo ovviamente in compagnia dei paesi energivori del centro Europa, a cominciare appunto dalla Germania.

bollette luce gas

 

La quale pensava a questo punto di potere contare sull'apporto del Nord Stream 2, la controversa pipeline che dovrebbe trasportare il gas russo in Europa bypassando l'Ucraina e che è stata bloccata all'ultimo passo, quello della certificazione finale.

 

I RISCHI

Insomma, l'Europa è stata sorpresa dalla crisi ucraina dimostrando ancora una volta che mentre i meccanismi economici ridistribuzione delle risorse per lo sviluppo a stati e territori che ne hanno bisogno funzionano, quelli politici continuano a non essere all'altezza.

putin schroeder

 

Ecco allora che vanno spese tutte le energie per la soluzione diplomatica per risolvere la crisi russa-ucraina che è ancora l'unica possibile via se non vogliamo doverci confrontare con una crisi che potrebbe davvero essere di una gravità inedita. Ma contemporaneamente anche a livello europeo va coordinato un piano B che affronti il tema degli approvvigionamenti degli stoccaggi.

 

VLADIMIR PUTIN DURANTE IL FACCIA A FACCIA CON EMMANUEL MACRON

Le decisioni vanno prese in tempi strettissimi perché l'inizio di aprile è vicino e così anche l'estate: arrivarci senza riserve di gas naturale significherebbe esporci a crisi sistemiche che non possiamo permetterci di affrontare quando siamo ancora nel mezzo di una pandemia e dobbiamo portare a termine le azioni previste dal Pnrr.

 

2 - L'ITALIA SI ATTACCA ALLA CANNA DEL GAS INCUBO STANGATA DA 1.480 EURO PER LE FAMIGLIE

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

 

Esercitazioni a Mariupol 5

Aumentare la produzione di gas, come previsto dal Pitesai (piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee) approvato di recente dal ministero della Transizione ecologica, e migliorare il sistema di stoccaggio ma anche dare maggior impulso alle rinnovabili con un pacchetto di semplificazioni, facilitando uffici e scuole a dotarsi di pannelli solari.

 

Nel decreto Bollette che dovrebbe essere approvato questa settimana dal Consiglio dei ministri, oltre ai 5-7 miliardi da stanziare per calmierare le tariffe, è prevista un'ulteriore spinta all'«autarchia» degli approvvigionamenti. Ma potrà essere efficace nel medio periodo lo sblocco delle estrazioni di gas? Ne dubita il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli.

Esercitazioni a Mariupol 7

 

«Ci vorranno anni, se non decenni, per produrre più gas in Italia: ce lo dimostra l'esperienza degli ultimi 20-30 anni. Anche se tecnicamente un raddoppio della produzione da 3 a 6 miliardi di metri cubi sarebbe possibile in un anno», ha dichiarato sottolineando che nel 2021 la produzione nazionale di gas ha raggiunto il minimo storico dal 1954 a quota 3 miliardi di metri cubi.

 

L'idea del governo è imitare l'esempio francese stoccando il gas estratto in Italia a favore delle imprese utilizzatrici in modo da garantire loro un prezzo competitivo. Il problema è che tra l'ideazione di questo progetto e la sua realizzazione si frappone il caro-bollette che sta rendendo drammatica la situazione.

davide tabarelli

 

Secondo un report di Assoutenti sulla base dei dati Istat di gennaio, gli aumenti dei prezzi dell'energia stanno già devastando i bilanci di famiglie e imprese. Se i costi fossero interamente scaricati sui consumatori finali attraverso i prezzi al dettaglio, si potrebbe determinare una maxi-stangata da 38,5 miliardi di euro sulle tasche delle famiglie.

Tra i prodotti alimentari di largo consumo, ad esempio, il pane ha subito a gennaio un incremento del +3,9% rispetto allo scorso anno, che per la famiglia «tipo» equivale ad un maggior esborso da 35,8 euro annui. Il prezzo della pasta è salito in media del +10%, mentre la verdura costa addirittura il 13,5% in più (circa 60 euro in più a famiglia), ma ad aumentare sono anche i prezzi di acqua minerale (+3%), gelati (+4%) e succhi di frutta (+4,8%).

gasdotto

 

Escludendo i costi di riscaldamento ed elettricità, anche le altre voci che interessano la casa subiscono rialzi: i mobili costano il 4% in più, gli apparecchi domestici il 5,1% in più, mentre quelli per il riscaldamento e i condizionatori d'aria volano al +16,2%. Dall'elenco dei rincari non si salvano nemmeno piante e fiori (+4,5%).

 

Un vero salasso, poi, andare in villeggiatura: i pacchetti vacanza nazionali rincarano del 16%, gli alberghi dell'11,6%, mentre le tariffe dei traghetti sono cresciute dell'8,6 per cento. «Con l'attuale livello dei prezzi ogni singola famiglia, a parità di consumi annui, deve mettere in conto una maggiore spesa di circa 1.480 euro», ha evidenziato il presidente di Assoutenti Furio Truzzi.

 

giancarlo giorgetti foto di bacco

Ecco perché Confcommercio ritiene fondamentale intervenire a salvaguardia dei consumi condividendo le sollecitazioni del ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, a lenire l'impatto del caro energia non solo sull'industria energivora classica, ma anche sul terziario di mercato.

 

«Occorre agire - ha sottolineato il presidente Carlo Sangalli - anche sul versante della fiscalità energetica. Per le imprese del terziario, va almeno ridotta dal 22% al 10% l'aliquota Iva applicata per le bollette elettriche, allineandola così con quella già prevista per gli altri settori produttivi e per le famiglie. Inoltre, va ridotto il peso di accise ed Iva sui carburanti».

 

NORD STREAM

Per commercio e turismo si stima un'impennata della bolletta elettrica da 7,4 miliardi di euro nel 2021 a 13,9 miliardi di euro nel 2022, mentre la bolletta del gas dovrebbe lievitare da 3,9 miliardi a 6 miliardi.

spesa bollette elettriche gasEsercitazioni a Mariupol 8nord stream 2bollette luce gas stangata

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…