philippe donnet sabrina pucci leonardo del vecchio francesco gaetano caltagirone generali

IL RUGGITO DEL LEONE – ARRIVA LA REPLICA (MA SOLO A MAGGIORANZA) DEL CDA DI GENERALI ALLE DIMISSIONI DI CALTAGIRONE E ROMOLO BARDIN: “IL CONSIGLIO HA RESPINTO LE MOTIVAZIONI ADDOTTE, RIMARCANDONE L’ASSOLUTA INFONDATEZZA E CENSURANDONE IL CARATTERE SPESSO OFFENSIVO” – INTANTO ARRIVANO ANCHE LE DIMISSIONI DAL COMITATO NOMINE DI SABRINA PUCCI, CONSIDERATA VICINA ALLA FONDAZIONE CRT, CHE FA PARTE DEL PATTO INSIEME A “CALTA” E AL “PAPERONE DI AGORDO”

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

 

generali

«Il Consiglio, a maggioranza, ha respinto categoricamente le motivazioni addotte nelle comunicazioni di dimissioni, rimarcandone l'assoluta infondatezza e censurandone il carattere spesso offensivo».

 

È la nuova replica del cda delle Generali alle dimissioni di Francesco Gaetano Caltagirone e di Romolo Bardin (rappresentante di Leonardo Del Vecchio), che segna un ulteriore aumento dei toni nello scontro sulla compagnia.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Toni accesi testimoniati dalla condanna arrivata solo a maggioranza e anche dalle dimissioni di Sabrina Pucci dal comitato nomine ad hoc. Ovvero, il comitato consiliare che ha il ruolo centrale in tutto il processo di formazione della lista dei candidati per il prossimo consiglio.

leonardo del vecchio

 

In cda dal 2013 come indipendente ma da sempre considerata vicina alla Fondazione Crt, altro soggetto del patto di sindacato che preme per il cambio della governance, aveva fatto parlare di sé il mese scorso, in occasione del suo voto favorevole al piano industriale al 2024 presentato dall'ad Philippe Donnet.

 

SABRINA PUCCI

In attesa delle motivazioni, le fonti interpellate riferivano della inopportunità della presenza della giurista romana in un ruolo così delicato mentre è in corso un duro scontro proprio sulla governance del gruppo tra i pattisti Del Vecchio-Caltagirone-Crt e lo storico socio forte di Trieste, Mediobanca.

 

Un consiglio iniziato nel primo pomeriggio e terminato a notte inoltrata, quello delle Generali di ieri. Che doveva servire per stilare la «long list» dei candidati - oltre 20 - per il prossimo consiglio e avviare così formalmente il cantiere per il rinnovo del cda alla prossima assemblea di aprile. Un punto questo che ha impegnato a lungo i consiglieri.

 

Ma per ovvie ragioni il tema delle critiche mosse dall'ex vicepresidente Caltagirone nella sua lettera di dimissioni e da quella di poco successiva di Bardin hanno tenuto banco. In Borsa intanto il titolo Generali chiude in rialzo 1,48% a 18,8 euro, in controtendenza rispetto al listino. Sul mercato si scommette sui nuovi acquisti dei due maggiori soci privati, Caltagirone e la Delfin di Leonardo Del Vecchio.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

Liberi dagli obblighi di comunicazione dopo l'uscita dal Cda, puntano a far crescere il patto dal 16,13% fino al 19,9%, per arrivare a misurarsi con Mediobanca in assemblea da un posizione di forza. La partita sarà decisa dal voto dei fondi d'investimento e molto dipenderà da come verrà accolto il piano che i pattisti stanno elaborando e da nomi che presenteranno per la propria lista per la nomina del nuovo cda.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

A proposito di mercato, il tema delle Generali dovrebbe essere affrontato anche oggi nel consiglio della Consob. A Trieste non risultano richieste dell'organismo di vigilanza arrivate negli ultimi giorni. L'autorità guidata da Paolo Savona deve ancora fare il punto sull'esito della consultazione pubblica col mercato avviata sulla scia dei quesiti posti dal gruppo Caltagirone sulla lista del cda uscente.

 

 Dalla Commissione non sono neanche giunte risposte sul prestito titoli col quale Mediobanca ha portato i propri i diritti di voto al 17,2% a sostegno della lista del Cda e della riconferma dell'amministratore delegato Philippe Donnet. «Serve una Consob snella e al passo con i tempi», che riesca a «dotarsi di strumenti innovativi» per assicurare «la velocità di risposta», ha detto il membro designato del consiglio Consob, Carlo Comporti, in audizione alla commissione Finanze e Tesoro del Senato.

generali 2GRUPPO GENERALI - I SOCI - 14 GENNAIO 2022generali sede generali milano

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…