tim pietro labriola giancarlo giorgetti dario scannapieco henry kravis kkr

TE PAREVA: L’INGRESSO DELLO STATO NELLA RETE DI TIM RISCHIA DI ESSERE UN CETRIOLONE PER GLI UTENTI - SENTITE L’ECONOMISTA CARLO ALBERTO CARNEVALE MAFFÈ: “L’UNICA POSSIBILITÀ REALISTICA PER REMUNERARE IL CAPITALE INVESTITO È CHE I PREZZI ALL’INGROSSO SALGANO, E CHE POI VENGANO NECESSARIAMENTE TRASLATI A VALLE SOTTO FORMA DI AUMENTI PER GLI UTENTI FINALI” – “IL SETTORE TLC IN ITALIA PRESENTA DA ANNI UNA REDDITIVITÀ DEL TUTTO INSODDISFACENTE, CHE QUINDI NON ATTRAE FACILMENTE CAPITALI A CONDIZIONI DI MERCATO…”

CARLO ALBERTO CARNEVALE MAFFE

Estratto dell’articolo di Carlo Alberto Carnevale Maffè per “il Foglio”

 

Quattro parti in commedia. Con l’accordo tra Mef e Kkr per l’acquisto della rete da Tim, lo stato continua a giocare su tutti i possibili tavoli delle infrastrutture di comunicazione, come un piccione su una scacchiera. Fa il regolatore attraverso AgCom, l’azionista indiretto del principale concorrente (Open Fiber), l’azionista del venditore (Tim) e ora pure l’azionista del potenziale compratore (Netco, con Kkr).

 

Rispetto alla rete telefonica lo stato è uno e quattrino, verrebbe da dire, se non fosse proprio la mancanza di quest’ultimo fattore a spiegare gran parte della schizofrenia istituzionale e finanziaria della politica su questo tema.

 

PIETRO LABRIOLA

Ma ora che il governo ha conquistato un “ruolo decisivo nella definizione delle scelte strategiche” sulla rete Tlc, come recita trionfalmente il comunicato del Mef, l’unica cosa che manca, oltre ai soldi, sono appunto le scelte strategiche. Poiché usa i pochi soldi residui dei contribuenti per ri-nazionalizzare, almeno in parte, il controllo di un’infrastruttura critica, il governo dovrebbe chiarire prima, e non dopo, le proprie intenzioni in merito.

 

[…] proviamo a delineare le implicazioni industriali di quest’ultima evoluzione. Con la costituzione di Netco […] Kkr e governo si apprestano a creare il secondo operatore wholesale sul mercato italiano, insieme a Open Fiber. Vista la redditività permanentemente negativa di quest’ultima, e in previsione di un tutt’altro che improbabile futuro consolidamento […], l’unica possibilità realistica per remunerare il capitale investito in Netco è che i prezzi all’ingrosso salgano, e che poi vengano necessariamente traslati a valle sotto forma di aumenti per gli utenti finali.

 

giancarlo giorgetti

Ohibò, altri “extraprofitti” da tassare? Non scherziamo. Il settore Tlc in Italia […] presenta da anni una redditività del tutto insoddisfacente, che quindi non attrae facilmente capitali a condizioni di mercato.

 

Aggiungiamo a tutto ciò il fatto che l’evoluzione tecnologica ha spiazzato molte delle tradizionali professionalità di Tim, creando ridondanze organizzative i cui costi verranno probabilmente addossati a Netco e successivamente, tramite rialzate tariffe wholesale, scaricati sugli altri operatori e quindi sugli utenti.

 

henry kravis

[…]  Per rendere razionale ed efficiente la scelta di far rientrare lo stato direttamente nella proprietà della rete, […] ci si aspetta che l’operazione finanziaria venga accompagnata da un grande rilancio sull’uso delle tecnologie digitali, che trascini la domanda di famiglie e imprese soprattutto di fibra ottica oltre che di servizi di elaborazione distribuiti,  […].

 

Per dare un senso a questa scelta, la politica dovrà dunque giocare la quinta parte in commedia: quella di favorire l’evoluzione di tutto il paese, famiglie, imprese e Pubblica amministrazione, in una logica digitale. Era una delle grandi promesse del Pnrr: è ora di renderla reale.

PIETRO LABRIOLA TIM PIETRO LABRIOLA PIETRO LABRIOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”