rachele

ARTE-SCLEROSI, DOVE È FINITA LA CREATIVITÀ? – RACHELE FERRARIO VISITA LE ULTIME FIERE A PARIGI, MAASTRICHT, MILANO E SI PORTA A CASA UN BEL NIENTE DI NUOVO; CHE PER L’ARTE CONTEMPORANEA È UN BEL GUAIO – “CI ERAVAMO ABITUATI A PENSARE ALLE FIERE D’ARTE COME LABORATORI, IN CUI TROVARE LE RICERCHE DEGLI ARTISTI PIÙ INTERESSANTI E INNOVATIVI. E INVECE SANNO SOLO OFFRIRE OPERE PER UN PUBBLICO BORGHESE BISOGNOSO D’ESSERE RASSICURATO - È FORSE IN CORSO UNA GENTRIFICAZIONE DELL’ARTE?’’

RACHELE FERRARIO

Rachele Ferrario per Dagospia

 

Non c’è niente di nuovo; che per l’arte contemporanea è un bel guaio. Perché se non produce novità, non si capisce a che cosa serva se non ovviamente al mercato e meno all’arte. Mi viene in mente dopo aver visitato le ultime fiere a Parigi, Maastricht, Milano.

 

Non è certo la prima volta. Accade quando la cultura oscilla tra il vecchio e il nuovo, dopo le pandemie, nei periodi di inflazione e di guerra e nei momenti di grande transizione qual è il nostro in cui tutto cambia ogni giorno: con il vecchio ci sentiamo rassicurati; con il nuovo immaginiamo il nostro futuro. Un po’ come nelle storie d’amore.

 

miart 2023 torta cattelan

Ci eravamo abituati a pensare alle fiere d’arte come laboratori, in cui trovare le ricerche degli artisti più interessanti e innovativi. E invece sembra che ora piuttosto esse offrano opere per un pubblico borghese bisognoso d’essere rassicurato. Intendiamoci le opere sono per la maggior parte di qualità, tendenzialmente care e così il rischio per tutti è di visitare le fiere un po’ come si fa coi grattacieli in costruzione o con i negozi griffati.

 

È forse in corso una gentrificazione dell’arte? Milano, Parigi, Londra e persino il Tefaf di Maastricht, che ha dettato negli ultimi decenni la “novità” con cui univa antico e moderno, a parte qualche eccezione ha preferito la sicurezza di capolavori dei secoli passati (venduti per lo più ai musei), molti fiamminghi e poi Tintoretto, Magnasco, la scuola di Guido Reni e paralleli sofisticati tra versioni di autori diversi impegnati sul tema di Giuditta e Oloferne.

 

edizione 2023 del miart

In ogni caso ovunque la sensazione sembra essere quella di entrare in una bolla che si sta ancora gonfiando. E se come ogni bolla fosse destinata a esplodere?

 

Cosa determina il successo di una fiera o di un salone: grande pubblico, macchina logistica perfetta, eventi collaterali (nel caso del Miart l’ennesima prova del rilancio della città dopo il Covid ed efficace rodaggio del Salone del Mobile aperto nei  giorni successivi all’insegna di sperimentazione e visione del futuro). Ma cosa accade quando sull’avanguardia prevale il bisogno di sentirsi rassicurati?

tefaf maastricht 45

 

Certo il nuovo andrebbe cercato altrove, negli atelier e tra gli artisti e i creativi che utilizzano mezzi meno tradizionali e riflettono sul presente, in cui le tecnologie e l’intelligenza artificiale stanno cambiando le nostre vite; come si racconta alla Gamec di Bergamo nella mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia. Qui il collettivo MSHR ci invita ad indossare visori per accedere a un’esperienza sensoriale in cui sembra di entrare nella terza dimensione di forme geometriche con cui MSHR ci fa riflettere sull’eccessivo flusso di dati e informazioni e sui rischi di manipolazione.

 

Museo dell’Arte Digitale , Milano

Il mondo così come l’abbiamo pensato e vissuto fino a ieri non esiste più. Una rivoluzione, un salto nel vuoto forse non così lontano da quello preconizzato nel secolo scorso dal grande Yves Klein.

 

Ovviamente se nelle fiere generaliste tutto questo non c’è, o non c’è ancora, non è colpa di nessuno. Tantomeno dei direttori. Né degli artisti che semmai possono essere le vittime e quelli meno bravi i complici. A Milano, per esempio, si sta già lavorando da tempo per il Museo dell’Arte Digitale per la creazione del polo per le sperimentazioni d’arte d’avanguardia, in sinergia con MEET – Digital Culture Center.

 

edizione 2023 del miart

Se ci aspettiamo che le fiere e i saloni continuino ad essere anche laboratori creativi e innovativi, allora proprio non ci siamo. L’impressione è che dopo la spettacolarizzazione degli ultimi decenni qualcosa nel motore si sia inceppato; non solo i ruoli sono indefiniti ma tutti cercano di averne più d’uno e così artisti, curatori e critici d’arte diventano pedine di un gioco molto più grande, che penalizza il flusso di idee e talvolta finisce per concentrarsi sempre più sul sicuro, sul collezionismo di banche e uomini d’affari.

 

Per Barkley

Eppure alla base qualcosa sta mutando con ritmi veloci come ci dicono i più giovani artisti che dopo la pandemia usano altri modi d’espressione, altri spazi, s’impongono con identità affrancate dai vecchi schemi e rivendicano una libertà come non si vedeva dai tempi del Sessantotto.

 

Vale la metafora dell’installazione di Per Barkley (che un giovane artista non è più ma pensa come un giovane) nello stand defilato di Francesco Pantaleone a Milano: uno specchio che ribalta una realtà di utopie disattese e dialoghi tra culture, epoche, personalità diverse; e ci ricorda che l’arte nasce dall’urgenza e dal desiderio del nuovo.

Gamec di Bergamo mostra Salto nel vuoto. Arte al di la? della materia.

Aspettiamo a giugno la prossima Art Basel, da sempre termometro dell’arte del nostro tempo.

Gamec di Bergamo mostra Salto nel vuoto. Arte al di la? della materia.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…