art food

UN'ABBUFFATA D'ARTE – ‘’ARTS AND FOODS’’ AVRA’ PURE L’EFFETTO EURO DISNEY PERÒ E’ UNA MOSTRA FINALMENTE COMPETITIVA SUL PIANO INTERNAZIONALE, DI QUELLE CHE SE NE VEDONO POCHE IN ITALIA

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

img 3749img 3749

Filologica ma suggestiva, documentata e godibile, apre a Milano Arts and Foods (9 aprile - 1 novembre), la mostra in Triennale curata da Germano Celant e accompagnata nei mesi scorsi da aspre polemiche intorno al compenso stratosferico ottenuto dal critico genovese.

 

Finiti i tempi del pro e contro, ora se ne può parlare a ragion veduta, giudicando per ciò che abbiamo visto, anche se penalizzati dall'abitudine di considerare l'anteprima stampa un cantiere aperto con molte opere ancora da allestire e le didascalie mancanti. Forse si sopravvaluta la capacità di comprensione della categoria.

img 3747img 3747

 

Balza agli occhi la reinvenzione dello spazio, già multiforme in sé, pensato e realizzato da Italo Rota che rivela di essersi divertito molto pensando a un progetto dedicato sia agli addetti ai lavori sia al pubblico di non esperti.

img 3748img 3748

 

In effetti Arts and Foods entra di diritto in quel genere di esposizioni divulgative, spesso contestate dai puristi, che fanno sì l'effetto Euro Disney però dovrebbero almeno sulla carta catturare l'attenzione di molti. All'estero se ne fanno molte, in Italia meno per via dei costi proibitivi, ma Expo era un'occasione da non perdere: lo testimonia la durata, fino a novembre, più della Biennale di Venezia.

 

img 3740img 3740

Grazie a un'esperienza che non ha uguali, contatti e conoscenze, Celant riesce ad arrivare a opere che altri si sognano. Sarà esoso ma la sua competenza è fuori discussione, comunque attenderemo il riscontro del botteghino per capire se l'operazione è valsa la pena. Ad Arts and Food il livello dei lavori esposti è primario: non un buco, un'incertezza, niente di mediocre. La qualità è altissima sia per quadri, foto, installazioni sia nei numerosi oggetti di arte applicata che soprattutto nella prima parte punteggiano l'andamento cronologico. E ne fanno una mostra finalmente competitiva sul piano internazionale, di quelle che se ne vedono poche in Italia.

img 3744img 3744

 

Sono tre i focus temporali attorno ai quali Celant snoda il proprio discorso critico. Il primo va dal post Impressionismo alle avanguardie storiche, ovvero l'epoca in cui si è registrato l'ingresso nella modernità, lo sviluppo delle grandi città ma anche forti diseguaglianze sociali. In tal senso il cibo diventa un indicatore di lettura attendibile, senza dimenticare la piacevolezza sensoriale legata a esso soprattutto in Italia e nell'area mediterranea.

 

Da Asfissi al capolavoro «maledetto» di Angelo Morbelli ai menu futuristi, dalla sala da pranzo di D'Annunzio al design Liberty è tutto un rincorrersi di forme e linguaggi attraversati da una grande libertà espressiva. Certo il cibo si relaziona all'arte da sempre, eppure far coincidere quella che Celant chiama ritualità a partire proprio dal 1851 ci sembra una scelta convincente proprio per le valenze politiche assunte dall'arte del cucinare.

img 3724img 3724

 

Secondo blocco è quello della Pop Art e dintorni. C'è anche un po' di concettuale e parecchio Nouveau Realisme , ma un'ulteriore virata verso il presente la offrono proprio gli anni '60, quando il cibo si identifica sempre più con la merce e nella pittura entrano di prepotenza gli oggetti della quotidianità appartenuti ai nostri genitori, design ed elettrodomestici compresi. È l'epopea dell'arte americana, di Warhol, Oldenburg, Ramos ecc... ma anche in Italia si correva dietro alle stesse cose, dalle Coca Cola di Schifano alle pubblicità rivoluzionarie di Armando Testa.

img 3713img 3713

 

Al piano superiore si snoda il terzo capitolo, quello più spettacolare perché nel frattempo è sopraggiunta l'arte contemporanea con, da una parte, il business legato al nutrimento - si veda ad esempio la performance di Vanessa Beecroft orchestrata dallo chef Davide Scabin - e dall'altra i tipici disturbi dell'era post capitalistica che sull'anomalia alimentare hanno costruito la propria poetica: vediamo file di merci allestite come in un museo nelle foto di Gursky, una casa di pane di Urs Fischer, il gigantesco pesce abitabile di Frank Gehry, la Personal cloaca che produce cacca di Wim Delvoye.

 

img 3697img 3697

Filo conduttore è lo slogan «produci, consuma, crepa» entrato prepotentemente nell'arte di quest'ultima fase in maniera non così edificante da far pensare alla filiera corta, al biologico, o al chilometro zero, ma piuttosto al cibo come fonte di alienazione e ancora una volta di disparità sociali. Qui Arts and Foods offre una visione piuttosto ideologica ma la mostra non delude affatto.

img 3709img 3709

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO