2023brics

CAFONALINO ANOTHER "BRICS" IN THE WALL – ALLA SAPIENZA DI ROMA SI RITROVANO A DISCUTERE DI “BRICS E NUOVO ORDINE MONDIALE” IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, L'INTRAMONTANBILE LAMBERTO DINI, OLIVIERO DILIBERTO E GIANCARLO ELIA VALORI, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE DI STUDI INTERNAZIONALE E GEOPOLITICA” – AVVISTATI ANCHE L'AVVOCATO GIORGIO ASSUMMA, L'AMBASCIATORE UMBERTO VATTANI E L'EX SOTTOSEGRETARIO FILO-CINESE MICHELE GERACI – VIDEO + FOTO BY DI BACCO

 

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Estratto dell’articolo di Paola Bergamo per per-italia.it

 

oliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di bacco (2)

Dal rischio di un terzo conflitto mondiale o che già si sia nel mezzo di in una Guerra Grande come sostiene Limes, fatto sta che, comunque la si voglia chiamare viene combattuta su molteplici piani: quello economico, quello informatico, quello militare, quello psicologico. Ci si affronta pure nel Cyberspazio, estremamente politicizzato, in cui l’Uomo ha trasferito sfide, rivalità, rapporti di forza.

 

Tra guerre convenzionali, ibride e asimmetriche sono così tanti i movimenti e sommovimenti in atto che, se può apparire difficile e complesso il nostro tempo, in realtà tutto è prodromico di un nuovo futuro assetto del Mondo.

 

paolo savona foto di bacco (1)

L’Occidente, Vecchio e Nuovo, dà la percezione di far fatica a districarsi tra le tante sfide e  registriamo un disordine mondiale, ciò accade per la forza crescente della  BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) divenuta importante player nello scacchiere mondiale . Di questo tema si è parlato il 30 Novembre scorso al convegno “ BRICS e  il Nuovo Ordine Mondiale”,  tenutosi all’Università La Sapienza di Roma, sotto gli auspici della Fondazione di Studi Internazionali e di Geopolitica di cui è Presidente il Prof. Giancarlo Elia Valori. Si sono analizzate cause ed effetti del faticoso passaggio da una realtà unipolare (dominata dagli Usa per molto tempo garanti dell’ordine del mondo) ad un sistema multipolare dove i rapporti tra attori  sono e sempre più saranno all’insegna della multilateralità.

 

giancarlo elia valori ricorda henri kissinger foto di bacco

Gli interventi di relatori come Giancarlo Elia Valori, Paolo Savona,   Lamberto Dini, e Oliviero Diliberto hanno descritto e approfondito sotto ogni angolo prospettico cosa sia davvero la BRICS. Partiamo dalle parole di Henry Kissinger, scomparso due giorni fa a 100 anni, proferite al suo ritorno dal viaggio in Cina luglio scorso: “gli Usa si sforzino d’andare d’accordo con Pechino”. E mettiamo in relazione quelle sue parole a quanto detto da  Xi Jinping  a San Francisco il 16 novembre scorso innanzi a Biden: “il Mondo è abbastanza grande per la presenza di due superpotenze”. Queste due corrispondenze sono alla base dell’invocato nuovo ordine mondiale. Come ci arriveremo è sotto gli occhi di tutti che è piuttosto faticoso.

 

oliviero diliberto lamberto dini donatella zingone foto di bacco

Oliviero Diliberto, moderatore del convegno è partito da una ricognizione storica: Yalta e l’ ordine mondiale che  allora ne discese, fu determinato da paesi profondamenti diversi, vincitori del secondo conflitto mondiale. Diliberto ha quindi ricordato come la Caduta del Muro di Berlino avesse indotto a speranze in un mondo nuovo. Ma furono speranze non poggianti su una reale condivisione di visione, determinando crepe e vanificando quell’idea stessa di una possibile  “fine della storia”. Così si era espresso il politologo Francis Fukuyama sostenendo che nel XX secolo il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell’umanità avesse raggiunto il proprio acme con l’affermazione della democrazia liberale vincente su autocrazie, monocrazie, oligarchie e totalitarismi. Invece le nostre democrazie sotto i colpi di pandemie, crisi economico-finanziarie e conflitti, tra cui i più recenti russo-ucraino e israelo-palestinese, hanno rivelato che il sistema vacilla.

