philippe donnet sabrina pucci leonardo del vecchio francesco gaetano caltagirone generali

IL RUGGITO DEL LEONE – ARRIVA LA REPLICA (MA SOLO A MAGGIORANZA) DEL CDA DI GENERALI ALLE DIMISSIONI DI CALTAGIRONE E ROMOLO BARDIN: “IL CONSIGLIO HA RESPINTO LE MOTIVAZIONI ADDOTTE, RIMARCANDONE L’ASSOLUTA INFONDATEZZA E CENSURANDONE IL CARATTERE SPESSO OFFENSIVO” – INTANTO ARRIVANO ANCHE LE DIMISSIONI DAL COMITATO NOMINE DI SABRINA PUCCI, CONSIDERATA VICINA ALLA FONDAZIONE CRT, CHE FA PARTE DEL PATTO INSIEME A “CALTA” E AL “PAPERONE DI AGORDO”

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

 

generali

«Il Consiglio, a maggioranza, ha respinto categoricamente le motivazioni addotte nelle comunicazioni di dimissioni, rimarcandone l'assoluta infondatezza e censurandone il carattere spesso offensivo».

 

È la nuova replica del cda delle Generali alle dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone e di Romolo Bardin (rappresentante di Leonardo Del Vecchio), che segna un ulteriore aumento dei toni nello scontro sulla compagnia.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Toni accesi testimoniati dalla condanna arrivata solo a maggioranza e anche dalle dimissioni di Sabrina Pucci dal comitato nomine ad hoc. Ovvero, il comitato consiliare che ha il ruolo centrale in tutto il processo di formazione della lista dei candidati per il prossimo consiglio.

leonardo del vecchio

 

In cda dal 2013 come indipendente ma da sempre considerata vicina alla Fondazione Crt, altro soggetto del patto di sindacato che preme per il cambio della governance, aveva fatto parlare di sé il mese scorso, in occasione del suo voto favorevole al piano industriale al 2024 presentato dall'ad Philippe Donnet.

 

SABRINA PUCCI

In attesa delle motivazioni, le fonti interpellate riferivano della inopportunità della presenza della giurista romana in un ruolo così delicato mentre è in corso un duro scontro proprio sulla governance del gruppo tra i pattisti Del Vecchio-Caltagirone-Crt e lo storico socio forte di Trieste, Mediobanca.

 

Un consiglio iniziato nel primo pomeriggio e terminato a notte inoltrata, quello delle Generali di ieri. Che doveva servire per stilare la «long list» dei candidati - oltre 20 - per il prossimo consiglio e avviare così formalmente il cantiere per il rinnovo del cda alla prossima assemblea di aprile. Un punto questo che ha impegnato a lungo i consiglieri.

 

Ma per ovvie ragioni il tema delle critiche mosse dall'ex vicepresidente Caltagirone nella sua lettera di dimissioni e da quella di poco successiva di Bardin hanno tenuto banco. In Borsa intanto il titolo Generali chiude in rialzo 1,48% a 18,8 euro, in controtendenza rispetto al listino. Sul mercato si scommette sui nuovi acquisti dei due maggiori soci privati, Caltagirone e la Delfin di Leonardo Del Vecchio.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

Liberi dagli obblighi di comunicazione dopo l'uscita dal Cda, puntano a far crescere il patto dal 16,13% fino al 19,9%, per arrivare a misurarsi con Mediobanca in assemblea da un posizione di forza. La partita sarà decisa dal voto dei fondi d'investimento e molto dipenderà da come verrà accolto il piano che i pattisti stanno elaborando e da nomi che presenteranno per la propria lista per la nomina del nuovo cda.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

A proposito di mercato, il tema delle Generali dovrebbe essere affrontato anche oggi nel consiglio della Consob. A Trieste non risultano richieste dell'organismo di vigilanza arrivate negli ultimi giorni. L'autorità guidata da Paolo Savona deve ancora fare il punto sull'esito della consultazione pubblica col mercato avviata sulla scia dei quesiti posti dal gruppo Caltagirone sulla lista del cda uscente.

 

 Dalla Commissione non sono neanche giunte risposte sul prestito titoli col quale Mediobanca ha portato i propri i diritti di voto al 17,2% a sostegno della lista del Cda e della riconferma dell'amministratore delegato Philippe Donnet. «Serve una Consob snella e al passo con i tempi», che riesca a «dotarsi di strumenti innovativi» per assicurare «la velocità di risposta», ha detto il membro designato del consiglio Consob, Carlo Comporti, in audizione alla commissione Finanze e Tesoro del Senato.

generali 2GRUPPO GENERALI - I SOCI - 14 GENNAIO 2022generali sede generali milano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”