mole al buio

TORINO È IN BOLLETTA: SPENTA L'ILLUMINAZIONE DELLA MOLE - IL SINDACO LO RUSSO: "SE NON ARRIVA UN AIUTO DAL GOVERNO CON QUESTI RINCARI SIAMO COSTRETTI A FERMARE IL TRASPORTO PUBBLICO" - AL 31 LUGLIO LA BOLLETTA DELLA LUCE DA 41,6 MILIONI AVEVA GIÀ FATTO RIZZARE I CAPELLI AL SINDACO CHE TREMA PER LE FINANZE, GIÀ DISSESTATE, DI TORINO - SI STA PENSANDO A UN PIANO PER SPEGNERE L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA E I RISCALDAMENTI NEGLI EDIFICI PUBBLICI NEI GIORNI FESTIVI - VIDEO

 

Claudia Luise per “la Stampa”

 

stefano lo russo 1

Torino spegne la Mole. E così il suo simbolo resta al buio e diventa a sua volta simbolo del caro bollette che pesa come un macigno sulle casse già in rosso di uno dei comuni più indebitati d'Italia. Lunedì il sindaco, Stefano Lo Russo, era stato chiaro: «Se non arriva un aiuto dal governo con questi rincari siamo costretti a fermare il trasporto pubblico locale». Poi ha istituito una task force che si è riunita ieri per stabilire le azioni da mettere in campo per ridurre i consumi. Il responso è stato drastico, almeno simbolicamente. Nulla è definitivo, si tratterà soprattutto di esperimenti che verranno tentati per ammorbidire il conto invernale.

stefano lo russo 3

 

Innanzitutto si spegneranno le illuminazioni considerate non essenziali di tutti i palazzi pubblici: i monumenti, quindi, ma anche le fontane e le arcate dei ponti centrali che caratterizzano il panorama serale del lungo Po. E poi, Mole, Palazzo Civico, Palazzo Reale. L'elenco degli edifici storici che resteranno al buio è lungo. Una misura che si è resa necessaria analizzando i costi: il totale della bolletta energetica della Città che pareggiava a 44,3 milioni l'anno scorso, al 31 luglio era già schizzato a 41,6 milioni.

 

stefano lo russo 1

Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, l'intervento sarà concordato con il prefetto e il questore per questioni di sicurezza ma si va verso la decisione di spegnere i lampioni uno sì e uno no in alcuni viali. Una soluzione particolarmente complessa da adottare, che verrà comunque valutata con attenzione per avere certezza che il risparmio sia sufficiente a giustificare la scelta. Per ora la cosa più facile da fare è intervenire sui monumenti, restituendo ai turisti che verranno per le festività natalizie l'immagine di una città più cupa e più buia, che dovrà fare di tutto per mantenere il suo fascino notturno anche da spenta.

Le categorie di spesa più pesanti per la città sono tre: Palazzo Civico, scuole e impianti sportivi.

 

mole al buio 1

Una delle altre valutazioni che è stata fatta, considerata estrema e quindi ancora da esaminare, è chiudere o «rimodulare le presenze» in alcuni palazzi particolarmente energivori. Alcune sedi comunali potrebbero essere chiuse almeno un giorno alla settimana o dopo un orario prestabilito. Chiudendo il venerdì o il lunedì si avrebbero tre giorni di spegnimento degli impianti ottimizzando la riduzione dei costi. La partita più complicata, che prevede il coinvolgimento dei sindacati, è la gestione dello smart working che dovrebbe servire proprio svuotare ulteriormente gli edifici in giorni prestabiliti.

Parlando di riscaldamento, è stata confermata l'indicazione di ridurre la temperatura degli uffici comunali di due gradi e di un grado per le scuole e gli edifici che ospitano persone anziane e disabili.

 

mole al buio

Confermata anche la chiusura del riscaldamento nei giorni non lavorativi. La novità è che l'accensione dei caloriferi resta confermata il 17 ottobre solo per le scuole e gli edifici dove si trovano anziani e persone fragili ma verrà posticipata altrove. Non c'è una data specifica, quando far partire i riscaldamenti verrà valutato in base al meteo. Queste sono le indicazioni generali emerse dalla riunione di ieri. La fase successiva sarà chiedere a Iren una modulazione dei risparmi effettivi in base alle varie azioni. Ma, come hanno ribadito le assessore ai Trasporti e al Bilancio della Città, Chiara Foglietta e Gabriella Nardelli, la situazione è molto seria, i costi sono eccessivamente alti e le decisioni vanno assunte in tempi brevi. -

luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 8luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 5luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 6luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 2luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 3luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 1luci spente nei comuni italiani per il caro bollette 7

Ultimi Dagoreport

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...