 

lamberto dini foto di bacco (2)

In effetti l’ordine scaturito da Yalta non è più capace di contenere le tante spinte endogene ed esogene e se l’Europa ha vissuto 78 anni di relativa pace e prosperità, poggiando sul “Washington Consenus”, termine coniato dall’economista John Williamson, oggi quell’ordine viene messo in discussione.

 

La percezione tutta europea di una lunga pace confligge con la verità di un mondo in cui  non si sono mai fermati i conflitti dal 1945 in poi ( è del 1948 il conflitto arabo-palestinese, del 1950 il conflitto in Corea, del 1964 fino al 1973 il conflitto in Vietnam, del 1967 la guerra dei 6 giorni, del 1973 la guerra del Kippur , del 1980 fino al 1989 la guerra tra Iran e Iraq, del 1982 la guerra delle Falkland, del 1990 la guerra del Golfo) ma  pure in Europa vi è stata guerra basti ricordare quella di  30 anni fa, all’indomani della morte di Tito, durata dal 1991 al 2001 determinando la dissoluzione della Jugoslavia. Dei giorni nostri è il conflitto  Russo Ucraino,  guerra di identità e sopravvivenza così come il recente conflitto Israelo-Palestinese dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre scorso.

michele geraci oliviero diliberto foto di bacco

 

Molto interessante è stata l’osservazione di Paolo Savona a proposito della BRICS, che si è soffermato su due importanti concetti: quello di modello competitivo e quello di modello cooperativo. Secondo Savona i due modelli anziché porsi in concorrenza tra loro, come di fatto accade, dovrebbero convergere migliorando il progresso economico e sociale. Vero è che i due modelli permangono in contrapposizione poiché lo vuole una politica distorta e distonica oltre che ideologica, mentre non sarebbero in contrapposizione per loro intrinseca natura.

giorgio assumma oliviero diliberto foto di bacco

 

Sulla scorta di questa riflessione ecco che allora molta della instabilità del mondo fonda su un modo iniquo di gestire le risorse mentre serve più cooperazione tra gli uomini e tra i popoli. Competizione e cooperazione sono due modalità, due facce della stessa moneta coniata per gli individui, le imprese e gli Stati. Savona ha rimarcato che il problema grande è che si tenta di passare da un modello all’altro attraverso una competizione a blocchi e che questo processo difficilmente potrà essere governato dalla politica a cominciare dalla partita sulle valute.

 

E’ però mia convinzione che la politica arranchi proprio perché l’uomo economico e tecnologico improvvisatosi rottamatore del passato s’è scordato dell’importanza della Storia e delle Utopie che, promanando anche dall’universo filosofico, si ponevano domande diverse da quelle spacciate oggi come unici angoli prospettici. Servono le idee, non basta la matematica. Mancano quei percorsi di giustizia, giustizia sociale che è madre della libertà, fonte di uguaglianza e di vere pari opportunità tra gli uomini, uniche ricette foriere di pace.

 

giorgio assumma giancarlo elia valori il nipote daniele e la moglie elisabetta foto di bacco

Ci sono state iperboli nel pensiero dell’uomo, sognando società poggianti sulla felicità dell’uomo, ispirando la politica e talune Costituzioni poi disattese dalle azioni dell’uomo che troppo spesso predica bene e razzola male. “LoStatodellecose” è quello di un mondo dominato da rapporti di forza in cui la competizione continua a prevale sulla cooperazione, l’ingiustizia sulla giustizia generando tra gli individui e i popoli lo squilibrio delle forze, fonte di esponenziale instabilità preludio di guerre ultimo tassello del disordine mondiale. Nulla di ciò che accade è nuovo, sono dinamiche note, espressione del “continuum” della Storia e la Politica, ma anche gli individui e i popoli, non possono prendersi il lusso di essere smemorati o ciechi.

