centrale carbone gas energia

LA TRANSIZIONE PUÒ ATTENDERE: L’ENERGIA COSTA SEMPRE PIÙ CARA E NON CI POSSIAMO PERMETTERE DI FARE GLI SCHIZZINOSI. DUE CENTRALI ELETTRICHE ALIMENTATE A CARBONE SONO STATE APPENA RIATTIVATE IN ITALIA. SONO QUELLA ENEL A LA SPEZIA E QUELLA DI A2A A MONFALCONE: ERANO STATE MESSE IN SONNO PERCHÉ TROPPO INQUINANTI, ED È GIÀ PREVISTA LA LORO RICONVERSIONE A GAS. MA INTANTO CI FANNO COMODO...

Luigi Grassia per “La Stampa”

 

centrale a carbone enel la spezia 2

Il metano costa sempre più caro: sotto l'azione combinata del Generale Inverno, della crisi ucraina e del ritardo nella certificazione del gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2, ieri il prezzo di riferimento del gas in Europa (contratto Ttf olandese) ha fatto un balzo del 22%, fissando in chiusura il nuovo record di 180,34 euro per MegaWatt/ora, e durante le contrattazioni ha toccato quota 187,20.

 

centrale carbone a2a monfalcone 3

Intanto la transizione verso le energie verdi fa due passi avanti e uno indietro: non è un processo lineare, procede a strappi. Così in questi giorni in Italia sono state riaccese temporaneamente, per necessità di sistema, due centrali elettriche alimentate a carbone e finora messe "in sonno" in quanto forti produttrici di CO2: si tratta dell'impianto dell'Enel a La Spezia e di quello del gruppo A2A a Monfalcone (Gorizia); da notare che per entrambe è già prevista la riconversione a gas, e nel caso di La Spezia l'addio definitivo al carbone è fissato a scadenza brevissima, addirittura il prossimo 31 dicembre, mentre A2A ha avviato l'iter autorizzativo per passare al metano e completerà l'operazione in data non determinabile, da qui al 2025, quando tutte le centrali italiane a coke dovranno essere spente.

meme su greta thunberg e roberto cingolani

 

Facciamo il punto: la conferenza globale Cop26 ha appena fissato nuovi impegni di decarbonizzazione, peraltro già svalutati come "bla bla bla" da Greta Thunberg, eppure l'Italia in questi giorni innesta la retromarcia rispetto a quegli obiettivi, riavviando due impianti produttori di CO2: come mai questa contraddizione?

 

centrale carbone a2a monfalcone

La società Terna, che gestisce le linee elettriche italiane ad alta e altissima tensione ed è responsabile dell'equilibrio complessivo del sistema, lo spiega con necessità contingenti: in vista di una possibile ondata di freddo (che aumenta i consumi di energia) e in previsione dello spegnimento per manutenzione di 4 centrali elettriche in Francia (nostra fornitrice abituale di elettricità) Terna ha sondato la disponibilità delle compagnie elettriche, chiedendo loro di rendere disponibile, per precauzione, un po' di potenza supplementare; e Enel e A2A hanno risposto a questa specie di chiamata alle armi rendendo disponibili gli impianti di La Spezia e Monfalcone.

CARO ENERGIA - ANDAMENTO PREZZI GAS E ELETTRICITA

 

Questione chiusa allora? Sì e no. Per quanto il caso di queste due centrali sia circoscritto e giustificato da esigenze temporanee, è tutto il sistema-Italia che si sta allontanando dagli obiettivi della decarbonizzazione, secondo quanto emerge da un rapporto dell'Enea (l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).

 

centrale a carbone enel la spezia 1

Lo studio denuncia un netto peggioramento (-35%) dell'indice Ispred, elaborato dall'ente per misurare il ritmo della transizione verde. In parte questo era scontato, visto che è in corso un rimbalzo economico post-pandemia, che comporta (inevitabilmente) anche una certa risalita dei consumi energetici; ma non è fisiologico che le nostre emissioni si discostino dalla media europea, eppure sta succedendo proprio questo: Francesco Gracceva, il ricercatore dell'Enea che ha curato l'analisi, dice che «in Italia nel 2021 i consumi di energia e le emissioni crescono più del doppio della media dell'Eurozona», allontanando il nostro Paese dagli obiettivi Ue di decarbonizzazione (emissioni -55% entro il 2030).

roberto cingolani 3

 

Del resto non siamo l'unica pecora nera in Europa: il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli (peraltro scettico sugli obiettivi europei, che giudica un po' troppo impegnativi e ambiziosi), segnala che «in Germania quest' anno l'utilizzo del carbone è in crescita del 30%», anche in relazione all'addio all'atomo.

 

E fuori dall'Europa va decisamente peggio, basti pensare alla Cina che costruisce sempre nuove centrali a carbone.

 

CENTRALE A CARBONE

Le aziende industriali italiane, e in particolare quelle che consumano più energia, pur se impegnate nell'obiettivo di tagliare le emissioni a medio/lungo termine si pongono, in questi giorni, un problema di sopravvivenza immediato, legato ai prezzi dell'elettricità e del gas che rischiano di strangolarle. Ieri Federacciai (le imprese siderurgiche) denunciava che «la situazione del nostro settore è molto critica, tanto che diverse aziende sono a rischio chiusura». -

centrale a carbone abbandonata – franciacentrale a carbone di la spezia 1caro bollette centrale a carbone di la spezia 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”