giancarlo giorgetti enercia rinnovabile rinnovabili eolico solare green

LA TRANSIZIONE GREEN? SEMPRE IN CULO AI CITTADINI – LA COMMISSIONE UE HA DATO IL VIA LIBERA AL MAXI-PIANO DEL GOVERNO PER INCENTIVARE LA PRODUZIONE DELLE RINNOVABILI ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI CENTRALI SOLARI E EOLICHE. UNA SORTA DI “SUPERBONUS DELL'ENERGIA” CHE COSTERÀ ALLO STATO 35,3 MILIARDI DI EURO IN 20 ANNI, E VERRÀ FINANZIATO CON UN “PRELIEVO DALLE BOLLETTE ELETTRICHE DEI CONSUMATORI FINALI” – GIORGETTI MINIMIZZA, TANTO A IMPORRE LA “STANGATA” SARA’ IL PROSSIMO GOVERNO…

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

ENERGIA RINNOVABILE

La Commissione europea ha dato il via libera al maxi-piano del governo per incentivare la produzione delle rinnovabili attraverso la costruzione di nuove centrali. Una sorta di Superbonus dell'energia che avrà un impatto sulle casse pubbliche di circa 35,3 miliardi di euro, spalmato nell'arco dei prossimi 20 anni, e che verrà finanziato con un «prelievo dalle bollette elettriche dei consumatori finali».

 

gilberto pichetto fratin (2) ricevimento quirinale 2 giugno 2024

Fanno circa 1,8 miliardi di euro l'anno che consentiranno di produrre 4.590 Megawatt di elettricità "verde". È il costo della transizione ecologica e a pagarlo saranno i cittadini, direttamente sulla loro bolletta, in "comode" rate mensili.

 

L'esborso degli incentivi statali non avverrà da subito, ma a partire dal gennaio del 2027. Secondo lo schema approvato da Bruxelles, il sostegno economico alle imprese verrà erogato sulla base dell'energia prodotta dalle nuove centrali che utilizzano tecnologie «innovative o non ancora mature» e che saranno costruite entro il 31 dicembre del 2028.

 

Bisogna però tenere in considerazione che serviranno dai 31 ai 60 mesi di tempo (a seconda della tecnologia) per far entrare in funzione gli impianti, il che vuol dire che i primi aiuti verranno versati nella migliore delle ipotesi tra due anni e mezzo. È dunque probabile che gli aumenti in bolletta scatteranno soltanto allora. Una fonte tecnica sostiene che un «eventuale impatto sulle tariffe non si avrà prima del 2029».

 

GIANCARLO GIORGETTI

La questione ha subito sollevato polemiche a Roma, con il capogruppo del Pd in commissione Bilancio alla Camera, Ubaldo Pagano, che accusa l'esecutivo di «tartassare i cittadini, perché il via libera di Bruxelles sarebbe una notizia potenzialmente positiva per il Paese se la presidente Meloni si fosse degnata di condividerla invece di trasformarla nell'ennesima stangata».

 

Il governo minimizza, però, se stangata sarà, toccherà comunque ai governi futuri deciderla. Saranno infatti le maggioranze delle prossime legislature a confermare o meno il prelievo in bolletta per finanziare il piano ventennale sulle rinnovabili green.

 

BOLLETTE LUCE

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sorvola: «Suggerisco di avere pazienza prima di valutare le direttive, vedremo cosa ne penserà l'Europa dopo il voto di sabato e domenica».

 

 Il suo collega dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, titolare del dossier, ricorda che il testo sarà posto all'attenzione dei ministri competenti per essere poi trasmesso alla Corte dei Conti e nel giro di un mese verrà varato un decreto con le regole «per rendere pienamente funzionanti le misure».

 

ENERGIA RINNOVABILE

Vista la sensibilità politica sul tema, la Commissione ha evitato accuratamente ogni riferimento ai 35,3 miliardi di incentivi nel comunicato diffuso ieri. Ma la cifra è rimasta nel nome del file allegato. Interpellata sulle ragioni di questa omissione, una portavoce si è giustificata dicendo che i 35,3 miliardi rappresentano una stima perché «l'aiuto effettivamente erogato varierà in funzione dei futuri prezzi dell'elettricità sul mercato».

 

Trattandosi di un finanziamento pubblico a imprese del settore privato, il governo ha dovuto sottoporre lo schema alla Commissione europea per ottenere l'autorizzazione.

La misura riguarda le centrali che sfrutteranno «l'energia geotermica, quella eolica offshore (galleggiante o fissa), quella solare termodinamica, quella solare galleggiante, le maree, il moto ondoso e altre energie marine oltre a biogas e biomasse». Gli aiuti saranno erogati per ogni chilowattora di energia elettrica prodotta e immessa nella rete.[...]

BOLLETTE LUCEGILBERTO PICHETTO FRATIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”