 

umberto vattani antonella polimeni foto di bacco

Bene ha fatto Lamberto Dini a sottolineare come la BRICS abbia la forza di ridurre l’influenza dell’Occidente persino in ambito Onu e questo non solo in ambito di Consiglio di Sicurezza ( si pensi al diritto di veto) ma anche nell’Assemblea Generale dove l’andamento del voto, esempio recente è  il caso della guerra in Ucraina, rivela che sommando  votanti e astenuti 2/3 della popolazione del pianeta la pensa diversamente dall’Occidente. Ed è pericoloso oltre che dannoso che i Paesi della BRICS ci percepiscano molto più “fragili” di quello che siamo.

 

Le conclusioni dei lavori son stati rimessi al Professor Giancarlo Elia Valori, che ha radiografato cosa sia la BRICS e i reali obbiettivi.

Valori ha indicato alcune caratteristiche dei 5 paesi fondatori della BRICS:

1) la  Cina è al primo posto al mondo in termini di Pil, è un enorme esportatore di beni e possiede le maggiori riserve di valute estere del mondo.

giancarlo elia valori lian sheng victor wong e greta foto di bacco

2) l’India è al terzo posto in termini di Pil, è la più popolosa del pianeta, dispone ampie  risorse umane di altissimo profilo intellettuale.

3) la Russia è al quinto posto in termini di Pil e di spone di un territorio vastissimo ricco di risorse minerarie.

4) il Brasile è all’ottavo posto in termini di Pil e riveste grande importanza in materia come l’agricoltura.

5) il  Sudafrica è al trentesimo posto in termini di Pil e dispone di grandi risorse naturali […]

giancarlo elia valori paolo savona foto di baccopaolo savona andrea di porto foto di baccogiancarlo elia valori foto di bacco (5)giancarlo elia valori foto di bacco (4)giancarlo elia valori elio costa foto di baccogiancarlo elia valori antonella polimeni foto di baccogiancarlo elia valori antonella polimeni oliviero diliberto foto di baccogiancarlo elia valori foto di bacco (3)giancarlo elia valori foto di bacco (1)antonella polimeni foto di bacco (2)antonella polimeni foto di bacco (3)giancarlo elia valori foto di bacco (2)antonella polimeni giorgio assumma foto di baccofoto proiettate in ricordo di henry kissinger (1)giancarlo elia valori foto di bacco (6)donatella zingone con la figlia paola dini foto di baccofoto proiettate in ricordo di henry kissinger (2)antonella polimeni foto di bacco (1)giancarlo elia valori lamberto dini foto di bacccogiancarlo elia valori giorgio assumma foto di baccogiancarlo elia valori leonardo metalli giorgio assumma oliviero diliberto lamberto dini foto di baccoinvitatikim chon incaricato affari della corea del nord foto di baccolamberto dini foto di bacco (3)lamberto dini foto di bacco (1)lamberto dini lian sheng giancarlo elia valori foto di baccolamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di baccolamberto dini lian sheng giancarlo elia valori victor wong foto di baccolamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori antonella polomeni paolo savona foto di bacco (2)lamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di bacco (1)lamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di bacco (2)lamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di bacco (3)lamberto dini oliviero diliberto giancarlo elia valori antonella polimeni paolo savona foto di baccomichele geraci foto di baccooliviero diliberto giancarlo elia valori foto di baccooliviero diliberto foto di baccooliviero diliberto giancarlo elia valori paolo savona foto di baccooliviero diliberto giancarlo elia valori consegna le rose alla rettrice antonella polimeni fotdi baccopaolo savona foto di bacco (4)paolo savona foto di bacco (2)paolo savona foto di bacco (3)paolo savona giorgio assumma foto di bacco

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO