TIM BUM BAM! – MAURIZIO LUPI, STAMPELLA CIELLINA DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO CON “NOI MODERATI”, CI TIENE A FARCI SAPERE CHE È “SODDISFATTO” DELLA CANDIDATURA DI LUCIANO CARTA PER IL CDA DI TIM: “È UNA PERSONALITÀ DI ALTO PROFILO CHE BEN CONOSCE IL DELICATO DOSSIER. SARÀ UN OTTIMO ACQUISTO” – UNA PARTE DEI CONSIGLIERI DI TELECOM VUOLE VOTARE CONTRO LA COOPTAZIONE DI CARTA, VOLUTA DA VIVENDI PER APRIRE UN CANALE ISTITUZIONALE CON IL GOVERNO. NON È CHE DA PALAZZO CHIGI HANNO MANDATO AVANTI LUPI PER MANDARE UN MESSAGGIO DI APERTURA A BOLLORÈ?

-

Condividi questo articolo


maurizio lupi foto di bacco (2) maurizio lupi foto di bacco (2)

(ANSA) - "Apprendo con soddisfazione la notizia della candidatura del Generale Luciano Carta per il cda di Tim. È una personalità indipendente e di alto profilo istituzionale che ben conosce il delicato dossier. Sarà un ottimo acquisto per l'azienda". Lo afferma il capo politico di Noi Moderati Maurizio Lupi.

BOLLORE' DE PUYFONTAINE BOLLORE' DE PUYFONTAINE bollore de puyfontaine bollore de puyfontaine luciano carta foto di bacco luciano carta foto di bacco

 

Condividi questo articolo

business

LA LOCOMOTIVA D’EUROPA SI È INCEPPATA E SONO CRAUTI AMARI PER NOI – L’ECONOMIA TEDESCA È UFFICIALMENTE IN RECESSIONE TECNICA: IL PIL HA FATTO REGISTRARE DUE TRIMESTRI CONSECUTIVI DI CONTRAZIONE (-0,3% NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023). A PESARE, È SOPRATTUTTO IL CALO DELLE ESPORTAZIONI E IL CROLLO DELLA VENDITA DI BENI IN CINA – LA SITUAZIONE POTREBBE IRRIGIDIRE ANCORA DI PIÙ LA POSIZIONE TEDESCA NEL BOARD DELLA BCE, E SPINGERE LAGARDE A UN’ULTERIORE STRETTA SUI TASSI…

ORA “ITA” È TEDESCA: COSA CAMBIERÀ? – L’INVESTIMENTO DI LUFTHANSA NELLA COMPAGNIA AEREA TRICOLORE SARÀ DI 830 MILIONI DI EURO IN TRE FASI: LA PRIMA PREVEDE UN ESBORSO DI 325 MILIONI PER IL 41%, POI I CRUCCHI SALIRANNO AL 100% ENTRO IL 2028 – LUFTHANSA PUNTERÀ MOLTO SULLO SCALO DI FIUMICINO, CHE DIVENTERÀ UN HUB INTERCONTINENTALE – UNA VOLTA CHE LA COMPAGNIA SARÀ TORNATA A FARE PROFITTI, È PROBABILE CHE TORNI ANCHE IL MARCHIO ALITALIA (ACQUISTATO PER 90 MILIONI)