ursula von der leyen vladimir putin gas

L’EUROPA TENTA LA SGASATA – I 27 PAESI DELL’UE SANNO CHE MERCOLEDÌ NON POSSONO USCIRE DALLA RIUNIONE SULL’ENERGIA ANCORA A MANI VUOTE – È VICINO UN ACCORDO PER UN LIMITE A 180 EURO A MEGAWATTORA SUL PREZZO DELL'ELETTRICITÀ NON PRODOTTA DA METANO E SU UN TETTO A 160 EURO A MEGAWATTORA AL PREZZO DI TUTTO IL GAS IMPORTATO (NON SOLO SU QUELLO RUSSO) – IL PROBLEMA RESTA L’OLANDA, SEGUITA DA POLONIA, LUSSEMBURGO, LITUANIA E LETTONIA  

Fabio Savelli e Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

URSULA VON DER LEYEN

Iniziano a precisarsi le opzioni per l'incontro straordinario dei ministri europei dell'Energia il 30 settembre. È improbabile che quel giorno i ventisette governi recuperino tutto il ritardo accumulato da quando, un anno fa, la guerra economica innescata da Vladimir Putin ha fatto esplodere i prezzi del gas. Da allora per l'Europa divisioni e paralisi hanno preso il posto di qualunque reazione strategica.

 

Ora però i ministri sanno che non possono uscire di nuovo da un vertice a mani vuote, mentre imprese e famiglie europee rischiano di dover spendere per l'energia fino duemila miliardi di euro all'anno in più.

 

La pressione politica potrebbe dunque produrre le azioni più concrete dall'inizio dell'emergenza, perché a Bruxelles si discuteranno due idee sovrapponibili: un calmiere a 180 euro a megawattora sul prezzo dell'elettricità non prodotta da metano e un tetto a 160 euro a megawattora al prezzo di tutto il gas importato (non solo su quello russo). Su nessuno dei due fronti l'accordo è già pronto, ma non ci si era mai arrivati così vicini.

 

Elettricità, via al tetto

GAS N ROSES - MEME BY CARLI

La Commissione Ue proporrà un prezzo massimo dell'elettricità a 180 euro a megawattora, se prodotta da fonti diverse dal metano (oggi si paga almeno 450 euro, come per quella da gas, cioè dieci volte sopra ai prezzi del 2019). Il limite riflette quanto occorre attualmente per produrre energia elettrica bruciando lignite. Questo carbone fossile, molto inquinante, è tuttora la prima fonte di generazione elettrica in Germania (27% del totale, secondo la Bp Statistical Review of World Energy) e in Polonia (73% del totale).

 

Niente di tutto questo però significa che il resto dell'elettricità dovrà adattarsi al costo della lignite: quello indicato da Bruxelles sarà un tetto, che lascia libertà a ciascun governo di indicare limiti più bassi per l'elettricità prodotta da altre fonti.

 

Il governo italiano per esempio è deciso a fissare il costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili - fotovoltaico, vento, idroelettrico - molto al di sotto. Il modello qui è la Spagna e il metodo prevede un prezzo in linea con la media degli ultimi dieci anni: fra 62 e 65 euro a megawattora per quel 37% circa di elettricità prodotta da rinnovabili.

ursula von der leyen olena zelenska e Roberta Metsola a strasburgo

 

L'accordo europeo non è sicuro perché Olanda, Lussemburgo, Lituania, Lettonia e Polonia stanno ancora sollevando problemi. Ma la spinta di Francia, Germania e Italia ormai è sempre più difficile da contrastare. Del resto questi e altri Paesi di fatto stanno già iniziando ad applicare calmieri nazionali all'elettricità non prodotta dal gas. Con un problema politico che si apre per tutti, perché si dovrà scegliere a chi riservare il diritto all'energia meno cara: c'è il rischio di un conflitto fra gruppi d'interesse.

 

Il decreto Cingolani

mario draghi roberto cingolani

L'Italia per ora fissa a 210 euro a megawattora la soglia per l'energia elettrica non da gas: molto sotto il «prezzo unico nazionale», che di recente ha superato i 550 euro. In attesa dell'accordo europeo, Roberto Cingolani ha firmato ieri un decreto per la vendita di energia da rinnovabili con un sistema di aste - con base a poco più di 124 euro megawattora - alle «utenze ad alto consumo energetico»: in sostanza, il ministro alla Transizione energetica guarda alle imprese che assorbono molta elettricità.

 

Si tratta del rilascio controllato di una quantità di energia pari a un terzo del fabbisogno annuale di questi impianti, il 18% del totale dell'industria manifatturiera italiana. Ma con ogni probabilità i conflitti distributivi in Italia sono appena agli inizi e toccherà al prossimo governo gestirli: bisognerà decidere chi nel dettaglio riceverà l'energia meno cara e chi no, fra famiglie e imprese.

 

ROBERTO CINGOLANI

Fra i primi si troveranno di sicuro gli impianti che non possono fermare la produzione ma anche le piccole e medie imprese avrebbero accesso, se riescono ad allearsi per raggiungere soglie corpose di consumo. Poi tra non molto un nuovo decreto di Cingolani dovrebbe permettere la vendita di metano da produzione nazionale a prezzi calmierati, riservando due miliardi di metri cubi alle imprese ad alto consumo. Ma la partita per limitare il prezzo del metano è tutta europea, con una proposta ormai pronta.

 

Il prezzo del gas

prezzo del gas in europa

Negli ultimi giorni Emmanuel Macron ha offerto a Mario Draghi tutto il sostegno della Francia alla proposta italiana di un limite massimo al prezzo del metano, da qualunque Paese provenga. I due governi lavorano a stretto contatto con Grecia, Spagna, Belgio e con la Commissione di Bruxelles - secondo vari osservatori - in vista di una proposta per il 30 settembre: limite massimo a 160 euro a megawattora, ben sotto i massimi recenti di oltre 300 euro, ma non molto sotto la quotazione attuale di mercato a 187 euro.

 

nord stream

Quindici governi sono a favore di questa idea, mentre Germania e Olanda restano fredde. Ma tutti capiscono ormai che non far niente non è più un'opzione, se l'Europa vuole resistere al ricatto di Vladimir Putin.

PUTIN VLADIMIR PUTIN E IL GAS PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?